Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Primi piatti / Gnocchi alla romana senza uova

Gnocchi alla romana senza uova

6 Aprile 2018 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Come fare gli gnocchi di semolino senza uova

Era da mesi e mesi che promettevo ai miei figli di preparare gli gnocchi alla romana e per un motivo o per l’altro rimandavo sempre.
Ieri sera, avendo un po’ di tempo finalmente li ho cucinati, in abbondanza in modo da poterli mangiare anche il giorno dopo (ho fatto doppia dose rispetto a quella indicata).
Di solito realizzo gli gnocchi alla romana senza uova, in modo che li possa mangiare anche mio marito che è allergico alle uova, ma se preferite potete preparare la ricetta tradizionale seguendo quanto indicato sotto.

Gnocchi alla romana senza uova

La ricetta originale degli gnocchi alla romana

Quella che realizzo è la versione degli gnocchi alla romana senza uova, chi non ha problemi a mangiare le uova può realizzare la ricetta tradizionale degli gnocchi alla romana, basta aggiungere alla polentina di semolino, una volta spenta la fiamma, due tuorli, mescolare per amalgamarli all’impasto ed eseguire lo stesso procedimento che ho indicato sotto nella ricetta.

Consigli per gnocchi alla romana perfetti

Gli gnocchi di semolino alla romana sono un piatto tipico della cucina laziale, sono un primo piatto sostanzioso, saziante e anche molto semplice da preparare. L’unica difficoltà, se così si può chiamare, riguarda il momento in cui si stende la polentina per poterla far raffreddare. 

Ecco allora alcuni consigli utili per ottenere gnocchi alla romana perfetti:

  • Per far sì che l’impasto non si appiccichi alla teglia e soprattutto alla spatola o al cucchiaio che si usa per stenderla, basta bagnare entrambi prima di utilizzarli. In particolare la spatola andrà bagnata più volte mentre si livella l’impasto degli gnocchi. 
  • Formare gli gnocchi solo quando l’impasto sarà perfettamente raffreddato, meglio ancora se freddo da frigorifero.
  • Realizzare gli gnocchi con un piccolo coppapasta / stampino circolare, preferibilmente in acciaio e bagnarlo spesso, in modo che gli gnocchi non si attacchino ai bordi.
Print Recipe
Gnocchi alla romana senza uova
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 250 g semolino
  • 1 l latte
  • 100 g parmigiano
  • 1 pizzico noce moscata
  • 80 g burro
  • 2 cucchiai pangrattato
  • qb sale
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 250 g semolino
  • 1 l latte
  • 100 g parmigiano
  • 1 pizzico noce moscata
  • 80 g burro
  • 2 cucchiai pangrattato
  • qb sale
Istruzioni
  1. In una pentola capiente versare il latte e portare all'ebollizione. Salare, aggiungere una noce di burro, un pizzico di noce moscata e versare il semolino a pioggia, mescolando con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi.
  2. Sempre mescolando, cuocere sino a quando la polentina di semolino si sarà addensata. Spegnere la fiamma ed aggiungere metà del parmigiano. Mescolare e versare il semolino in una teglia grande, bassa e precedentemente inumidita, io utilizzo una teglia da forno rettangolare che impiego di solito per fare la pizza.
  3. Livellare con una spatola bagnata in modo da stendere il semolino in modo omogeneo dell'altezza di circa 1 cm. Lasciare raffreddare completamente.
  4. Con un piccolo coppapasta o con un bicchierino ricavare tanti cerchi. Imburrare una teglia da forno e cospargerla di pangrattato. Disporvi gli gnocchi di semolino, sovrapponendoli leggermente.
  5. Fare fondere il burro rimanente. Cospargere gli gnocchi di parmigiano e versarvi sopra il burro fuso.
  6. Infine infornare gli gnocchi di semolino senza uova e cuocere a 180-200°C per 20 minuti circa, sino a quando la superficie risulterà ben dorata.
  7. Servire in tavola gli gnocchi caldi.
Recipe Notes

A piacere gli gnocchi alla romana possono essere aromatizzati con delle foglioline di salvia, da cospargere sulla superficie degli gnocchi prima di infornare.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Pasta al forno vegetariana ai piselliPasta al forno vegetariana ai piselli
  • Risotto alla curcuma fresca e limoneRisotto alla curcuma fresca e limone
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Primi piatti, Ricette per bambini, Ricette senza, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Cucina popolare, cucina vegetariana, gnocchi, Primi piatti, ricette senza uova, semolino, senza uova

« Come riciclare le uova di Pasqua
Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti »

Comments

  1. Margherita says

    6 Aprile 2018 at 22:47

    Da quanto tempo vorrei preparare questo piatto!!!??? Ma non ce la faccio proprio, cucino sempre di fretta. E’ bello che tu l’abbia preparato per la gioia dei tuoi bimbi!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Aprile 2018 at 22:21

      Sono abbastanza veloci da fare, basta fare la sera prima la polentina e gli gnocchi il giorno dopo quando si raffredda.

      Rispondi
  2. Elena says

    7 Aprile 2018 at 11:56

    E’ da tantissimo che non li faccio, ma non mi vengono così perfetti, provo con il tuo metodo! Buon sabato 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Aprile 2018 at 22:22

      Era una vita anch’io ma i figli li chiedevano con insistenza. Buon sabato anche a te.

      Rispondi
  3. Serena says

    12 Aprile 2018 at 14:57

    Essendo romana questi li conosco li ho anche ambasciati nel calendario del cibo italiano AIFB e da romana posso dire che sono impeccabili. Ottimi anche i consigli Brava Paola

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Aprile 2018 at 15:46

      Grazie di cuore Serena. Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress