Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Filoncini integrali di farro dicocco

Filoncini integrali di farro dicocco

28 Agosto 2014 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Questa mattina mentre facevo colazione mi sono ricordata che era finito il pane, in genere a pranzo siamo solo io e mio marito e la cosa non mi preoccupa, lo sostituiamo con pasta o riso, ma in questo periodo i bimbi non vanno a scuola e mi dispiace non averlo quando me lo chiedono. 
Ho pensato di preparare dei semplicissimi filoncini “rustici” mischiando della farina tipo 1 con della farina di farro integrale, aggiungendo dei semi di lino per renderli più nutrienti.
Panini integrali di farro dicocco


Ingredienti

250 g di farina integrale biologica di farro dicocco
250 g di farina di grano tenero 1 macinata a pietra
20 g di lievito madre essiccato (in alternativa 7 g di lievito di birra disidratato o 24 di quello fresco)
2 cucchiai di semi di lino
1 cucchiaio raso di malto d’orzo
10 g di sale fino
acqua tiepida (290 g circa)
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Preparazione



Nella ciotola della planetaria ho versato nell’ordine il lievito (ho impiegato del lievito madre essiccato che è una miscela di pasta madre e lievito di birra secco) il malto, le farine, i semi di lino leggermente macinati, l’acqua ed infine il sale e l’olio. Ho impastato con il gancio per 5 minuti a bassa velocità fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico ma non appiccicoso, ho coperto la ciotola e lasciato lievitare in un luogo tiepido per 2 ore.
Una volta raddoppiato di volume, ho versato l’impasto su di una superficie infarinata ed ho formato 6 filoncini che ho disposto su di una teglia coperta di carta forno.
Ho lasciato lievitare i filoncini nel forno spento con la luce accesa per 45 minuti, dopodiché ho acceso il forno a 250°C e fatto cuocere il pane sino a quando è diventato bello croccante fuori e cotto dentro (per verificare la cottura basta battere il pane sul fondo, si deve sentire vuoto).

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagnePane soffice autunnale con zucca e farina di castagne
  • Bocconcini all’olio extravergine d’olivaBocconcini all’olio extravergine d’oliva
  • Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzaneFocaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane
  • Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzolaFocaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Lievitati salati

« Le cascate di Molina…e gli gnocchi di malga della Lessinia
Spiedini di maiale agrodolci con friggitelli e cipolle di tropea »

Comments

  1. Sabrina Rabbia says

    28 Agosto 2014 at 16:31

    molto carini, chissa' che buoni!!!Brava e' bellissimo panificare, da' un sacco di soddisfazioni!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Agosto 2014 at 18:50

      E' vero, io adoro impastare poi vedere gli impasti che lievitano !

      Rispondi
  2. La Pasta Risottata says

    28 Agosto 2014 at 21:44

    Ma che belli!! Bravissima!!
    Un abbraccio
    Vera

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Agosto 2014 at 18:50

      Grazie Vera.
      Baci

      Rispondi
  3. Ale says

    29 Agosto 2014 at 16:42

    ma che bei filoncini…le tue ricette mi piacciono sempre un mondo e mi son mancate tanto paola!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Agosto 2014 at 18:55

      Grazie Ale , ben tornata dalle vacanze!

      Rispondi
  4. www.mipiacemifabene.com says

    30 Agosto 2014 at 21:05

    Adoro ! Un meraviglia!! Bravissima complimenti 🙂 Ciao a presto
    Federica 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      31 Agosto 2014 at 18:36

      Grazie Federica

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Recent Posts

  • Insalata di bulgur con menta e pomodorini

    Insalata di bulgur con menta e pomodorini

  • Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

    Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

  • La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

    La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

  • Il sentiero del Ponale: trekking sul Garda

    Il sentiero del Ponale: trekking sul Garda

  • La fioritura delle ortensie al Parco Burcina a Biella

    La fioritura delle ortensie al Parco Burcina a Biella

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress