Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Guacamole homemade, quella che si acquista non è guacamole!

Guacamole homemade, quella che si acquista non è guacamole!

23 Febbraio 2015 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Guacamole, ricetta base e varianti 

Ho scoperto la salsa guacamole qualche anno fa, in un ristorante messicano, come accompagnamento a delle tortilla e mi è piaciuta moltissimo.
Non sapendo quanto fosse semplice da preparare e volendo realizzare una cenetta messicana, l’ho cercata al supermercato.
Premetto che sono una maniaca degli ingredienti e non acquisto niente senza aver letto cosa contiene, per questo motivo quando vado a fare la spesa ci impiego un mucchio di tempo. Ebbene, le salse guacamole in commercio, o almeno quelle vendute nei negozi che ho vicino a casa, hanno una lista di ingredienti infinita e l’avocado, ingrediente di cui tale salsa dovrebbe essere composta al 90% è contenuto in una percentuale che varia, a seconda delle marche, dal 3,4% allo 0,3% (e pure in polvere, nemmeno fresco).
Accertato che è molto più sano ed economico farsela da sé ho acquistato un paio di avocado ed ho provato a realizzarla e da allora la preparo spesso.
La guacamole, a differenza di altre salse caloriche come ad esempio la maionese, considerando che è a base di vegetali freschi, è un concentrato di vitamine e sostanze benefiche per la salute. Infatti l’avocado è un frutto molto calorico ma è ricco di acido grasso linoleico e omega 3, quei “grassi buoni”, che proteggono la salute del cuore; inoltre è ricco di sali minerali, antiossidanti (vitamina A e vitamina E) e di vitamina D.
Alla ricetta base della salsa di avocado homemade, costituita da soli 3 ingredienti (avocado, lime e sale) aggiungo, a seconda del cibo con la quale la servo (pesce, carne, tortillas) e della stagione, altri ingredienti che sotto riporto più nel dettaglio. Guacamole crema avocado

Salsa messicana di avocado “guacamole”

Porzioni: 6
Tempo di preparazione: 10 minuti

Ingredienti per la ricetta base della Guacamole:

2 avocado
1 lime
sale q.b

Ingredienti facoltativi:

1 pomodoro fresco maturo tagliato a cubetti
1 spicchio d’aglio tritato
1/2 cipolla rossa tritata
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
1 peperoncino jalapeno tagliato a pezzetti
coriandolo fresco tritato qb
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
pepe qb

Preparazione:

La preparazione della salsa guacamole è semplicissima, ho diviso in due gli avocado ed ho tolto il nocciolo centrale, li ho scavarli con un cucchiaio (erano maturi e la polpa si è staccata senza fatica) e schiacciato con una forchetta lo polpa riducendola in purea, ho aggiunto il succo e la scorza grattugiata del lime, ho salato e mescolato bene la salsa per renderla omogenea.
A questo punto la guacamole è pronta, a seconda dei gusti può essere arricchita e insaporita con gli ingredienti a scelta che ho indicato sopra.
In estate, quando ho i pomodori maturi dell’orto li aggiungo sempre perché danno maggior freschezza e sapore alla salsa.
Quando la utilizzo con la carne preferisco aggiungere le cipolle rosse, mentre con pesce e crostacei preferisco l’aglio.
La salsa di avocado può essere servita subito o conservata in frigorifero in un contenitore ben coperto perché tende ad ossidare e diventare scura in superficie.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Hummus di pomodori secchi e maggioranaHummus di pomodori secchi e maggiorana
  • Zuppa di miso vegana con tofu e funghiZuppa di miso vegana con tofu e funghi
  • Zuppa di miso con gamberi e asparagiZuppa di miso con gamberi e asparagi
  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina internazionale, Cucina messicana, Ricette con peperoncino, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Antipasti, Cucina etnica, Cucina internazionale, Cucina vegan, Guacamole homemade, Ricette veloci, Salse

« Orecchiette con cime di rapa, peperoni e acciughe…un po’ Puglia, un po’ Piemonte
Curry di pesce e frutti di mare »

Comments

  1. paneamoreceliachia says

    23 Febbraio 2015 at 14:15

    Quanto hai ragione!!! Io in messico ne ho fatta una scorpacciata incredibile ed ogni tanto la preparo anche a casa, l'unica difficoltà è trovare avocadi maturi…
    un abbraccio e buona settimana
    alice

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Febbraio 2015 at 14:54

      E' vero non sempre si trovano belli maturi e sono anche costosetti purtroppo, ma il risultato è comunque ottimo.
      Baci

      Rispondi
  2. Silvia Ferrante says

    23 Febbraio 2015 at 14:24

    Anch'io l'ho fatto in casa per una cena con amici ma molti preferiscono quello
    comprato. Mah valli a capire…
    A presto,
    Silvia.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Febbraio 2015 at 15:02

      Ciao Silvia, mah secondo me è questione di abitudine ai sapori, comunque secondo me non sono nemmeno paragonabili e non dovrebbero nemmeno permettere di chiamarla guacamole.
      baci

      Rispondi
  3. elenuccia says

    26 Febbraio 2015 at 9:52

    Io non l'ho mai comprato, quello industriale non mi piace proprio. Lo faccio molto raramente ma quelle poche volte che lo uso lo preparo in casa

    Rispondi
  4. Lady Jeanette says

    19 Ottobre 2016 at 10:13

    Dipende ragazzi .. io ad esempio acquisto l’hummus e vi assicuro che ha un sapore meraviglioso ed è totalmente naturale.. bisogna fare un’accurata selezione di quelllo che si acquista.
    Il guacamole ad esempio è diverso perché è un prodotto molto fresco e confezionato non avrebbe le stesse proprietà, io lo faccio a casa perché è veramente facile da fare e soprattutto rapido.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress