Fluffosissima marziana, ovvero chiffon cake lime e zucchine

Sono molto felice ed orgogliosa di essere una Bloggallina, non sono molti mesi che faccio parte di questo splendido gruppo di foodbloggers ma penso che non potrei più farne a meno, qualsiasi problema, dubbio, desiderio di condividere, io abbia, loro ci sono sempre.
La fluffosissima di Monica è diventata così popolare all’interno del gruppo che potremmo definirla la torta ufficiale delle Bloggalline.
L’ho già preparata diverse volte ed è sempre stato un successo, oggi voglio proporla in una versione diversa, ho già raccontato ieri del fatto che non so più come cucinare le zucchine, la dispensa ne è piena, il frigo anche e dopo essere arrivata a preparare persino la confettura di zucchine ho voluto provare ad aggiungerle all’impasto della fluffosissima.
Rispetto alla ricetta di Monica ho dimezzato le dosi in quanto ho utilizzato uno stampo piccolo da chiffon cake, inoltre contenendo anche le zucchine del liquido ho leggermente ridotto la quantità di succo (io ho usato il lime al posto del limone).
Questa è quindi una versione sperimentale, non avevo idea di come sarebbe venuta ma ne sono entusiasta, il risultato è una torta sofficissima in cui il lime è predominante, mentre il sapore delle zucchine è impercettibile.chiffon cake lime e zucchine

Ingredienti per uno stampo da chiffon cake da 18 cm

150 g di zucchero
145 g di farina 00
3 uova bio
180 g di zucchine (2 piccole zucchine)
60 ml di spremuta di lime
60 ml di olio di riso
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato di sodio
zucchero a velo per spolverizzare

Preparazione della fluffosissima 

Ho lavato e tagliato a pezzi le zucchine, con un frullatore a immersione le ho passate assieme al succo di lime, in modo da ottenere un composto semiliquido.

Ho setacciato in una grande ciotola la farina, lo zucchero, il bicarbonato e il lievito, ho fatto un buco al centro e versato l’olio, i tuorli, il mix di zucchine e lime e ho mescolato gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto ho montato a neve ferma gli albumi con 3 gocce di lime e li ho aggiunti, molto delicatamente, con movimenti dall’altro al basso, al composto.
Infine ho versato il tutto nello stampo, senza ungerlo né infarinarlo (se si usa uno stampo normale e non quello apposito da chiffon cake, meglio infarinare e imburrare) e l’ho cotto a 165° per 45 minuti e poi a 175° per 5 minuti.
Un volta sfornato, ho capovolto lo stampo sino a quando la torta si è raffreddata, infine ho sformato e spolverizzato con zucchero a velo.
E’ la torta più soffice che abbia mai mangiato!
torta al limeTorta Fluffosissima
 
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail