Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / Il radicchio, proprietà ed usi in cucina

Il radicchio, proprietà ed usi in cucina

24 Ottobre 2016 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

insalata-di-ceci-con-radicchio-verdeEsistono numerose varietà di radicchio, selvatiche o coltivate, con sapore più o meno amaro a seconda della tipologia, con foglie dal colore rosso intenso o variegate.
Da veronese non posso non amare il radicchio.
Ho una predilezione per quello tardivo di Treviso, delicatissimo, ottimo sia crudo che cotto e perfetto per la preparazione di mille piatti, adoro anche quelli selvatici, amari, da mischiare nelle insalate con altre verdure o da mangiare cotti e ripassati in padella. 

STAGIONALITÀ:

Il radicchio nella varietà precoce è già presente agli inizi di ottobre. La varietà tardiva la si trova a partire da novembre sino a fine inverno. 

PROPRIETA’ DEL RADICCHIO:

Il radicchio contiene molte vitamine, in particolare del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K e molti minerali come potassio, magnesio, fosforo, zinco, sodio, ferro, calcio, rame e manganese.
 Il radicchio rosso è particolarmente ricco di antiossidanti, il radicchio verde di ferro.
E’ un ortaggio particolarmente adatto a chi segue una dieta dimagrante in quanto ipocalorico, a chi soffre di diabete e a chi desidera depurarsi, essendo composto d’acqua per circa il 90%.

Tipologie di radicchio

Radicchio di Treviso. Presenta colore rosso scuro e una nervatura principale bianca. La consistenza è croccante, il sapore è dolce con una leggera nota amarognola. Ne esistono due tipologie radicchio di Treviso precoce, dal sapore più amaro con foglia più larga e radicchio di Treviso tardivo con foglie più lunghe e sottili dal sapore dolce e più delicato, ottenuto grazie alla tecnica dell’imbianchimento.

Radicchio di Verona. E’ una tipologia di radicchio rosso dal sapore leggermente amaro con foglie, ovali ed allungate che formano un cespo compatto.

Radicchio di Chioggia. Ha cespo tondeggiante e compatto, foglie di colore rosso con nervature bianche. Il sapore è amarognolo e la consistenza croccante. 

Radicchio di Castelfranco. E’ il risultato dell’incrocio tra il Radicchio di Treviso e la scarola, ha foglie leggermente arricciate, colore bianco striato con venature che vanno dal rosso al viola. Ha sapore delicato e leggermente amarognolo. 

IL RADICCHIO IN CUCINA:

Il radicchio è molto versatile e si presta in cucina a diverse preparazioni, salate e persino dolci. Ottimo nei risotti o per preparare crespelle e lasagne, conserva tutte le sue numerose proprietà se consumato crudo in gustose insalate miste o nei pinzimoni. 

Qui alcune mie ricette a base di radicchio.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Carciofi e patate in padellaCarciofi e patate in padella
  • Waffles salati all’olio extravergine con salmone affumicato e robiolaWaffles salati all’olio extravergine con salmone affumicato e robiola
  • Insalata di riso, avena e grano con pere e CastelrossoInsalata di riso, avena e grano con pere e Castelrosso
  • Pane al cioccolato e prugne (senza impasto) – Chocolate Prune Bread (no knead) for Bread Baking BuddiesPane al cioccolato e prugne (senza impasto) – Chocolate Prune Bread (no knead) for Bread Baking Buddies
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ingredienti autunno, Ingredienti di stagione, Ingredienti inverno, Ingredienti primavera Tagged With: Radicchio di Castelfranco, Radicchio di Chioggia, Radicchio di Treviso, Radicchio di Verona, radicchio in cucina, radicchio proorietà, tipologie di radicchio

« Insalata di pasta con zucca e fagioli per il pic-nic autunnale
Spaghetti al cartoccio con pomodorini del Piennolo del Vesuvio, acciughe e olive »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress