Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Insalata di finocchi e salmone con aceto aromatizzato al miele

Insalata di finocchi e salmone con aceto aromatizzato al miele

21 Dicembre 2016 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Un’idea regalo per Natale ed un’antipasto leggero per le feste.

insalata-finocchi-salmone

Quest’anno ho preparato tanti regali di Natale homemade, tra i quali anche l’aceto aromatizzato al miele e il sale agli agrumi (qui la ricetta).
L’aceto aromatizzato al miele è semplicissimo da realizzare, l’unica accortezza che si deve avere è quella di prepararlo almeno 2/3 settimane prima di regalarlo, in modo che si insaporisca a sufficienza e la dolcezza del miele venga trasmessa all’aceto.
Per ottene un sapore delicato ho preferito prepararlo con del miele d’acacia che ha il pregio di essere liquido ed avere una cristallizzazione molto lenta e dell’aceto di sidro. 

aceto aromatizzato al miele

Ho utilizzato sia il sale agli agrumi, sia l’aceto di mele al miele d’acacia per realizzare un’insalata di finocchi e salmone con sedano e pepe rosa, perché trovo che si sposino particolarmente bene con il sapore affumicato del pesce. L’insalata di finocchi e salmone è ottima, sia servita come antipasto per un pranzo importante a base di pesce, sia come secondo/contorno per un pranzo leggero e saporito.

Ecco la semplice ricetta dell’aceto aromatizzato al miele e dell’insalata di finocchi e salmone:

Insalata di finocchi e salmone con aceto aromatizzato al miele

Recipe Type: Insalate
Serves: 3
Ingredients

per l’aceto aromatizzato al miele

  • 1/2 l di aceto di mele
  • 3 cucchiai di miele di acacia Mielizia

per l’insalata di finocchi e salmone

  • 1 finocchio
  • 2 coste di sedano
  • 100 g di salmone affumicato
  • pepe rosa in grani
  • 2 cucchiai di aceto aromatizzato al miele (in alternativa 2 cucchiai di aceto +1 cucchiaino di miele)
  • 3 o 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale qb (ho utilizzato quello aromatizzato agli agrumi)
  • aneto fresco qb
Instructions

per l’aceto aromatizzato al miele

  1. L’aceto di mele al miele è semplicissimo da realizzare, ma va preparato con largo anticipo prima di essere utilizzato, basta mettere 3 cucchiai di miele in un vaso di vetro col coperchio, perfettamente pulito ed asciutto (io l’ho lavato ad alta temperatura in lavastoviglie, molti utilizzano contenitori sterilizzati) ed aggiungere l’aceto di mele.
  2. Il vaso va chiuso col coperchio e lasciato in un luogo fresco ed asciutto, al buio, per almeno 2 o 3 settimane.
  3. Una volta aromatizzato, l’aceto può essere versato nelle bottigliette (sempre perfettamente pulite e asciutte o sterilizzate) per essere utilizzato.<br><br>

per l’insalata di finocchi e salmone

  1. Ho tagliato a striscioline il salmone affumicato, ho lavato sedano e finocchio (comprese le foglioline), togliendo le parti più dure e legnose, e li ho affettati con una mandolina.
  2. Ho messo le verdure in una insalatiera con il salmone ed il pepe rosa ed ho condito con un pizzico di sale agli agrumi, l’aceto aromatizzato al miele e l’olio extravergine d’oliva.
  3. Se non si ha a disposizione l’aceto aromatizzato al miele si può sostituire con un cucchiaino di miele intiepidito e miscelato con 2 cucchiai di aceto di mele.
  4. Infine ho aggiunto delle foglioline di aneto fresche che con il salmone stanno sempre bene.

Con questa ricetta partecipo al contest “NATALizia: Il menù delle feste con Mielizia” del blog Dolcemente Inventando.

banner-contest-mielizia1

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Le mie ricette con cavolfiore: vellutata di cavolfiore con porcini e rosmarinoLe mie ricette con cavolfiore: vellutata di cavolfiore con porcini e rosmarino
  • Risotto con le mele al curryRisotto con le mele al curry
  • Tarassaco in cucina, come riconoscerlo e utilizzarloTarassaco in cucina, come riconoscerlo e utilizzarlo
  • Rösti di patate al formaggio…ricetta di riciclo a modo mioRösti di patate al formaggio…ricetta di riciclo a modo mio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Insalate, Natale, Ricette invernali, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette veloci Tagged With: aceto al miele, aceto aromatizzato al miele, aceto di mele al miele, Insalata di finocchi e salmone, regali homemade, regali natale da mangiare

« Brodo vegetale granulare homemade, ricetta semplice con essiccatore
Torta di mele allo yogurt senza burro »

Comments

  1. Ale-Dolcemente Inventando says

    28 Dicembre 2016 at 23:47

    Ciao Paola è davvero un’idea stupenda…grazie della partecipazione e scusa il ritardo ma sono giorni frenetici.
    Grazie di tutto, ti abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Dicembre 2016 at 20:00

      Grazie a te per il bellissimo contest

      Rispondi
  2. Graziana says

    29 Dicembre 2016 at 14:18

    E’ sempre un piacere seguirti.
    Ogni volta che entro nel tuo blog è sempre una piacevole scoperta.
    Buon Anno e in bocca al lupo per il contest.
    Mrs Gra

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Dicembre 2016 at 19:59

      Grazie Graziana, auguro anche a te uno splendido 2017

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress