Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Insalata di farro con cavolo romanesco, peperoni e pomodori secchi

Insalata di farro con cavolo romanesco, peperoni e pomodori secchi

9 Marzo 2017 by lemiericetteconesenza 2 Comments

L’insalata di farro è un’alternativa gustosa e sana alla classica insalata di riso, la versione che propongo oggi, da consumare tiepida è stata condita con ortaggi freschi, erbe aromatiche e pomodori secchi che danno sapore e colore al piatto.
La mia versione è vegan, senza uova e senza latticini, ma se volete arricchirla e realizzare un piatto unico completo, potete aggiungere del formaggio primosale tagliato a cubetti o per ottenere un’insalata di farro ancora più gustosa, della feta greca.

insalata di farro

Insalata di farro con cavolo romanesco,
peperoni e pomodori secchi

Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 40 minuti

Ingredienti
200 g di farro perlato
1 cavolo romanesco di piccole dimensioni
1 peperone giallo
8 pomodori secchi sott’olio
1 piccola cipolla bionda
un pizzico di dragoncello secco
olio extravergine d’oliva qb
sale qb
pepe qb 

Preparazione
Lavare il cavolo e dividerlo in cimette, lavare anche il peperone e tagliarlo a pezzetti.
Cuocere il farro in acqua bollente per 20 minuti, quando è quasi cotto aggiungere il sale, il cavolo e continuare la cottura per altri 5/8 minuti, sino a quando le cimette saranno pronte.
Nel frattempo soffriggere In una padella la cipolla tagliata sottilmente con 2 cucchiai di l’olio, senza fale prendere colore, unire i peperoni e cuocere con il coperchio per 20 minuti, sino a quando saranno teneri, mescolando ogni tanto e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua per evitare che si attacchino. Una volta cotti, salarli, peparli e aggiungere il dragoncello.
Scolare il farro con il cavolo e versarlo in una ciotola capiente, aggiungere i peperoni, i pomodori secchi sgocciolati e tagliati a pezzetti, un filo di olio e mescolare.
Servire l’insalata di farro con cavolo romanesco, peperoni e pomodori secchi tiepida.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olivePollo ai peperoni in padella con capperi e olive
  • Insalata di anguria e gamberettiInsalata di anguria e gamberetti
  • Calendario frutta e verdura di stagione mese per mese: INVERNOCalendario frutta e verdura di stagione mese per mese: INVERNO
  • Regola dei terzi e sezione aurea in food photographyRegola dei terzi e sezione aurea in food photography
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Primi piatti, Ricette con broccoli, Ricette con peperoni, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Sano e leggero Tagged With: cavolo romanesco, Insalata di farro, insalate di farro, peperoni, pomodori secchi, ricette con farro

« Insalata di spinaci crudi con citronette ai semi oleosi
Cheesecake nel bicchiere con topping all’albicocca »

Comments

  1. damiana says

    10 Marzo 2017 at 7:00

    Ma che buona Paola.Mi piace tantissimo il farro,e in abbinamento a queste fantastiche verdure,e gustato tiepido dev’essere squisito.Rifaccio sicuramente e poi…Foto sempre stupende

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Marzo 2017 at 23:46

      Grazie Damiana

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress