Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Lievitati salati / Focaccia integrale con i pomodorini

Focaccia integrale con i pomodorini

5 Maggio 2014 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Dopo essere stata per 4 giorni senza collegamento a internet, causa temporale, oggi ho voluto postare una ricetta molto semplice e veloce da preparare, la focaccia integrale con i pomodorini.
Noi la mangiamo a tavola al posto del pane, ma è ottima anche come merenda o per essere farcita.
Focaccia con i pomodorini

Ingredienti

300 g di farina 00
200 g di farina integrale biologica
1/2 cubetto di lievito di birra (o 1/2 bustina di lievito di birra secco)
290 ml di acqua tiepida
1 cucchiaio raso di zucchero di canna
10 g di sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva per l’impasto + quello per la superficie
12 pomodorini ciliegino
un pizzico di timo o di origano

Preparazione

In un grosso recipiente ho versato le farine, vi ho fatto un buco al centro e vi ho versato il lievito precedentemente sciolto in un po’ di acqua tiepida con lo zucchero. Ho mescolato e aggiunto un po’ alla volta l’acqua rimanente, impastando, infine ho messo anche l’olio e il sale.
Ho continuato ad impastare sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, ho formato una palla con l’impasto e l’ho lasciato lievitare per 1 ora in un posto tiepido tenendo il recipiente coperto con un panno umido.
Una volta lievitato l’ho steso leggermente con un mattarello su un piano infarinato e messo su una teglia da forno ricoperta di carta forno, ho disposto sulla superficie i pomodorini tagliati a metà (con la parte tagliata verso il basso) e cosparso d’olio extravergine d’oliva.
Chi lo desidera può aggiungere del sale grosso per rendere più saporita la focaccia, io personalmente non amo sentire i pezzetti di sale sotto i denti quindi non lo metto.
Infine ho lasciato lievitare ulteriormente la focaccia nel forno spento ma intiepidito per circa 1 ora e mezza (i tempi sono variabili la focaccia deve essere ben lievitata), con un recipiente d’acqua calda sul fondo del forno per favorire la lievitazione.
A questo punto ho acceso il forno e cotto la focaccia a 230°C, da forno spento, per 30 minuti (i tempi variano a seconda della velocità con cui il forno raggiunge la temperatura).
Se vi piace potete aggiungere origano, timo, o altre erbe per insaporire la focaccia.

Focaccia soffice con i pomodorini

 

Con questa ricetta partecipo a:
Sweet and That's it

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagnePane soffice autunnale con zucca e farina di castagne
  • Filoncini integrali di farro dicoccoFiloncini integrali di farro dicocco
  • Bocconcini all’olio extravergine d’olivaBocconcini all’olio extravergine d’oliva
  • Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzaneFocaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Lievitati salati Tagged With: Lievitati salati

« Branzino all’acqua pazza
Plumcake senza burro e latte, con mele, limone e mirtilli rossi »

Comments

  1. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    5 Maggio 2014 at 14:01

    La faccio stasera, ho tempo per farla lievitare, ho del lievito che scade domani, pomodori presenti, fatina integrale idem, mi hai risolto la cena! grazie.

    Rispondi
  2. Unafettadiparadiso says

    5 Maggio 2014 at 19:31

    Mhmmm io la mangerei assoluta, la focaccia è sempre la focaccia!

    Rispondi
  3. Sweet and That's it says

    10 Maggio 2014 at 13:29

    Una focaccina integrale con i pomodorini è proprio quello che ci vorrebbe oggi per la merenda! Bellissima e salutare! Gnamm!
    Grazie per averla condivisa con "il cestino del pane", cara Paola

    Rispondi
  4. Sweet and That's it says

    3 Agosto 2014 at 14:13

    Ciao Paola,
    Oggi sarà disponibile la raccolta di maggio di "il cestino del pane".
    Vedrai quante bontà, ti aspetto. Cari saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress