Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Hosomaki sushi ricetta con pesce crudo

Hosomaki sushi ricetta con pesce crudo

6 Ottobre 2015 by lemiericetteconesenza 7 Comments

Sushi hosomaki homemade

Mi piace troppo preparare il sushi, lo trovo divertente tanto quanto mangiarlo, se non di più.
Dopo averne provate tante varianti, con diverse tipologie di pesce, ho deciso che il mio preferito in assoluto è quello con il salmone.
Il salmone crudo per me è divino, dalla consistenza morbida, saporito e con un gusto che si sposa perfettamente con la delicatezza del riso e dell’alga.HOSOMAKI

Non smetterò mai di ricordare che il pesce crudo va prima abbattuto, quindi o lo comprate nella vostra pescheria di fiducia, dopo che ha già subito tale processo o lo abbattete voi, purtroppo i rischi per la salute mangiando il pesce fresco crudo sono veramente alti e gravi, quindi non vale proprio la pena rischiare. Personalmente ho acquistato dei filetti di salmone freschissimi e li ho subito posti in freezer ad una temperatura inferiore a – 18 °C per più di 96 ore, li ho posti in frigo per alcune ore in modo che si scongelassero e li ho consumati immediatamente nel sushi.sushi-hosomaki

Oggi ho deciso di provare l’hosomaki sushi, una variante del sushi che viene preparata semplicemente arrotolando mezzo foglio di alga nori con riso cotto ed un solo ingrediente, che può essere a piacere pesce fresco, come tonno o salmone, ma anche verdure, in genere si utilizza l’avocado o il cetriolo.

Qui potete leggere il metodo di cottura che utilizzo per il riso, le dosi sono per 200 g da crudo quindi vanno dimezzate per questa ricetta. Di solito non utilizzo quello che vendono come “riso per sushi” ma l’originario e mi trovo bene, inoltre è molto più economico e facile da reperire. 

Hosomaki sushi ricetta con pesce crudo

Recipe Type: Sushi
Cuisine: Giapponese
Prep time: 25 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 40 mins
Serves: 12 rotolini
Ingredients
  • 100 g di riso originario (peso da crudo)
  • 15 ml di aceto di riso (o di mele)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 foglio di alga nori
  • 50 g di salmone o di tonno crudi (abbattuti)

Come accompagnamento

  • salsa di soia (Tamari se si desidera senza glutine) qb
  • wasabi qb
  • zenzero marinato qb
Instructions
  1. Prima di tutto ho cotto il riso per sushi come da ricetta base.
  2. Ho tagliato il filetto di salmone a bastoncini spessi un centimetro circa.
  3. Ho rivestito la stuoietta di bambù con la pellicola trasparente e vi ho disposto sopra metà alga nori.
  4. Vi ho distribuito sopra uno strato di riso cotto dello spessore di meno di un centimetro lasciando nella parte in alto uno spazio vuoto di circa 2 centimetri.
  5. Ho disposto al centro del riso i bastoncini di salmone in un’unica file e, aiutandomi con la stuoietta, ho arrotolato l’alga attorno al riso premendo leggermente per compattare il rotolino, facendo però ben attenzione a non schiacciarlo troppo.
  6. Infine con un coltello affilato inumidito ho tagliato il rotolino a metà e ciascuna metà in 3 parti uguali.
  7. Ho ripetuto lo stesso procedimento anche per l’altra metà di alga nori in modo da ottenere alla fine 12 rotolini in tutto.
  8. Ho servito gli hosomaki accompagnando con salsa di soia, wasabi e alcune fettine di zenzero marinato.
 
Notes
Per fare in modo che il riso, che è piuttosto appiccicoso, non si attacchi alle dita è molto utile inumidirsi le mani in acqua acidulata con qualche goccia di aceto di riso.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Nigiri sushi al salmone homemadeNigiri sushi al salmone homemade
  • La ricetta dei Temaki: coni di sushi da arrotolare a manoLa ricetta dei Temaki: coni di sushi da arrotolare a mano
  • Il California roll e la ricetta per farlo in casaIl California roll e la ricetta per farlo in casa
  • Focaccia al rosmarinoFocaccia al rosmarino
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina giapponese, Cucina internazionale, Piatti a base di pesce, Piatti unici, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova Tagged With: Hosomaki, Hosomaki sushi ricetta, Hosomaki sushi ricetta con pesce crudo, sushi homemade

« Zuppa di farro, legumi, sedano e zucca
Clafoutis di more o … »

Comments

  1. saltandoinpadella says

    7 Ottobre 2015 at 1:43

    Io sicuramente amo più mangiarli che farli. Ci ho provato una volta e mi sono venuti orribili quindi sono ritornata a quelli da asporto. I tuoi sono perfetti.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Ottobre 2015 at 15:08

      Grazie mille Elena, il segreto è tutto nel riso, se è cotto nel modo giusto vengono bene. Poi il bello di farli in casa, oltre al costo, è che ci metti dentro tutto quello che te ti piace.

      Rispondi
  2. Tatiana says

    7 Ottobre 2015 at 7:32

    E hai ragione: il salmone è l’accoppiata migliore e anch’io li preparo come te, con l’unica aggiunta, appresa proprio da un cuoco giapponese, di un pizzico di maionese fatta in casa, ad ammorbidire il ripieno… e infatti la differenza si sente perché lega alla perfezione l’avocado al salmone ottenendo un equilibrio di sapori assolutamente perfetto!
    Però i miei non vengono così perfetti come i tuoi e se anche un rotolino esce decentemente ci penso poi io con il coltello a fare i disastri….
    Un bacio 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Ottobre 2015 at 15:17

      Hai ragione sulla maionese, io la uso sempre per quelli con le verdure perchè altrimenti mi sembra non sappiano di nulla , la proverò anche con il salmone allora.Il coltello lo devi sempre bagnare in acqua e aceto, in questo modo il taglio viene perfetto. Un bacio

      Rispondi
      • Tatiana says

        9 Ottobre 2015 at 10:56

        Grazie della dritta, questa cosa del coltello il cuoco non me l’aveva detta!

        Rispondi
  3. Simo says

    8 Ottobre 2015 at 6:53

    sei davvero bravissima, ti sono venuti alla perfezione, complimenti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Ottobre 2015 at 9:42

      Perfezione forse è un pò troppo, sono ancora migliorabili dai, ma grazie mille per il complimento

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (4)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (1)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Risotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano fresco

    Risotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano fresco

  • Insalata di mare esotica con patate, sedano e coriandolo

    Insalata di mare esotica con patate, sedano e coriandolo

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress