Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Dolci / I brutti ma buoni del mio papi

I brutti ma buoni del mio papi

16 Gennaio 2015 by lemiericetteconesenza 9 Comments

La ricetta dei brutti ma buoni

A Natale abbiamo fatto scorpacciate di brutti ma buoni e meringhe preparati da mio padre, personalmente non amo le spumiglie (da me si chiamano così le meringhe) ma adoro i brutti ma buoni e ne mangerei a tonnellate.
Oltre ad essere squisiti sono inoltre un ottimo modo per riciclare gli albumi in esubero.

brutti ma buoni

Brutti ma buoni alle nocciole

Ingredienti:
 
100 g di albume
200 g di zucchero
150 g di nocciole pelate e tostate
2 gocce di limone
 
Preparazione:
 
Per prima cosa ho macinato lo zucchero con un mixer in modo da renderlo più fine, ho montato gli albumi a neve ferma con 2 gocce di limone aggiungendo lo zucchero poco a poco, ho incorporato le nocciole grossolanamente tritate e collocato il composto in una pentola antiaderente, facendo cuocere a fuoco bassissimo e mescolando con un cucchiaio di legno per circa 20 minuti, fino ad imbiondire il tutto.
Una volta pronto ho tolto dal fuoco e lasciato raffreddare. Su una piastra ricoperta di carta-forno ho disposto il composto in modo da formare con un cucchiaio i brutti ma buoni.
Infine ho cotto in forno ventilato preriscaldato a 130° per 35 minuti, lasciando raffreddare in forno. 

Con questa ricetta partecipo al contest di La pasta risottata “Amo i biscotti”

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta salata svuotafrigo pronta in 10 minutiTorta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti
  • Spaghetti con polpette vegetarianeSpaghetti con polpette vegetariane
  • Insalata di pollo e kiwiInsalata di pollo e kiwi
  • Polpette di croste di grana e pane raffermo alle ortiche su vellutata di peperoni e cannelliniPolpette di croste di grana e pane raffermo alle ortiche su vellutata di peperoni e cannellini
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Dolci, Ricette di riciclo Tagged With: Biscotti, brutti ma buoni, Riciclare avanzi

« Zuppa di ceci e cavolo nero
Canederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carvi »

Comments

  1. Sugar Ness says

    16 Gennaio 2015 at 10:00

    Io invece adoro sia meringhe che brutti ma buoni e… Il tuo post mi ha messo una gran voglia di armarmi di fruste e prepararli anch'io! 😉

    Rispondi
  2. la cucina della Pallina says

    16 Gennaio 2015 at 13:56

    idem come te Paola, non amo le meringhe ma i brutti ma buoni li adoro da quando son piccina…ricordo ogni tanto nonna li prendeva dal panettiere, non li preparava tutti i giorni, non era come oggi che si trova sempre tutto a tutte le ore!
    un abbraccio
    raffaella

    Rispondi
  3. SABRINA RABBIA says

    16 Gennaio 2015 at 14:18

    li mangio spesso, ma non li ho mai preparati, sono buonissimi, grazie per la ricetta!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  4. La Pasta Risottata says

    16 Gennaio 2015 at 14:59

    Che buoni i brutti ma buoni (sembra un gioco di parole). Mi piacciono moltissimo e alle nocciole poi…perfetti! Grazie per partecipare. Adesso devo correre al lavoro,ma stasera ti inserisco nella lista.
    Un bacione
    Vera

    Rispondi
  5. Monica Gentili says

    16 Gennaio 2015 at 18:11

    Io invece le adoro 😛 Questi biscotti oltre a essere buoni sono pure bellissimi!
    A presto, Monica

    Rispondi
  6. Barbara Baccarini says

    16 Gennaio 2015 at 21:58

    anche io amo i brutti ma buoni…ho smesso di farli xche una volta tolti dal forno finivano subito!!!
    cara Paola ti auguro un felice week-end!

    Rispondi
  7. Caterina Pili says

    17 Gennaio 2015 at 7:22

    li adoro ancora di più che gli amaretti,devo farli di solito li compro, provo la tua ricetta, ciao buon fine settimana

    Rispondi
  8. Viola says

    17 Gennaio 2015 at 16:51

    Io, invece, adoro le "spumiglie", quelle piccoline; se comincio sono per me una droga, una tira l'altra. Questi brutti ma belli, però, con le nocciole sono una tentazione!
    Un abbraccio

    Rispondi
  9. cincia del bosco says

    20 Gennaio 2015 at 14:34

    Ottimi davvero, ora mi tengo la tua ricetta sottomano per riciclo immediato dei bianchi, con la scusa di dover cercare la ricetta non li faccio mai, sono proprio buoni e i tuoi sono anche belli!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress