Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Gnocchetti di zucca e patate con farina integrale

Gnocchetti di zucca e patate con farina integrale

15 Novembre 2017 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Gnocchi integrali senza uova conditi con speck

Domenica mattina abbiamo sentito un tonfo, qualcosa è andato a sbattere contro la vetrata dell’ingresso di casa.
Mio marito è uscito a vedere di cosa si trattasse ed ha trovato un uccellino primo di sensi nell’aiuola, vicino alla porta. Era un piccolo pettirosso.
L’ha raccolto e scaldato tra le mani, in pochi istanti ha riaperto gli occhietti riprendendosi. Non essendo in grado di volare l’abbiamo tenuto per un po’ in un grosso scatolone in modo che fosse al sicuro e al caldo in casa.
Pian pianino ha iniziato a muovere le ali. Abbiamo fatto entrare la gatta, terribile cacciatrice, e liberato l’uccellino che è volato via, seppur con difficoltà, l’ultima volta che lo abbiamo visto si è posato dietro una siepe.
Per sicurezza, onde evitare di ritrovarcelo di lì a poco stecchito, la micina è rimasta, con suo grande piacere, tutto il giorno in casa a dormire nella cuccia del cane.
Il piccolo pettirosso  non lo abbiamo più visto, ma mi auguro di cuore che stia bene e abbia ripreso la sua vita. 

foto pettirosso

Dopo l’avventura del pettirosso, ho aperto una piccola zucca dell’orto e mi sono dedicata alla cucina, sono nati così gli gnocchetti di zucca e patate con farina integrale, senza uova, conditi con speck, un primo piatto da leccarsi i baffi, gustoso e molto saporito, che mi ricorda il passato, quando da bambina spesso, il venerdì, trovavo per pranzo, a rientro da scuola, gli gnocchi di patate di mia nonna.

gnocchetti di zucca e patate con farina integrale e speck

Print Recipe
Gnocchetti di zucca e patate con farina integrale allo speck
Gnocchetti senza uova, morbidi e super saporiti
gnocchetti di zucca e patate con farina integrale e speck
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per gli gnocchi
  • 300 g zucca (peso della sola polpa senza buccia e semi)
  • 500 g patate farinose
  • farina integrale qb
  • 1 pizzico noce moscata
  • sale qb
Per il condimento
  • 40 g burro
  • 20 g olio extravergine d'oliva
  • 100 g speck
  • 3 cucchiai parmigiano grattugiato
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per gli gnocchi
  • 300 g zucca (peso della sola polpa senza buccia e semi)
  • 500 g patate farinose
  • farina integrale qb
  • 1 pizzico noce moscata
  • sale qb
Per il condimento
  • 40 g burro
  • 20 g olio extravergine d'oliva
  • 100 g speck
  • 3 cucchiai parmigiano grattugiato
gnocchetti di zucca e patate con farina integrale e speck
Istruzioni
  1. Lavare le patate e cuocerle al vapore con la buccia.
  2. Lavare la zucca, togliere semi e buccia e cuocerla su un foglio di cartaforno, coperta con alluminio, a 180°C sino a quando risulta tenera.
  3. Pelare le patate e ridurle in purea con uno schiacciapatate. Fare la stessa cosa anche con la zucca, versando il tutto in una terrina capiente. Salare la purea di zucca e patate, aggiungere la noce moscata e mescolare.
  4. Una volta raffreddata, versare la purea di zucca e patate su un piano ben infarinato, aggiungere poca farina per volta ed impastare con le mani sino ad ottenere un composto, morbido, ma dal quale riuscire a ricavare degli gnocchetti. Meno farina si riesce ad aggiungere e più gli gnocchetti saranno buoni.
  5. Dividere il panetto in 6 parti e formare con ciascuna dei lunghi filoncini di impasto, con un diametro di circa 2 cm. Tagliare i cordoncini di pasta in modo da ottenere tanti gnocchetti e disporli su un vassoio o su un grosso tagliere, sopra al quale si sarà disposto un canovaccio infarinato. A questo punto gli gnocchetti possono essere rigati con l'apposito attrezzo, con una forchetta oppure, come faceva mia nonna, passandoli su una grattugia per il formaggio. Io ho preferito passarli tra le mani in modo da ottenere tante piccole palline.
  6. Per preparare il condimento far sciogliere il burro, aggiungere l'olio e rosolare lo speck tagliato a bastoncini sottili, sino a quando sarà leggermente croccante.
  7. Cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata bollente sino a quando salgono in superficie, a questo punto scolarli e condirli con il parmigiano e con lo speck.
Recipe Notes

Per la buona riuscita degli gnocchetti di zucca e patate con farina integrale è importante:

  • Utilizzare patate farinose, meglio se vecchie. Particolarmente indicate sono quelle a pasta bianca, perchè contengono più amido e permettono di utilizzare meno farina.
  • Impiegare una zucca polposa come la zucca mantovana e farla asciugare con la cottura al forno, evitare invece qualità di zucca acquose che renderebbero necessarie grandi quantità di farina per impastare gli gnocchi.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse variantiLasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Crema di zucca nella zuccaCrema di zucca nella zucca
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi invernali, Primi piatti, Ricette autunnali, Ricette con la zucca, Ricette per bambini, Ricette senza, Ricette senza uova Tagged With: Cucina di stagione, Primi piatti, ricette con zucca, ricette per bambini, Ricette veloci

« Gattò di patate dolci senza uova
Trota in padella dal sapore agrodolce su letto di verdure saltate »

Comments

  1. Simo says

    15 Novembre 2017 at 15:53

    che bella storia…amo i pettirossi e le cinciallegre, d’inverno metto sempre le palline di semini sull’albero davanti a casa per poterli sfamare anche quando il terreno è gelato!
    E che dire degli gnocchi?! Una vera delizia, li adoro…

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Novembre 2017 at 10:41

      Grazie Simo, anche a me piace guardarli, siamo sempre di corsa ma basterebbe fermarsi un attimo ad ascoltarli e osservarli e ci si accorge che sono tantissimi.

      Rispondi
  2. Damiana says

    15 Novembre 2017 at 17:16

    Piccino,sono certa stia beneGuarda Paola i tuoi gnocchi sono talmente appetitosi,che riesco a leccarmi i baffi anche a bocca asciutta

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Novembre 2017 at 10:42

      Grazie Damiana, effettivamente ne abbiamo fatto una bella scorpacciata 🙂

      Rispondi
  3. Fra says

    16 Novembre 2017 at 10:51

    Di una tenerezza unica

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Novembre 2017 at 10:52

      Vero, adoro i pettirossi

      Rispondi
  4. Margherita says

    16 Novembre 2017 at 22:22

    Gnocchetti da far venire l’acquolina in bocca! Il pettirosso è un uccellino da compagnia. Vedrai che ritornerà a trovarti!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Novembre 2017 at 10:51

      Speriamo 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress