Gelato al fiordilatte variegato ai frutti di bosco
Gelato alla panna con variegatura ai frutti di bosco
Il gelato al fiordilatte variegato ai frutti di bosco è il primo gelato della stagione che preparo, l’ho servito oggi per la merenda dei miei bambini che sono ancora a casa per le vacanze di Pasqua.
Gli ingredienti sono pochi per preparalo ma il risultato è davvero buono, non c’è paragone con i gelati che si comprano al supermercato in vaschetta, sia per il sapore sia per la qualità degli ingredienti utilizzati.
Ingredienti per il gelato fiordilatte
350 g di latte
150 g di panna fresca
100 g di zucchero
estratto di vaniglia (facoltativo)
Ingredienti per la composta di frutti di bosco
200 g di frutti bosco (lamponi, mirtilli, fragoline, more)
40 g di zucchero
Per prima cosa ho preparato la composta di frutti di bosco, ho lavato e asciugato la frutta, l’ho messa a cuocere con lo zucchero a fuoco basso, mescolando fino a raggiungere la consistenza desiderata (circa 25/30 minuti).
Una volta raddensata, ho frullato il tutto con un frullatore ad immersione (se preferite togliere i semini consiglio di passare la salsa ai frutti di bosco quando è ancora calda con un colino a maglie non troppo fitte e lasciarla successivamente raffreddare).
Nel frattempo ho preparato il gelato fiordilatte facendo scaldare il latte in un pentolino (circa 70/80 °C), sciogliendovi lo zucchero e mescolando bene, ho aggiunto la panna e continuato a mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Per agevolare la mia gelatiera (che un po’ vecchiotta) ho messo il composto di latte e panna in frigorifero per un paio d’ore, in modo tale che fosse bello freddo e l’ho successivamente versato nella gelatiera, dopo 40 minuti il gelato fiordilatte era pronto (ho preferito lasciarlo piuttosto morbido dato che lo volevamo consumare tutto subito).
L’ho messo nelle coppette, variegato con la salsa frutti di bosco precedentemente preparata e consumato subito.