Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette con cavolfiore / Insalata di cereali con verdure sott’aceto homemade

Insalata di cereali con verdure sott’aceto homemade

4 Giugno 2014 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Dato che la bella stagione tarda ad arrivare oggi ho preparato un’insalata di cereali alle verdure estiva chissà che il tempo non cambi in fretta.
In genere amo i sapori delicati ma oggi ho voluto accontentare mio marito e realizzare una insalata con delle verdure che potremo definire quasi sottoaceto, perché consumate fresche dopo averle cotte velocemente in acqua e aceto.
Ho utilizzato un mix di riso integrale, miglio e grano saraceno che possono benissimo essere sostituiti con altri cereali a piacere come orzo, farro ecc.
Anche le verdure possono variare a seconda dei gusti o di quello che si ha a disposizione, sono infatti perfetti anche cavolfiore e sedano. Cucinate in questo modo le verdure posso essere un’alternativa, semplice e veloce da preparare, ai sottoaceti, per dare alle insalate un sapore intenso e deciso.

Insalata di grano e miglio


Ingredienti per 4 persone

280 g di cereali (riso integrale, grano saraceno, miglio)
1 peperone
1 zucchina
1 carota
1 cetriolo
300 ml di aceto di vino bianco + 1 bicchiere circa per i cetrioli
160 g di tonno sott’olio
4 cucchiaini di zucchero di canna
1 cucchiaino di semi di senape
olive taggiasche denocciolate sott’olio qb
olive verdi in salamoia qb
1 cucchiaio di capperi sotto aceto
150 g di provola o altro formaggio a piacere
olio extravergine d’oliva qb
sale grosso qb
sale fino qb

Preparazione


Il giorno prima ho lavato e asciugato bene il cetriolo, l’ho tagliato a fettine non troppo sottili che ho salato.
Dopo una mezz’ora ho asciugato le fettine con un tovagliolo, togliendo anche il sale in eccesso, e le ho messe in un vasetto con i semi di senape, infine ho ricoperto di aceto, nel quale ho preventivamente sciolto un cucchiaino di zucchero, e lascito insaporire in frigorifero coperto.
In abbondante acqua salata ho cotto i cereali seguendo i tempi di cottura scritti sulla confezione, se si utilizzano più cereali che cuociono in modo diverso basta versare prima quelli che impiegano più tempo e aggiungere successivamente gli altri calcolando i diversi tempi.
Li ho scolati e passati velocemente sotto l’acqua fredda.
Nel frattempo ho lavato zucchine e carote e le ho tagliate a pezzetti, ho lavato, tolto i semi ai peperoni e li ho tagliati a striscioline.
In una pentola ho fatto bollire 600 ml di acqua con 300 ml di aceto, vi ho aggiunto 3 cucchiaini di zucchero, un cucchiaino raso di sale grosso e vi ho versato prima le carote e le zucchine, dopo 3 o  4 minuti i peperoni e ho fatto cuocere per circa 10 minuti. Le ho scolate e lasciate raffreddare.
In una terrina capiente ho versato le verdure, tagliando a pezzetti i peperoni, le olive, i capperi , i cetrioli preparati il giorno prima (dopo averli scolati e tagliati a pezzetti più piccoli), il formaggio a dadini e il tonno.
Ho aggiunto i cereali raffreddati e condito con olio extravergine d’oliva.

verdure sott'aceto homemade

Con questa ricetta partecipo al contest di Beatitudini in Cucina “il cestino da picnic”:

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di pasta vegetariana con avocado e fetaInsalata di pasta vegetariana con avocado e feta
  • Insalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananasInsalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananas
  • Insalata di pasta con melone e fetaInsalata di pasta con melone e feta
  • Insalata di riso venereInsalata di riso venere
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ricette con cavolfiore, Ricette con peperoni, Senza categoria Tagged With: Antipasti, Insalate, Primi piatti

« Contorno veloce light di melanzane, peperoni e mandorle
L’antica ricetta del Rosolio »

Comments

  1. La Pasta Risottata says

    4 Giugno 2014 at 21:32

    Molto appetitoso!! Un abbraccio
    Vera

    Rispondi
  2. Paola P says

    5 Giugno 2014 at 16:58

    Davvero invitante! E' un piatto adattassimo alla stagione estiva
    Buona serata

    Rispondi
  3. lemiericetteconesenza says

    9 Giugno 2014 at 19:49

    Grazie, è un piatto adatto alle giornate calde quando si ha voglia di mangiare qualcosa di fresco e leggero.

    Rispondi
  4. Laura L. says

    10 Giugno 2014 at 19:44

    Perfetto per questo periodo! 🙂
    P.S. scelto come top of the post 🙂
    http://laurahandmadecorner.blogspot.it/2014/06/top-of-post-25-di-ordinata-mente.html

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Giugno 2014 at 6:56

      Grazie mille Laura 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress