Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Focaccia ai fiocchi di patate con chiodini e Monte Veronese

Focaccia ai fiocchi di patate con chiodini e Monte Veronese

30 Ottobre 2013 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Mettendo ordine in dispensa ho trovato una “vecchia”(ma non scaduta) busta di fiocchi di patate, di quelle per fare il purè, dato che non avevo nessuna voglia di mangiare quel tipo di purè, e non volendo buttarla, cerco sempre di non sprecare niente in cucina, ho deciso di provare ad utilizzarla nell’impasto della focaccia.
Tempo fa avevo letto che può essere messa nell’impasto del pane al posto delle patate e ho deciso di provare.
La ricetta è la stessa che uso per l’impasto del pane, l’unica eccezione è che ho sostituito 75 g di farina00 con i fiocchi di patate e che ho dovuto aggiungere acqua perché i fiocchi ne assorbono più della farina.
Il risultato è una focaccia morbidissima e saporita che ho farcito con dei chiodini che mi avevano appena regalato, e che ho trifolato, e con del formaggio Monte Veronese.

Ingredienti per la focaccia (per 4 persone)

175 g di farina 00
250 g di farina Manitoba
75 g di fiocchi di patate (una busta per purè)
1 cubetto di lievito di birra (o una bustina di lievito di birra secco)
400 ml di acqua
1 cucchiaio raso di zucchero
10 g di sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva per l’impasto + 3 cucchiai per la superficie

Preparazione

Con la macchina del pane
Nella macchina del pane ho messo nel seguente ordine: lo zucchero, le farine (compresi i fiocchi di patate), l’acqua, l’olio, il sale e impostato il programma di impasto e lievitazione (il mio dura circa due ore).

Impastando a mano

Nel caso in cui impastiate a mano mettete in un recipiente le farine, fate un buco al centro, versateci il lievito precedentemente sciolto in un po’ di acqua tiepida con lo zucchero e mescolando un po’ alla volta aggiungete l’acqua rimanente, l’olio, il sale.
Impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo (se dovesse essere troppo duro aggiungete ancora un po’ di acqua all’impasto, in caso contrario, se troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina00) e fate lievitare per almeno 2 ore in un posto tiepido tenendo il recipiente coperto con un panno umido.

Terminato il tempo di lievitazione ho diviso l’impasto in 3 tortiere rotonde (una da 20 cm e due da 24 cm), ho vaporizzato sulla superficie delle focacce una miscela di acqua tiepida e olio con uno spruzzino per alimenti ed infine ho lasciato lievitare ulteriormente le focacce nel forno spento ma intiepidito per circa 1 ora.
A questo punto ho tolto le focacce dal forno, l’ho preriscaldato a 220 °C e fatto cuocere per 20/25 minuti circa (i tempi di cottura dipendono molto da forno a forno, il mio tende a bruciare velocemente).
10 minuti prima che la cottura fosse terminata ho farcito le focacce con il Monte Veronese e i chiodini trifolati e rimesso in forno per far sciogliere il formaggio.



Consigli

Al posto del Monte Veronese si può usare un altro formaggio saporito a piacere, io ci vedrei bene anche del Montasio, del Piave Mezzano o dell’Asiago.

Ingredienti per i funghi trifolati

400 g di funghi (io avevo i chiodini ma si possono usare a piacere champignons, porcini, finferli ecc.)
1 spicchio d’aglio in camicia
1 mazzetto di prezzemolo 
una tazzina da caffè scarsa di vino bianco 
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e pepe qb.

Per prima cosa ho lavato bene i funghi in modo che non rimanessero tracce di terra, li ho tagliati a pezzi (purtroppo i miei chiodini erano in realtà dei chiodoni ma come si dice a caval donato…), li ho asciugati bene e buttati in padella a fuoco alto facendo sfumare il vino bianco. 

Ho abbassato la fiamma e terminato la cottura (circa 30 minuti).
Pochi minuti prima del termine della cottura ho cosparso di prezzemolo precedentemente lavato e tritato e aggiustato di sale e pepe.

Con questa ricetta partecipo a “Un viaggio nel formaggio” del blog La Cuochina Sopraffina e Fiordimaso

Viaggio formaggio Cuochina contest

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzaneFocaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane
  • Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzolaFocaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola
  • Pizza veloce con lievito di birraPizza veloce con lievito di birra
  • La ricetta segreta dei Krabby Patty di Spongebob…seconda versioneLa ricetta segreta dei Krabby Patty di Spongebob…seconda versione
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Lievitati salati, Piatti unici

« Focaccia al rosmarino
Carpaccio di topinambur con vinaigrette alla senape e melograno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress