Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Focaccine morbide con avanzi di pasta madre…ho scoperto i pancakes senza uova

Focaccine morbide con avanzi di pasta madre…ho scoperto i pancakes senza uova

2 Febbraio 2014 by lemiericetteconesenza 2 Comments

Focaccine con avanzi di pasta madre

Quando ho letto questa ricetta su Vivalafocaccia sono rimasta molto incuriosita e ho voluto subito provarla, il procedimento e gli ingredienti sono gli stessi, ho solo leggermente modificato le dosi.
Mi capita spesso che mi avanzi del lievito madre e mi dispiace sempre doverlo buttare.
Questa ricetta permette di recuperare gli esuberi di pasta madre in modo semplice e veloce, bastano infatti 5 minuti per ottenere delle calde focaccine morbidissime, ideali per essere farcite con quello che più ci piace, dolce o salato.
Il sapore e la consistenza di queste frittelle è molto simile ai pancakes americani, potremmo definirle dei pancakes senza uova.
Le ho trovate molto leggere non contenendo lievito di birra ed essendo cotte e realizzate senza nessun tipo di grassi.

Ingredienti per 8/9 focaccine 


400 g di lievito madre avanzato (il mio era stato rinfrescato 5/6 ore prima)
1 cucchiaino di zucchero
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino, scarso, di bicarbonato di sodio


Preparazione


Premetto che ho utilizzato del lievito madre liquido, lo avevo rinfrescato con idratazione al 130% (su 100 g di lievito ho usato 100 g di farina e 130 g di acqua).
Se avete della pasta madre solida è necessario fare precedentemente dei rinfreschi con il 130% di idratazione prima di usarla perché la consistenza dell’impasto deve essere molto morbida, quasi liquida.
Ho mescolato con una frusta elettrica il lievito con zucchero, bicarbonato e sale, la consistenza dell’impasto così ottenuto era piuttosto morbida e molto collosa.
Nelle foto si vedono i miei due “aiutanti” 🙂 ….(che poi si sono mangiati tutte le focaccine)….  mentre mescolano il composto colloso.

frittelle lievito madre

esubero pasta madre

Mentre l’impasto riposava, bastano pochi minuti, ho preriscaldato una padella antiaderente.
Vi ho versato l’impasto a grosse cucchiaiate in modo da ottenere tante piccole focaccine.
Dopo poche decine di secondi sulla superficie delle focaccine  sono comparse delle bolle, le ho quindi girate in modo da farle dorare bene su entrambi i lati, per la cottura basta veramente poco, circa 1 minuto per parte.

pancakes senza uova

Ho servito le focaccine, o meglio i pancakes senza uova, in tavola ancora caldi, sono ottimi spalmati con miele, marmellata, nutella o con il classico sciroppo d’acero che usano gli americani, ma anche accompagnate con ingredienti salati come prosciutto cotto e emmental o speck e robiola.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Fette biscottate leggere e croccanti con olio di risoFette biscottate leggere e croccanti con olio di riso
  • Pane dolce al caffèPane dolce al caffè
  • Bocconcini all’olio extravergine d’olivaBocconcini all’olio extravergine d’oliva
  • Kugelhupf  o Gugelhupf (o quasi) con canditiKugelhupf o Gugelhupf (o quasi) con canditi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Colazione, Lievitati dolci, Lievitati salati

« Torta sofficissima all’olio extravergine d’oliva, senza burro
Tisana zenzero e limone alle 3 spezie, una tisana bruciagrassi..o almeno così dicono »

Comments

  1. Paola P says

    3 Febbraio 2014 at 16:32

    I pancake sono la mia passione, ogni tanto li preparo, la tua versione senza uova è interessante

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    4 Febbraio 2014 at 8:44

    Sono stati una bella scoperta, sono sofficissimi e i miei figli li adorano, inoltre si recuperano gli esuberi di pasta madre che altrimenti andrebbero buttati.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress