Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola

Focaccia gorgonzola
 

Quando cucino mi piace sperimentare sempre cose ed ingredienti nuovi, lo stesso quando preparo pane e focaccia, amo provare farine di cereali diversi e anche tecniche particolari, ricordate le varie versioni del pane senza imposto o il pan brioches che lievita nell’acqua?
A volte questi esperimenti mi danno grande soddisfazione, a volte un po’ meno…oggi ne sono rimasta entusiasta.
Infatti avevo poco tempo a disposizione e volevo preparare per pranzo una focaccia con della farina di miglio, utilizzando pochi ingredienti che avevo in casa (o meglio nell’orto), è nata così la focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola.
I fiori di zucchina che ho utilizzato sono quelli maschili, si riconoscono in quanto crescono su sottili peduncoli, che non portano alla fruttificazione, mentre quelli femminili crescono proprio sul frutto.
Per chi non lo sapesse, pur essendo entrambi ottimi da mangiare, è preferibile consumare quelli maschili, avendo l’accortezza di lasciarne qualcuno per la riproduzione e lo sviluppo, questo perché, se si tolgono quelli femminili, si impedisce alla zucchina di crescere e svilupparsi. Ovviamente i fiori femminili possono essere colti con tranquillità quando il frutto è maturo.

fiori zucchina maschili


Ingredienti per una focaccia di miglio diametro 25 cm
per la focaccia
210 g di farina 0
50 g di farina di miglio
30 g di semi di lino
150 g di acqua leggermente tiepida
3 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino raso di malto d’orzo
1 cucchiaio di olio di riso

per la farcitura
100 g di gorgonzola
1 zucchina
5 o 6 fiori di zucchina (maschi)
d’olio extravergine d’oliva qb
sale qb

Preparazione

Ho sciolto il lievito di birra nell’acqua tiepida con il malto, ho atteso 5 minuti e versato nella planetaria aggiungendo nell’ordine: le farine, i semi di lino e l’olio. Ho impastato a bassa velocità per qualche minuto, aggiunto il sale e continuato fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Avendo poco tempo a disposizione e trattandosi di una focaccia, ho saltato la prima lievitazione ed ho subito rovesciato l’impasto, dopo averlo lavorato leggermente con le mani in modo da ottenere una palla, su una pirofila rotonda ricoperta di carta forno. Ho schiacciato leggermente l’impasto in modo da adattarlo alla pirofila e l’ho messo nel forno spento, ma preriscaldato a 30 °C circa, avendo l’accortezza di mettere sul fondo un recipiente con dell’acqua bollente, questo per rendere l’ambiente umido e facilitare la lievitazione. Nel frattempo ho eliminato i gambi ed il pistillo dai fiori di zucchina e li ho lavati molto delicatamente, ho lavato le zucchine, le ho tagliate a striscioline utilizzando un pelapatate con la lama per julienne e le ho condite con olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
Trascorsa 1 ora e mezza di lievitazione ho acceso il forno e cotto la focaccia, senza preriscaldare, per 20 minuti impostandolo a 220 °C (i tempi di cottura ovviamente dipendono dalla velocità con cui il forno prende temperatura).
A questo punto ho tolto la focaccia dal forno, vi ho spalmato sopra il gorgonzola, ho messo al centro la zucchina tagliata a Julienne e disposto i fiori attorno, ho cosparso con un filo d’olio extravergine d’oliva e nuovamente infornato per altri 10/15 minuti sino a quando la focaccia è risultata cotta e i fiori dorati.

Focaccia farina di miglio
Con questa ricetta partecipo a Panissimo di luglio 2014 la raccolta di Barbara e Sandra che questo mese è ospitata da La Greg
 
 
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail