Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Ghiaccioli homemade con yogurt e miele variegati

Ghiaccioli homemade con yogurt e miele variegati

21 Agosto 2017 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Ghiaccioli allo yogurt variegati ai mirtilli 

Oggi ho preparato ai miei figli dei ghiaccioli homemade con yogurt e miele variegati ai mirtilli. Loro amano lo yogurt, in particolare quello denso, il classico yogurt greco colato.
Di solito addolciscono lo yogurt con del miele di acacia che ha un sapore delicato ed una consistenza liquida, particolarmente adatta per dolcificare. Quindi dato che avevo in casa una vaschetta di mirtilli  freschi e dolcissimi ho pensato di unire questi tre ingredienti per realizzare dei ghiaccioli sostanziosi per ottenere una merenda fresca e golosa. 

Ghiaccioli homemade yogurt

Ghiaccioli homemade con yogurt e miele variegati

Tempo di preparazione: 15 minuti 

Porzioni : 5 ghiaccioli

Ingredienti

400 g di yogurt greco intero al naturale
125 g di mirtilli neri
4 o 5 cucchiai di miele di acacia

Preparazione

Lavare i mirtilli, versarli nel boccale del frullatore con 1 o 2 cucchiai di miele di acacia (a seconda del grado di dolcezza desiderata) ed azionarlo sino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere allo yogurt 3 cucchiai di miele di acacia e mescolarlo con un cucchiaio per un minuto in modo da ottenere una crema liscia. 
Versare i mirtilli frullati nello yogurt e mescolare pochissimo, con movimenti dal basso all’alto in modo che si crei l’effetto variegato. 
Con l’aiuto di un cucchiaino versare lo yogurt all’interno degli stampini per ghiaccioli.
Porre in freezer i ghiaccioli variegati ai mirtilli, attendere circa 1 ora e infilare gli stecchini di legno.
Rimettere nel congelatore e attendere ancora un paio d’ore almeno. 

Note: I ghiaccioli homemade con yogurt e miele variegati ai mirtilli sono una merenda golosa e nello stesso tempo sana ed energetica. Possono essere preparati anche con altri tipi di frutta di stagione come pesche, more, fragole o lamponi.

Con questa ricetta, partecipo, fuori concorso, al contest “Summer Mielizia, il contest dell’estate a tutto miele” realizzato dalla mia cara amica Alessandra del blog “Dolcemente inventando” in collaborazione con Mielizia.
Per partecipare basta preparare un piatto fresco, ispirato all’estate, un antipasto, un primo, un secondo o un dolce (ma anche insalate, frullati, smoothies, creme e gelati) che abbia come ingrediente principale il miele, prediligendo ingredienti preferibilmente italiani per la realizzazione e utilizzo esclusivo (ove possibile) del miele come dolcificante.

Partecipo fuori concorso con i miei ghiaccioli homemade con yogurt e miele variegati ai mirtilli in quanto sarò io giudice di questo contest. Sceglierò le ricette vincitrici in base ai seguenti criteri:
– attinenza al tema del contest;
– appetibilità e creatività del piatto;
– utilizzo esclusivo (ove possibile) del miele come dolcificante;
-utilizzo di ingredienti preferibilmente italiani per la realizzazione;
– foto e presentazione del piatto.

Vi invito a partecipare, non vedo l’ora di vedere le vostre ricette a base di miele Mielizia!

Per poter partecipare non è indispensabile avere un blog (unico requisito avere almeno un profilo sui social network) quindi vi invito ad andare a leggere il regolamento ed i premi in palio sul blog di Ale.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Ghiaccioli velocissimi allo yogurt greco, miele e frutti di boscoGhiaccioli velocissimi allo yogurt greco, miele e frutti di bosco
  • Fiori commestibili, quali sono i fiori eduli e come si mangianoFiori commestibili, quali sono i fiori eduli e come si mangiano
  • Ragù vegan di lenticchie rosseRagù vegan di lenticchie rosse
  • Food Blog Award 2016: la mia prima volta a Napoli per il premio MalvarosaFood Blog Award 2016: la mia prima volta a Napoli per il premio Malvarosa
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Dolci, Gelati, ghiaccioli, sorbetti, bevande, Ricette estive, Ricette per bambini Tagged With: #mielizia, Ghiaccioli allo yogurt greco, ghiaccioli homemade, GHIACCIOLI variegati ai mirtilli

« Calendario frutta e verdura di stagione mese per mese: autunno
Linguine con sugo di pesce spada, pomodorini e friggitelli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress