Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Dolci / Gelato homemade all’asimina

Gelato homemade all’asimina

17 Settembre 2016 by lemiericetteconesenza 9 Comments

La semplicissima ricetta del Gelato homemade all’asimina

Qualche giorni fa vi ho parlato dell’asimina triloba, un frutto antico dal sapore particolare e dalla polpa dolcissima e molto cremosa.
Avendo a disposizione alcuni frutti molto maturi ho voluto provare a realizzare il gelato all’asimina.
Si tratta di un esperimento perché il frutto dell’asimina, pur essendo buonissimo e ricco di nutrienti, è abbastanza raro e non viene commercializzato in quanto non ha buone caratteristiche di conservabilità e si ammacca facilmente, quindi lo avevo sempre mangiato al naturale, appena colto dalla pianta e mai assaggiato in preparazioni diverse.

gelato-all-asimina

banano-del-nord

Trattandosi di un frutto cremoso, l’asimina si adatta molto bene alla preparazione del gelato e penso sia perfetta anche per realizzare frullati, creme o dolci al cucchiaio che non ne prevedano la cottura. In genere quando realizzo il gelato uso la panna per dare la giusta cremosità, ma in questo caso ho impiegato solo del latte parzialmente scremato perché la polpa dell’asimina è sufficiente per regalare sufficiente morbidezza e sapore al gelato stesso.
Inoltre avendo il grande pregio di non ossidare, ha mantenuto il suo bel colore giallo/arancione senza annerire e senza dover aggiungere del limone.

Ecco la ricetta semplicissima, con tre soli ingredienti, del gelato homemade all’asimina:

Gelato homemade all’asimina

Recipe Type: Gelati
Cuisine: Di stagione
Prep time: 5 mins
Total time: 5 mins
Serves: 3
Ingredients
  • 250 g di polpa di asimina (2 frutti di dimensioni medie)
  • 200 g di zucchero fine, tipo zefiro
  • 250 ml di latte parzialmente scremato
Instructions
  1. Ho lavato l’asimina, l’ho tagliata a metà e con un cucchiaio ho estratto la polpa separandola dalla buccia.
  2. Ho tolto i semi e versato la polpa in un contenitore dai bordi alti, vi ho aggiunto lo zucchero ed ho frullato con un frullatore ad immersione per pochi secondi in modo da ottenere una crema.
  3. Ho aggiunto il latte e frullato ancora per amalgamare tutti gli ingredienti.
  4. Infine ho versato il frullato nella gelatiera e l’ho azionata, spegnendo quando il composto ha raggiunto la giusta consistenza.
  5. Una volta pronto il gelato all’asimina l’ho servito subito suddividendolo in tre coppette.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Gnocchetti di zucca e patate con farina integraleGnocchetti di zucca e patate con farina integrale
  • Muffin sofficissimi allo yogurt senza uovaMuffin sofficissimi allo yogurt senza uova
  • Ghiaccioli velocissimi allo yogurt greco, miele e frutti di boscoGhiaccioli velocissimi allo yogurt greco, miele e frutti di bosco
  • Vellutata di topinambur e porriVellutata di topinambur e porri
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Dolci, Gelati, ghiaccioli, sorbetti, bevande, Ricette per bambini, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: gelati homemade, gelato alla frutta, gelato senza panna, ricette per bambini, Ricette veloci

« “Zuppa detox di barbabietole rosse con funghi e cavolo” per il numero O di iFoodStyle
La zucca, l’ingrediente di stagione »

Comments

  1. flaviano says

    10 Ottobre 2016 at 15:26

    ottima ricetta, mi piacerebbe fare anche delle marmellate a conserve per poter conservare i frutti ma non trovo ricette

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Ottobre 2016 at 18:27

      Grazie, non ho mai provato perché non ho mai avuto abbastanza frutti per preparala la marmellata, io proverei a fare un tentativo come una qualsiasi marmellata di pesche o di albicocche :).

      Rispondi
    • alessandro says

      16 Novembre 2017 at 17:47

      Flaviano ciao,
      sono Alessandro, mi chiedevo se alla fine sei riuscito o hai trovato ricette per fare la marmellata con l’asimina triloba/banano di montagna.
      Gentilmente se hai qualche consiglio e se funziona come marmellata magari fammi sapere.

      Un grazie in anticipato
      Alessandro

      Rispondi
      • Anonimo says

        19 Settembre 2022 at 21:59

        No mom sono riuscito a trovare LA marmellata di Asimina triloba

        Rispondi
  2. Giovanba says

    6 Settembre 2018 at 15:44

    Proverò visto che ho un frutteto di Asimina. Ciao e gracie

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Settembre 2018 at 14:44

      CHe fortuna Giovanba! E’ un frutto delizioso e si fa molta fatica a trovarlo

      Rispondi
    • Salvatore Anzalone-Cell: 335 5488254 says

      10 Settembre 2022 at 20:45

      Ciao Giovanba,anche io ho un frutteto di Asimina e ques’anno il raccolto è talmente elevato che stò cercando di vendere i frutti,ma non riesco a sapere a quale prezzo venderli. Ho cercato su internet ma ci sono solo i prezzi delle piante,dei semi e non dei frutti.Tu hai un’idea quale potrebbe essere il prezzo al Kg.Grazie

      Rispondi
  3. Maddalena says

    20 Agosto 2022 at 10:02

    Io ho due piante stracariche di frutti, proverò a fare confettura (ma non ho trovato ricette). Farò come le solite (pesche, prugne) non tanto zucchero e poi sterilizzo x sicurezza. Se avete consigli, grazie.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Agosto 2022 at 17:03

      Purtroppo non ho mai provato a fare la confettura

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress