Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Piatti unici / Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola

Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola

9 Luglio 2014 by lemiericetteconesenza 17 Comments

Focaccia gorgonzola
 

Quando cucino mi piace sperimentare sempre cose ed ingredienti nuovi, lo stesso quando preparo pane e focaccia, amo provare farine di cereali diversi e anche tecniche particolari, ricordate le varie versioni del pane senza imposto o il pan brioches che lievita nell’acqua?
A volte questi esperimenti mi danno grande soddisfazione, a volte un po’ meno…oggi ne sono rimasta entusiasta.
Infatti avevo poco tempo a disposizione e volevo preparare per pranzo una focaccia con della farina di miglio, utilizzando pochi ingredienti che avevo in casa (o meglio nell’orto), è nata così la focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola.
I fiori di zucchina che ho utilizzato sono quelli maschili, si riconoscono in quanto crescono su sottili peduncoli, che non portano alla fruttificazione, mentre quelli femminili crescono proprio sul frutto.
Per chi non lo sapesse, pur essendo entrambi ottimi da mangiare, è preferibile consumare quelli maschili, avendo l’accortezza di lasciarne qualcuno per la riproduzione e lo sviluppo, questo perché, se si tolgono quelli femminili, si impedisce alla zucchina di crescere e svilupparsi. Ovviamente i fiori femminili possono essere colti con tranquillità quando il frutto è maturo.

fiori zucchina maschili


Ingredienti per una focaccia di miglio diametro 25 cm
per la focaccia
210 g di farina 0
50 g di farina di miglio
30 g di semi di lino
150 g di acqua leggermente tiepida
3 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino raso di malto d’orzo
1 cucchiaio di olio di riso

per la farcitura
100 g di gorgonzola
1 zucchina
5 o 6 fiori di zucchina (maschi)
d’olio extravergine d’oliva qb
sale qb

Preparazione

Ho sciolto il lievito di birra nell’acqua tiepida con il malto, ho atteso 5 minuti e versato nella planetaria aggiungendo nell’ordine: le farine, i semi di lino e l’olio. Ho impastato a bassa velocità per qualche minuto, aggiunto il sale e continuato fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Avendo poco tempo a disposizione e trattandosi di una focaccia, ho saltato la prima lievitazione ed ho subito rovesciato l’impasto, dopo averlo lavorato leggermente con le mani in modo da ottenere una palla, su una pirofila rotonda ricoperta di carta forno. Ho schiacciato leggermente l’impasto in modo da adattarlo alla pirofila e l’ho messo nel forno spento, ma preriscaldato a 30 °C circa, avendo l’accortezza di mettere sul fondo un recipiente con dell’acqua bollente, questo per rendere l’ambiente umido e facilitare la lievitazione. Nel frattempo ho eliminato i gambi ed il pistillo dai fiori di zucchina e li ho lavati molto delicatamente, ho lavato le zucchine, le ho tagliate a striscioline utilizzando un pelapatate con la lama per julienne e le ho condite con olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
Trascorsa 1 ora e mezza di lievitazione ho acceso il forno e cotto la focaccia, senza preriscaldare, per 20 minuti impostandolo a 220 °C (i tempi di cottura ovviamente dipendono dalla velocità con cui il forno prende temperatura).
A questo punto ho tolto la focaccia dal forno, vi ho spalmato sopra il gorgonzola, ho messo al centro la zucchina tagliata a Julienne e disposto i fiori attorno, ho cosparso con un filo d’olio extravergine d’oliva e nuovamente infornato per altri 10/15 minuti sino a quando la focaccia è risultata cotta e i fiori dorati.

Focaccia farina di miglio
Con questa ricetta partecipo a Panissimo di luglio 2014 la raccolta di Barbara e Sandra che questo mese è ospitata da La Greg
 
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzaneFocaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane
  • Insalata di pasta vegetariana con avocado e fetaInsalata di pasta vegetariana con avocado e feta
  • Insalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananasInsalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananas
  • Insalata di anguria e gamberettiInsalata di anguria e gamberetti
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Piatti unici, Ricette estive Tagged With: Lievitati salati, Piatti unici, Ricette estive, Zucchine

« Insalata di couscous con pomodori secchi, acciughe, olive e capperi
Sciroppo di fiori freschi di lavanda e limone »

Comments

  1. gianfranca sudati says

    9 Luglio 2014 at 15:01

    Ciao ottima idea credo provero' a farla, ma con cosa potrei sostituie il malto d'orzo?
    Grazie, un abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Luglio 2014 at 15:04

      Certo, lo puoi sostituire con un cucchiaino scarso di zucchero, serve per favorire la lievitazione.

      Rispondi
  2. Ale says

    9 Luglio 2014 at 15:49

    mmm ma che meravigliosa bontà! Paola ogni volta mi stupisci, adoro le tue ricette! complimenti! al miglio? davvero da provare!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Luglio 2014 at 17:01

      Grazie Ale, la farina di miglio e leggermente dolce, mischiandola con quella di grano è ottima.

      Rispondi
  3. Vaty ♪ says

    10 Luglio 2014 at 6:44

    Carissima, e io amo leggere di persone come te che provano, sperimentano e insegnano tanto..
    Questa ricetta e' davvero meravigliosa e grazie a te ho capito la "famiglia" dei fiori di zucca!:-)
    Bellissime anche le foto, sai? Ma proprio tanto!
    Un bacione grande grande

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Luglio 2014 at 7:10

      Grazie Vaty, mi fa piacere che le foto ti piacciano non ti immagini quanto mi siano utili i tuoi consigli per imparare. Un bacione anche a te

      Rispondi
  4. sandra pilacchi says

    10 Luglio 2014 at 9:28

    Paola, io l o so che rompo ma una cosa così bella non la mandi a panissimo dalla Silvia?
    dai, per favore per favore per favore!!!!
    Sandra
    ti lascio il link che così non fai fatica a cercarlo!
    http://lagreg.wordpress.com/2014/07/03/panissimo-19-e-la-mia-focaccia-a-lunga-lievitazione-con-farina-di-cece-nero/

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Luglio 2014 at 9:42

      Sandra, grazie per i complimenti, ma l'ho già inviata ieri, mi sembra che ci sia tra i link di Panissimo di Luglio

      Rispondi
  5. Erica Di Paolo says

    11 Luglio 2014 at 9:37

    Sei meravigliosa. Nella spiegazione, nell'intreccio di ingredienti, nella ricerca di cose nuove, affascinanti, piene. Mi piace infinitamente questa focaccia. Grazie per averla condivisa.
    Un abbraccio.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Luglio 2014 at 9:44

      Grazie mille Erica.
      Un bacio

      Rispondi
  6. Chiara Inversi says

    11 Luglio 2014 at 19:35

    paola la tua ricetta è davvero creativa ed entusiasmante. Mi ha davvero sorpreso leggere la quantità, e la qualità, degli ingredienti che hai utilizzato per la tua focaccia. Ingredienti come semi di lino e malto dìorzo, a cui io (da perfetta inesperta) non avrei mai pensato. Non si finisce mai di imparare, ed è bene che sia così.
    Non sapevo che esistessero fiori maschi e femmine, ma cerco sempre di rispettare l'ambiente, quindi sono la prima a cercare di cogliere le foglie (di basilico per esempio) più grandi per permettere a quelle più piccole di continuare a svilupparsi!
    :*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Luglio 2014 at 14:17

      Grazie Chiara, i semi di lino oltre ad essere buoni sono un concentrato di sostanze benefiche per questo mi piace aggiungerli nel pane e nelle focacce, se ti capita provali. Un bacione

      Rispondi
  7. Rebecka says

    11 Luglio 2014 at 19:47

    Lo dico sempre io che le gallinelle sono tante, così tante che mi ci vorrà qualche decennio prima che io riesca a conoscervi tutte. Approdo qui, felice di fare la tua conoscenza. Questa ricettina ha un aspetto magico e sono già innamorata delle tue foto!
    Un bacione

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Luglio 2014 at 14:20

      Grazie mille Rebecka, anch'io scopro ogni giorno qualche gallinella diversa, ma siamo così tante che è davvero difficile conoscerci tutte, passo a trovarti presto.

      Rispondi
  8. Maria Bruna Zanini says

    22 Luglio 2014 at 4:28

    Complimenti, bellissimo blog e buonissime ricette! mi sono con piacere aggiunta ai tuoi sostenitori, se ti va passa da me. Graziee
    Ciaoooo e a prestoo

    http://pentoleevecchimerletti.altervista.org

    Rispondi

Trackbacks

  1. 10 ricette con il miglio e perché fa bene mangiarlo | iFood ha detto:
    9 Agosto 2016 alle 18:05

    […] Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola […]

    Rispondi
  2. 10 ricette con il miglio e perché fa bene mangiarlo | iFood ha detto:
    9 Novembre 2018 alle 12:00

    […] una ricetta veloce per pranzo e con pochi ingredienti già disponibili in casa, è nata la focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola. Buona, e davvero bella da […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress