Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe spontanee / I fiori di robinia o acacia

I fiori di robinia o acacia

2 Maggio 2019 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

In questo periodo ovunque mi guardi intorno vedo bellissimi fiori di robinia. Si tratta di fiori a grappolo di colore bianco con un delicatissimo profumo. La robinia (robinia pseudoacacia L.) detta anche gaggia o erroneamente acacia è una pianta della famiglia delle Fabaceae o Leguminose, originaria dell’America del Nord e naturalizzata in Europa.

fiori di acacia

DOVE TROVARE I FIORI DI ROBINIA

In Italia la robinia è diffusa un po’ ovunque.
Cresce sia in pianura che in collina, arrivando in montagna fino ai 1000 m slm. al nord e centro e fino al 1600 m al sud. Purtroppo si tratta di una specie invasiva e la sua eccessiva diffusione in pianura Padana e nelle valli montane ha portato alla formazione di boschi con una ridotta varietà di specie arboree, un minor numero di esemplari di specie arboree autoctone e una scarsità di flora nemorale e di funghi. Qui trovate utili informazioni per approfondire.

STAGIONALITA’ E RACCOLTA DEI FIORI DI ROBINIA

Tutte le parti della pianta (rami, foglie e pistillo) sono tossiche ad eccezione dei fiori che sono invece ottimi da mangiare.
La robinia fiorisce tra maggio e giugno a seconda delle zone. Il periodo di fioritura è breve e dura circa 10 giorni.

COME RICONOSCERE LA ROBINIA

Può avere portamento cespuglioso arbustivo o arboreo, in questo caso può arrivare sino a 30 metri di altezza. E’ una pianta molto ramificata con tronco e rami leggermente flessuosi.
I rami più giovani presentano numerose spine, lunghe e solide.
Le foglie, di colore verde medio uniforme, sono decidue, imparipennate ed hanno forma ovale arrotondata. Rimangono aperte di giorno mentre la notte tendono a sovrapporsi.
I fiori, profumatissimi, sono di colore bianco o crema, lunghi circa 2 cm e riuniti in grappoli pendenti.
ATTENZIONE: Per chi non conosce bene la pianta, i fiori di robinia possono essere confusi con quelli del maggiociondolo, dei bellissimi e profumati fiori che sbocciano nello stesso periodo delle robinie, simili ma di colore giallo e molto velenosi.

I fiori di acacia in cucina

Grazie ai fiori di robinia si ottiene il cosidetto miele di acacia, un miele dal profumo vagamente floreale che presenta un sapore dolce, colore molto chiaro, consistenza liquida e sciropposa e che non cristallizza.
I fiori freschi sono ottimi per preparare delle squisite frittelle, qui la mia ricetta, aggiunti negli impasti delle torte o nel risotto. Si possono utilizzare anche per aromatizzare confetture, pancakes o frittate.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Attenti ai fiori sulle torte!!! Fiori commestibili e fiori velenosi, quali usare a scopo decorativoAttenti ai fiori sulle torte!!! Fiori commestibili e fiori velenosi, quali usare a scopo decorativo
  • Fiori commestibili, quali sono i fiori eduli e come si mangianoFiori commestibili, quali sono i fiori eduli e come si mangiano
  • La Calendula, proprietà ed usi in cucinaLa Calendula, proprietà ed usi in cucina
  • Insalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendulaInsalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendula
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe spontanee Tagged With: fiori commestibili, fiori eduli, fiori in cucina

« Le pratoline, fiori commestibili
Aglio napoletano usi e proprietà »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress