Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Hummus di pomodori secchi e maggiorana

Hummus di pomodori secchi e maggiorana

15 Luglio 2022 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Hummus di pomodori secchi e maggiorana

La ricetta che propongo oggi : hummus di pomodori secchi e maggiorana è una variante molto saporita e aromatica al classico hummus di ceci.

Ho preparato questa sfiziosa crema di ceci e pomodori secchi per l’appuntamento mensile di “Erbe e fiori nel piatto” e questo mese la rubrica è dedicata alla maggiorana; sotto trovate le proposte delle 5 blogger partecipanti.

erbe e fiori nel piatto

L’erba del mese: la Maggiorana

Della maggiorana (Origanum majorana) in cucina si utilizzano le foglie che hanno un sapore simile a quello dell’origano (Origanum vulgare), appartengono infatti entrambe alla famiglia delle Lamiacee o Labiate. La maggiorana si differenzia dall’origano per le foglie più pelose e i piccoli fiori bianchi, inoltre a differenza di quest’ultimo, le foglie essiccate perdono molto il loro aroma, quindi in genere è preferibile utilizzarle fresche.

E’ una pianta originaria dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente che non cresce spontanea in Europa, dove è comunque coltivata e molto utilizzata.

La maggiorana in cucina

La maggiorana in cucina è un’erba aromatica molto versatile, si sposa bene con tutte le verdure, soprattutto quelle grigliate o gratinate, ma è perfetta anche per insaporire frittate, piatti di carne e pesce. Personalmente amo abbinarla al pomodoro e alle patate al forno.

Proprietà della maggiorana

Utilizzata sin dall’antichità per le sue proprietà medicinali, in particolare antisettiche, digestive e calmanti, la maggiorana è, non solo, ricca di vitamina C, ma contiene anche vitamine B, e K, minerali come ferro, calcio, rame, zinco, magnesio e potassio, oltre a acido rosmarinico, tannini e flavonoidi.

Ricetta: Hummus di pomodori secchi e maggiorana

Hummus di ceci alla maggiorana e pomodori

Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 10 minuti

• 240 g di ceci cotti (o in scatola scolati)
• 80 g di pomodori secchi sott’olio (sgocciolati)
• 1 cucchiaio di succo di limone
• 1 cucchiaio di tahina (crema di sesamo)
• olio extravergine qb
• foglie di maggiorana fresca qb
• sale qb

Preparazione

Come preparare la tahina in casa

Consiglio di preparare la tahina in casa perché è semplicissima e molto più buona di quella che si acquista.

Per un vasetto di tahina

• 3 Cucchiai di olio di semi di sesamo ( io uso extravergine d’oliva)
• 120 g di semi di sesamo
Versate i semi di sesamo in una padella e tostateli per alcuni minuti mantenendo la fiamma al minimo e mescolando continuamente per evitare che diventino scuri e di conseguenza tossici. Ponete i semi di sesamo nel mixer e frullateli. Aggiungete l’olio e frullate per pochi secondi sino ad ottenere una crema.

Come preparare l’hummus di pomodori secchi

Versate tutti gli ingredienti, ad eccezione di olio e sale, nel frullatore o nel mixer (oppure in un recipiente dai bordi alti se usate il frullatore ad immersione).
Frullate e se risulta troppo denso, aggiungete un po’ d’acqua ed un filo d’olio, assaggiate e se necessario salate. Versate in una ciotola e aggiungete ancora un filo d’olio.
Decorate a piacere con semi di sesamo, pezzetti di pomodori secchi, foglioline di maggiorana.
Accompagnate l’hummus di pomodori secchi con crostini di pane o verdure fresche (sedano, carote tagliate a bastoncino, peperoni ecc.).

NB: il sapore della maggiorana è molto aromatico e intenso, consiglio di mettere solo qualche fogliolina, assaggiare ed eventualmente aggiungerne ancora.

Ecco le altre ricette delle altre blogger di “Erbe e fiori nel piatto“

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Patate Hasselback, dalla Svezia un piatto delizioso

Miria Onesta, blog “Due amiche in cucina“: Bruschetta con pomodori al forno alla maggiorana e aglio

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”: Gaspacho di cetrioli alla maggiorana

Elisa di Rienzo, blog “Il fior di cappero” : Bucatini cacio e pepe alla zaatar

Marialuisa Maruzzella, blog “Mantra bio” :

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Guacamole homemade, quella che si acquista non è guacamole!Guacamole homemade, quella che si acquista non è guacamole!
  • Coleslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classicaColeslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classica
  • Zuppa di miso vegana con tofu e funghiZuppa di miso vegana con tofu e funghi
  • Pesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucinaPesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucina
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina internazionale, Erbe aromatiche, Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Salse Tagged With: Cucina internazionale, Cucina vegan, hummus, Ricette veloci, Salse

« Spaghetti allo scoglio al dragoncello
Tramezzini veneziani »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress