Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / I piselli, legumi di stagione

I piselli, legumi di stagione

2 Aprile 2019 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Il pisello (Pisum sativum L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Leguminosae.
E’ adatto al clima della maggior parte delle regioni d’Italia e può quindi essere coltivato sia al sud che al nord in quanto è in grado di resistere alle gelate.

piselli proprietà

STAGIONALITÀ:

A seconda delle varietà si potranno raccogliere i primi frutti a fine aprile, arrivando fino agli inizi dell’autunno.

PROPRIETA’ DEI PISELLI:

I piselli sono legumi particolarmente ricchi di acqua e poveri di amido. Contengono molte proteine e se consumati freschi sono ricchi di vitamine con la vitamina B1 e la vitamina A, vitamina C, vitamina PP e di sali minerali come fosforo, potassio, ferro, sodio e magnesio. Inoltre rispetto ad altri legumi risultano particolarmente digeribili e poco calorici.
Questi legumi hanno quindi proprietà antiossidanti, diuretiche e digestive, protettive nei confronti dell’apparato circolatorio e del sistema immunitario, inoltre sono in grado di abbassare il colesterolo.

Varietà di piselli

Esistono diverse varietà di piselli che si suddividono in quattro gruppi principali: tardivi, intermedi, precoci e semiprecoci. Per quanto riguarda la coltivazione si distinguono in piselli rampicanti e piselli nani. I piselli possono poi essere classificati in piselli da sgranare, in cui si consuma il seme interno al baccello, e mangiatutto o taccole, dei quali si mangia anche il baccello.

Come consumare i piselli

I piselli possono essere consumati da freschi, surgelati, secchi o in scatola.
Il modo migliore per utilizzare i piselli è, quando sono di stagione, da freschi. Si acquistano i bacelli e si sgranano i piselli poco prima di mangiarli. Un’ottima alternativa nei periodi dell’anno in cui non si trovano freschi sul mercato è acquistarli surgelati, in quanto mantengono molte delle proprietà nutritive dei piselli freschi. In alternativa si possono utilizzare quelli in scatola o quelli secchi, in entrambi i casi cambiano la consistenza, il sapore, e le proprietà.

I PISELLI IN CUCINA

I piselli sono legumi molto apprezzati e versatili in cucina.
Possono essere impiegati per condire primi piatti a base di pasta, per realizzare risotti, vellutate, creme, minestre e zuppe. Immancabili in timballi, sartù di riso, arancini, insalate di riso, paella.
Sono ottimi impiegati come contorno per piatti a base di carne come ad esempio lo spezzatino o l’ossobuco, oppure a base di pesce o molluschi (perfetti abbinati alle seppie o ai moscardini in umido). Spesso vengono utilizzati per realizzare tortini, sformati, torte rustiche salate o frittate. La ricetta a base di piselli per eccellenza per me è “Risi e bisi“, un piatto tipico veneto che prevede l’utilizzo dei piselli freschi, compresi anche i baccelli.

Qui alcune mie ricette a base di piselli.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di fagioli da spalmareCrema di fagioli da spalmare
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • I cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucinaI cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucina
  • Zuppa di lenticchie al pomodoroZuppa di lenticchie al pomodoro
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ingredienti di stagione, Ingredienti di stagione in estate, Ingredienti primavera Tagged With: ingredienti di stagione, Legumi, piselli

« Crema di patate e porri alla curcuma
Polpette al sugo (senza uova) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress