Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Food photography / Food photography dark and moody

Food photography dark and moody

10 Maggio 2016 by lemiericetteconesenza 12 Comments

I miei set di food photography in casa: dark and moody.

La scorsa settimana ho pubblicato un post che parlava di un mio Backstage di food photography ed in cui raccontavo un po’ di me e di come è nata la passione per la fotografia.
Dato che ha riscontrato un certo interesse ed ho ricevuto diversi commenti in cui mi si ringraziava per l’utilità del post ho deciso di realizzarne un’altro mostrandovi il mio backstage di una diversa tipologia di foto, un po’ più dark e “drammatica” tipo quelle che vedete sotto.

mazze di tamburo ricetta

lavarelli-al-cartocciospaghetti con ragù di soia

 

 

 

 

 

  

Vario molto il tipo di foto che realizzo a seconda dei piatti che devo fotografare, del periodo dell’anno ed anche del mio umore.
La foto della scorsa settimana era chiara e primaverile, con luci morbide e ombre attenuate, ma spesso amo fotografare creando un effetto più intimo ed intenso, quello che in inglese viene definito “dark and moody“. 

Sotto vi mostro il mio Backstage di food photography dark and moody, ma non troppo!

Nella foto a sinistra il Backstage di food photography del post Uovo nell’avocado al quale rimando per vedere la foto ingrandita.

DATI TECNICI 
I dati di scatto della foto sono i seguenti: ISO 100, f. 5, 1/50 sec. 
La foto è scattata con luce naturale, laterale con questa attrezzatura:
– Canon EOS 1100D;
– Obiettivo Canon EF 50mm f/1.4.

set food photography

uovo-in-avocado

 

Impostazioni della macchina fotografica: modalità di scatto manuale, bilanciamento del bianco automatico (preferisco modificarlo durante lo sviluppo), focus automatico, modalità Live View attivata per poter vedere meglio l’anteprima dello scatto.

Ho utilizzato:
– Un cavalletto.
– Un piccolo carrellino come piano d’appoggio.
– Una mia camicetta di stoffa leggera per creare movimento nella foto.
– Un’ asse da cantiere vecchia e scrostata che fa da base. 
Ho scattato in Raw
ed eseguito lo sviluppo della foto senza fare praticamente nulla di post–produzione.   La foto è stata scattata in cucina, vicino alla finestra che è orientata ad Est, intorno alle ore 13, cioè durante la pausa pranzo, l’unico momento della giornata che ho libero per dedicarmi alla cucina. 

L’EFFETTO CHE DESIDERAVO OTTENERE
Nella foto desideravo ottenere contrasti forti, accentuare i chiaroscuri per creare un effetto intimo e rustico, invogliare chi guardava l’immagine a sedersi al mio tavolo e mangiare quello che avevo cucinato. La presenza della stoffa stropicciata, i gusci d’uovo rotti, la forchetta volevano suggerire una tavola viva e vissuta, senza formalità ed un piatto preparato con ingredienti freschi ed appena sfornato e pronto per essere mangiato ancora caldo.

L’USO DEI PANNELLI
Non ho utilizzato un pannello diffusore per ammorbidire la luce, né quelli riflettenti come faccio di solito e come avevo spiegato nel precedente post, questo perché volevo creare maggiori contrasti e chiaroscuri, dare un aspetto country ed un po’ “dark mood” alla foto. Mi sono solo servita della tenda della finestra per schermare un po’ la luce nella zona superiore della foto. Infatti, come si può vedere nella foto, l’ombra sulla sinistra delle fette di pane tostato è marcata, se avessi posto un pannello riflettente a lato del piatto il risultato sarebbe stato molto diverso, e l’effetto sarebbe stato più uniforme, luminoso e con meno contrasti, per fare un esempio sotto mostro due foto, la prima realizzata come per la foto delle uova nell’avocado senza l’utilizzo di pannelli, la seconda sulla destra invece impiegando un pannello che riflettesse la luce proveniente dalla finestra sul lato destro.

FOTO SENZA PANNELLI                                FOTO CON PANNELLO RIFLETTENTE

food photography dark mood

Come si può vedere nella prima foto il cavolfiore presenta un marcato effetto chiaroscuro che dà tridimensionalità all’immagine, nella seconda invece risulta più uniforme e luminoso, entrambe rappresentano lo stesso oggetto ripreso dalla stessa angolatura, con lo stesso sfondo e la stessa luce, ma con risultati diversi.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Come sfocare lo sfondo nelle foto di foodCome sfocare lo sfondo nelle foto di food
  • Regola dei terzi e sezione aurea in food photographyRegola dei terzi e sezione aurea in food photography
  • Backstage di food photographyBackstage di food photography
  • Lesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamicoLesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamico
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Food photography Tagged With: Food photography dark and moody, food photography tutorial, foodphotography

« Risotto al salmone affumicato e limone mantecato all’avocado
Regola dei terzi e sezione aurea in food photography »

Comments

  1. Monique says

    10 Maggio 2016 at 9:33

    Bel post! Ti posso dire che sei l’unica che consiglia elementi di food ph con la quale sono d’accordo? baci…

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Maggio 2016 at 11:07

      Grazie Monique, il tuo commento per me vale davvero tanto perchè ti seguo e ammmiro da sempre, mi fa piacere tu sia d’accordo con le mie idee sulla food photography. Baci

      Rispondi
    • Natalia says

      11 Marzo 2017 at 11:21

      Monique, detto da lei 🙂 🙂 è davvero un bel complimento!

      Rispondi
      • lemiericetteconesenza says

        14 Marzo 2017 at 21:01

        Eh sì, mi ha fatto molto piacere

        Rispondi
  2. Mary Vischetti says

    11 Maggio 2016 at 8:47

    Aspetto con ansia il tuo prossimo post fotografico Paola! Bellissima atmosfera dark e moody…sei bravissima! Grazie per aver condiviso! Baci, Mary

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Maggio 2016 at 11:33

      Sei troppo gentile Mary! Grazie a te per essere passata. Baci

      Rispondi
  3. Natalia says

    11 Marzo 2017 at 11:31

    Paola, un grazie davvero grande per questi consigli. Sono alle prime armi e fino ad ora mi sono limitata alle traduzioni delle ricette della cucina italiana. Ora vorrei fare il passo successivo, ma leggendo un po in giro quello che vedevo anziché avvicinarmi, mi allontanava, perché sembrava che food photography è “riservato ai professionisti”. Con i tuoi post e consigli potrei buttarmi in maniera più coraggiosa e chissà, magari in futuro dare a mia volta i consigli ai principianti, come me, della fotografia del cibo, sparsi nel mondo 🙂 Ma questo è un lontano futuro, almeno visto dal punto di oggi 🙂
    Grazie ancora di cuore!
    P.s. ho fatto un sorriso leggendo che le uniche ore per dedicarti a questa passione per te sono le ore di pranzo. Per me è la stessa cosa, ma io non mollo 🙂
    Ci vediamo qui 🙂
    Natalia

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Marzo 2017 at 21:02

      Grazie Natalia per essere passata di qua. Mi fa sempre piacere poter essere utile. A presto

      Rispondi
  4. Gemma says

    16 Novembre 2017 at 14:44

    Molto interessante il tuo post…per chi come me non conosce niente di fotografia. Vorrei capire come realizzare foto dark con
    la mia Nikon D5200. Sono gli stessi dati tecnici che spieghi nel tuo post? Come mi regolo con la luce nella stanza?
    Se non chiedo troppo vorrei qualche tua critica sulle mie foto … grazie . Seguo spesso il tuo blog.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Novembre 2017 at 16:14

      Ciao Gemma, innanzi tutto ti ringrazio. Per quanto riguarda i dati tecnici in realtà non esistono dati giusti o sbagliati da impostare. Quelli riportati rigurdano la foto che vedi, scattata con quelle condizioni di luce ecc., in una stanza con diversa esposizione, quantità di luce ecc. sarebbero stati diversi. Quindi ti consiglio di fare tante prove sino a quando ottieni i risultati che desideri, prova a scattare la stessa foto modificando i vari parametri e poi scegli quella che preferisci. Se non hai nozioni di fotografia è importante che prima tu sappia le informazioni base : cosa sono DIAFRAMMA, ISO, VELOCITA’ DI SCATTO, ESPOSIZIONE. Sul web ci sono moltissimi articoli su questi concetti, spiegati in modo semplice, io ho iniziato così.
      Per quanto rigurda le tue foto, ci vediamo sul tuo blog 🙂

      Rispondi
      • Gemma says

        24 Novembre 2017 at 14:59

        Grazie, per aver risposto

        Rispondi
        • lemiericetteconesenza says

          24 Novembre 2017 at 15:18

          Di niente Gemma, hai letto l’email che ti ho mandato?
          A presto

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress