Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Homemade / Il mio Yogurt senza fermenti e senza yogurtiera

Il mio Yogurt senza fermenti e senza yogurtiera

2 Ottobre 2013 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Mi piace molto lo yogurt greco, quello bello denso e poco acido, dopo vari esperimenti e prove riesco ad ottenerlo in modo semplicissimo proprio come piace a me.

Oggi vi svelo i miei segreti su come fare lo yogurt senza fermenti e senza yogurtiera ottenendo uno yogurt come quello greco.

yogurt fatto in casa

 Come fare lo Yogurt senza fermenti e senza yogurtiera

Cosa vi serve

 – un termos pulitissimo (io ne uso uno di plastica da 1 litro con l’apertura molto larga per poterlo lavare bene senza fatica)
– vasetti di vetro pulitissimi con tappo
  
Ingredienti
 
2 cucchiai di yogurt al naturale con data di scadenza molto lontana
1 litro di latte (meglio se intero)
 
Preparazione
 
Porto a ebollizione il latte (attenzione che non esca dalla pentola) e abbasso subito la fiamma al minimo, lascio ancora sul fuoco piano piano per circa 10 minuti, in questo modo l’acqua evaporerà e il mio yogurt verrà densissimo.
Tolgo la panna che si forma sulla superficie e lascio intiepidire lo yogurt, deve arrivare al massimo a 40°C, non avendo un termometro sento la temperatura con un dito (pulitissimo), se dopo 10 secondi il latte mi risulta caldo ma senza scottare, è perfetto.
Mescolo i due cucchiai di yogurt, che deve essere a temperatura ambiente, con 4/5 cucchiai di latte in una tazza, verso nel termos e aggiungo il restante latte tiepido (sempre mescolando).
Chiudo bene e pongo in un posto tranquillo e caldo (se prevedo di non usarlo lo metto nel forno precedentemente intiepidito) altrimenti lo avvolgo in una coperta e lo metto nell’armadio della stanza più calda della casa, la cameretta dei miei bimbi.
E’ importante che il termos non venga mosso e spostato per lasciar lavorare in pace i fermenti per 6/8 ore.
Passato questo tempo travaso lo yogurt densissimo nei vasetti e lo metto in frigo. In frigo dura una settimana, ma a casa mia sparisce in un giorno, faccio sempre attenzione a tenerne da parte un paio di cucchiai per rifarlo.
 
E’ già dolce, non ha l’acidità di quello che si compra, ma a me piace gustarlo con un cucchiaino di miele d’acacia o di fiori d’arancio, ai miei cuccioli piace con la confettura di frutti di bosco o di pesche, a mio marito con lo zucchero di canna…
 

Provatelo vi assicuro che non comprerete più yogurt!

 Consigli

 
La ricetta per fare lo yogurt greco in casa senza fermenti e senza yogurtiera è facilissima ma per avere un buon risultato è importante avere delle accortezze:
 
–     far sempre bollire il latte, meglio se a lunga conservazione e intero… nei miei primi esperimenti lo scaldavo solo e mi risultava sempre liquido, ho poi scoperto che va fatto bollire per eliminare ogni traccia di microbi che “litigherebbero” poi con i fermenti lattici contenuti nello yogurt, ne è una prova il fatto che con il latte fresco, se non bollito, non sono mai riuscita ad ottenevo quello che volevo,  tutte le attrezzature (termos, pentola, cucchiaio, dita : )…) devono essere pulitissime per lo stesso motivo spiegato sopra, non lasciarlo troppo nel termos, passate le 6/8 ore più si lascia e più diventa acido.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Nigiri sushi al salmone homemadeNigiri sushi al salmone homemade
  • Tempura di fiori di robinia e di sambucoTempura di fiori di robinia e di sambuco
  • 4 ricette con le erbe aromatiche, le mie preferite:  la melissa, l’erba cedrina e l’erba amara4 ricette con le erbe aromatiche, le mie preferite: la melissa, l’erba cedrina e l’erba amara
  • Pasta e patate alla napoletanaPasta e patate alla napoletana
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Homemade Tagged With: come fare, come fare yogurt, homemade, yogurt

« Le mie ricette con la macchina del pane
Ricetta facilissima: linguine con mazze di tamburo »

Comments

  1. Rosaria says

    29 Gennaio 2017 at 22:31

    Ciao Paola, che piacere scoprire il tuo sito…Ti seguirò tanto. Anche io non sono mai riuscita a fare uno yogurt denso, ho pure comprato la yogurtiera, ma niente, risultato non soddisfacente!! Ci avevo rinunciato ma proverò a far bollire il latte lentamente come fai tu, un bacio.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Gennaio 2017 at 8:59

      Ciao Rosaria, grazie per essere passata di qua. Segui le indicazioni e vedrei che ti verrà uno yogurt denso e dolce, fammi sapere. Baci

      Rispondi
  2. Stefano says

    4 Settembre 2017 at 12:56

    Ciao!

    l’ho provato sabato; ho comprato il latte crudo al mercato della coldiretti e l’ho fatto bollire lentamente per 20 minuti (come faceva mia nonna quando ero bambino).
    Purtroppo ho iniziato tardi e le 8 ore di riposo sarebbero scadute all’una del mattino, ora cui di solito si dorme 😉 per cui a mezzanotte l’ho tolto.

    Ottimo! Non era granché acido, ma in compenso aveva la consistenza e la texture del fromage blanc … quel poco che il mio compagno (che di solito non è un gran mangiatore di yoghurt) mi ha avanzato, l’ho assaggiato “as it was” e poi con malto e miele, portandomelo infine oggi come dessert con la marmellata di more.

    Lo rifarò quanto prima, grazie davvero di cuore!

    S.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2017 at 15:20

      Sono contenta che ti sia piaciuto, a me è capitato di lasciarlo di più, perchè me lo sono dimenticato 🙂 , per circa 11 ore ed era comunque buono, solo leggermente più acido. Il segreto è proprio farlo bollire, anche se un po’ dispiace se si ha un buon latte crudo fresco a disposizione.

      Rispondi
  3. Ileana says

    30 Marzo 2020 at 13:34

    Ma che figata
    Provo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress