Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe aromatiche / Filetti di persico del Garda al limone con pesto di finocchietto selvatico

Filetti di persico del Garda al limone con pesto di finocchietto selvatico

16 Aprile 2015 by lemiericetteconesenza 7 Comments

 

Pesce persico al limone con pesto di finocchietto selvatico

 
persico al limone con pesto di finocchietto selvatico

I Filetti di persico del Garda al limone con pesto di finocchietto selvatico è un’altra delle ricette che ho realizzato a Pasqua quando sono andata dai miei genitori.
Mia mamma, quando sa che vado a trovarla, si fa portare da un pescatore il pesce fresco appena pescato nel lago di Garda.
Io adoro il lavarello che preparo alla griglia e le “sardele” di lago che amo cucinare con la pasta, ma questa volta ci ha portato dello squisito pesce persico, già sfilettato e pronto per essere cucinato.
Il persico reale è un pesce dal sapore delicato con carni bianche e saporite, è ottimo tagliato a filetti, impanato e fritto.
Ho voluto prepararlo nel modo più semplice possibile, in padella con il succo e la scorza dei limoni che coltiva mia mamma.
L’ho servito con un pesto di finocchietto selvatico, anche questa pianta cresce in abbondanza nel giardino di casa e la trovo ottima per insaporire qualsiasi tipo di di pesce.

Pesce persico al limone con pesto di finocchietto

Porzioni: 4 persone

Tempo di preparazione: 20 minuti 
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti:

per i filetti di persico
4 filetti di pesce persico
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 limone
sale qb
pepe qb

per il pesto di finocchietto selvatico
1 mazzetto di barbe di finocchietto selvatico
30 g di mandorle pelate
150 ml di olio extravergine
sale qb

Preparazione:

Per prima cosa ho preparato il pesto di finocchietto selvatico.
Ho lavato le barbe di finocchietto (ho preso dalla pianta le parti più piccole e tenere) le ho scolate e versate nel mixer con le mandorle ed un pizzico di sale (se avete un mortaio fatelo con quello e verrà ancora più buono); aggiungendo un po’ alla volta l’olio extravergine d’oliva ho frullato il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo ma facendo attenzione a non esagerare per non rischiare di farlo annerire.
In una padella ho fatto scaldare l’olio e vi ho disposto i filetti di pesce persico, li ho leggermente rosolati su entrambi i lati ed ho aggiunto la scorza ed il succo del limone. Ho continuato la cottura per qualche minuto sino a quando i filetti sono risultati pronti.
Infine ho servito il pesce accompagnandolo con il pesto di finocchietto selvatico, con qualche scorzetta di limone e qualche barba di finocchietto per guarnire.

Filetti di persico del Garda con pesto di finochietto selvatico

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Tagliatelle con faraona in salmìTagliatelle con faraona in salmì
  • Trota in padella dal sapore agrodolce su letto di verdure saltateTrota in padella dal sapore agrodolce su letto di verdure saltate
  • Scampi al brandy al profumo di agrumiScampi al brandy al profumo di agrumi
  • Lavarello al cartoccio alle erbe aromaticheLavarello al cartoccio alle erbe aromatiche
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe aromatiche, Piatti a base di pesce, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Secondi piatti Tagged With: Erbe aromatiche, Pesce, Secondi piatti

« 8 ricette con le erbe spontanee
Ciriole con asparagi bianchi di Rivoli e mazzancolle »

Comments

  1. Mariagrazia Continisio says

    16 Aprile 2015 at 10:33

    Un secondo piatto leggero e sfizioso ^_^

    Rispondi
  2. la cucina della Pallina says

    16 Aprile 2015 at 13:19

    io amo molto il pesce, leggero così e con le salsine a parte, così non c'è da "litigare" con i bambini! e il finocchietto l'ho appena preso e trapiantato, lo lascio riprendere un pochino e poi si cucina 🙂
    un abbraccio
    raffaella

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2015 at 6:56

      Raffaella vedrai quanto crescerà, da una piantina minuscola ti troverai un cespuglio enorme 🙂

      Rispondi
  3. Ale says

    16 Aprile 2015 at 21:26

    adoro il persioc e amo questa tua versione aromatica e leggera… quanto mi piacerebbe una volta incontrarti e cucinare insieme, per me sarebbe favooso perché sento che avremmo parecchio feeeling! 🙂
    Complimenti mia cara

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2015 at 6:57

      Grazie Ale, anch'io vorrei tanto cucinare con te, prima o poi sono sicura che ci sarà l'occasione.

      Rispondi
  4. Viola says

    18 Aprile 2015 at 8:40

    Delicato e raffinato questo piatto! Mi piacciono tanto l'armonia dei colori e la composizione delle tue foto. Sei brava, Paola!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2015 at 6:57

      Grazie Viola.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress