Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Dolci / Torte alla frutta / Focaccia dolce sofficissima con albicocche sciroppate

Focaccia dolce sofficissima con albicocche sciroppate

14 Marzo 2017 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Come realizzare una focaccia morbidissima con farina integrale (sponsored).

focaccia dolce sofficissima

Non amo i dolci troppo dolci o burrosi, mi piacciono quelli un po’ rustici e quelli alla frutta e lo stesso vale per i miei figli.
Quindi per colazione ho preparato questa focaccia dolce sofficissima con albicocche sciroppate.
Un dolce semplice, senza burro e senza uova, realizzato con il mio olio extravergine d’oliva del Garda, dal sapore delicato e quindi perfetto per i lievitati.

focaccia dolce integrale
Per rendere più rustica e nutriente la focaccia dolce ho utilizzato una parte di farina integrale, la Petra 9 di Molino Quaglia, tuttograno ottenuta da macinazione a pietra del chicco intero di grano.
Per la restante parte di farina è invece perfetta la Petra 1, particolarmente adatta per i lievitati dolci. 

Il risultato è stata una focaccia morbidissima, ottima per colazione e per merenda, che può essere a piacere spalmata di confettura di albicocche o gustata al naturale, magari accompagnata da una tazza di latte o di tè.

focaccia morbidissima dolce

Focaccia dolce sofficissima con albicocche sciroppate

Tempo di preparazione: 20 minuti + tempo lievitazione 
Tempo di cottura: 20 minuti 

Ingredienti
200 g di farina tipo 0 o 1 
100 g di farina integrale
2 cucchiai di zucchero integrale di canna  
zucchero grezzo di canna per la copertura qb
acqua qb
un pizzico di sale
2 g di lievito di birra secco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva delicato + quello per spennellare la superficie
8 mezze albicocche sciroppate
80 ml di sciroppo delle albicocche

Preparazione
Far sciogliere il lievito in 100 ml d’acqua leggermente intiepidita.
Aggiungere pian piano alle farine il lievito sciolto nell’acqua, impastando a mano o con la planetaria con il gancio.
Sempre impastando aggiungere anche lo sciroppo delle albicocche, nel quale va sciolto lo zucchero integrale, l’olio ed infine il sale. L’impasto una volta pronto deve risultare liscio, omogeneo e leggermente appiccicoso, quindi se necessario mentre si impasta aggiungere ancora un po’ d’acqua.
Formare una palla e mettere a lievitare in una ciotola in luogo tiepido coprendo con un panno umido.
Fare lievitare sino a quando l’impasto sarà quasi triplicato, a seconda della temperatura serviranno dalle 2 alle 3 ore.
Rovesciare l’impasto su di una teglia rettangolare ricoperta di carta forno, o oliata e stenderlo.
Spennellare d’olio la superficie e cospargere di zucchero di canna. Aggiungere le mezze albicocche e mettere a lievitare nel forno spento e preventivamente fatto intiepidire (intorno ai 30 gradi massimo) con all’interno un piccolo recipiente contenente acqua bollente per favorire la lievitazione, per circa 30/40 minuti.
Cuocere a 200 °C per 20/25 minuti sino a quando la focaccia sarà ben dorata in superficie e cotta anche nella parte inferiore.
Lasciare intiepidire su di una gratella e servire subito.

Note
Per ottenere una focaccia bella alta consiglio una teglia rettangolare 20×30, se si preferisce invece più bassa e croccante è meglio usarne una più grande.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Vellutata di topinambur e porriVellutata di topinambur e porri
  • Peperonata con melanzane e capperiPeperonata con melanzane e capperi
  • Zuppa di miso con gamberi e asparagiZuppa di miso con gamberi e asparagi
  • Torta rovesciata all’ananas all’extravergine del GardaTorta rovesciata all’ananas all’extravergine del Garda
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Dolci, Lievitati, Lievitati dolci, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Torte alla frutta Tagged With: focaccia dolce, Focaccia dolce sofficissima, focaccia integrale, focaccia morbida, focaccia morbidissima, focaccia soffice, molino quaglia, molinoquaglia

« L’asparago selvatico, proprietà e usi in cucina
Crostini con polpo in vasocottura su crema di legumi »

Comments

  1. raffaella says

    14 Marzo 2017 at 11:14

    Non ho l’abitudine di fare lievitati dolci ma adoro le albicocche sciroppate! posso venire per merenda?
    bacio
    raf

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Marzo 2017 at 21:00

      Certo Raffaella :).

      Rispondi
  2. Margherita says

    14 Marzo 2017 at 21:56

    Con questi ingredienti speciali sarà una squisitezza tutta da gustare.

    Rispondi
  3. Michela|civiconumerosei.com says

    5 Ottobre 2017 at 17:40

    Geniale! Chissà che meraviglia con una tazza di tisana calda 🙂 Non servono preparazioni elaborate, per me questo è Very Comfort Food!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Ottobre 2017 at 9:57

      Grazie Michela, è una ricetta versatile, che può essere preparata anche con la frutta fresca che si ha a disposizione.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress