Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Insalata di rucola con avocado, pesche e citronette al pepe rosa

Insalata di rucola con avocado, pesche e citronette al pepe rosa

25 Luglio 2015 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Un’ insalata estiva antiossidante, depurativa e ricca di potassio

Con questo caldo mangerei solo insalate! Oggi ho voluto sperimentare qualcosa di nuovo ed il risultato è piaciuto molto, un misto di sapori fruttati, dolci, salati e piccanti, è nata così questa gustosissima insalata di rucola con avocado e pesche, condita con una fresca citronette al pepe rosa, perché sano non vuol dire insapore, anzi e questa insalata ne è la prova.

In questo periodo dell’anno, sudando molto, si ha bisogno di reintegrare la perdita di sali minerali ed il potassio, presente in abbondanza in molti ingredienti di questa insalata, è in grado di aiutare il nostro corpo. 

Gli ingredienti che ho scelto sono anche tutti ricchi di antiossidanti e vitamine, per fare il pieno di benessere mangiando colorato e saporito.

La rucola è l’ingrediente principale di questa insalata estiva, è ricca di minerali come calcio, fosforo, zinco, ferro e manganese ma anche di preziose vitamine come la A e la C, inoltre contiene Beta-Carotene, sostanza nota per le proprietà antiossidanti. E’ anche digestiva e disintossicante.

La pesca è ricca di calcio e potassio, di vitamina  A, B, C, E e K. Ha proprietà antiossidanti,mineralizzanti, tonificanti e ricostituenti. 

L’avocado è ricco di  vitamina A, D ed E, acido linoleico e omega 3, i cosidetti “grassi buoni”, che riescono ad inibire la produzione di colesterolo. Inoltre ha proprietà antiossidanti e antinfiammatore.

La cipolla rossa contiene moltissimi sali minerali come manganese, fosforo, potassio, sodio, zolfo, zinco, ferro, rame, calcio, nichel, iodio e selenio ma anche vitamine del gruppo B, vitamina D, E e provitamina A. Ha proprietà diuretiche, depurative e antibatteriche.

Infine le Bacche di Goji sono un concentrato di proprietà benefiche per la salute, non a caso sono chiamate “frutto della longevità”, ricchissime di vitamine C ed E, minerali come ferro, rame, il fosforo, manganese, potassio e magnesio, hanno proprietà antiossidanti e rinforzano il sistema immunitario.

Per condire l’insalata di rucola ho scelto di preparare una citronette e di aggiungere, alle proprietà antiossidanti dell’extravergine e del limone, il pepe rosa  (detto falso pepe perché in realtà si tratte dei frutti della Schinus molle, una pianta che non ha niente a che fare con quella del Piper nigrum). Il pepe rosa, oltre ad avere un sapore meraviglioso che dona un po’ di brio alla citronette ed all’insalata è ricco di oli essenziali e sali minerali, favorisce la digestione è tonico e stimolante.insalata di rucola

Ho aggiunto all’insalata antiossidante, per renderla un piatto unico e perché mi piace moltissimo il suo sapore delicato di latte, anche del primosale, è un formaggio leggero, ma se preferite eliminare completamente i grassi di origine animale potete sostituirlo con del tofu.

Insalata di rucola con avocado, pesche e citronette al pepe rosa
 
Recipe Type: Insalate
Cuisine: Vegetariana/vegana
Prep time: 25 mins
Total time: 25 mins
Serves: 2
Un’ insalata estiva antiossidante, depurativa e ricca di potassio
Ingredients

Per l’insalata

  • 100 g di rucola
  • 1 avocado
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 1 pesca noce bianca bio
  • 100 g di primosale (o di tofu se si vuole una versione vegana)
  • 1 cucchiaio di bacche di goji

Per la citronette al pepe rosa

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • un pizzico di sale marino integrale
  • 1 cucchiaino di pepe rosa in salamoia
Instructions
  1. Per prima cosa ho preparato la citronette: ho versato in una ciotolina l’olio extravergine, il sale, il limone ed il pepe rosa e con una forchetta ho emulsionato il tutto.
  2. A questo punto ho lavato la rucola, la pesca e l’avocado.
  3. Ho tagliato a metà l’avocado, ho tolto il nocciolo centrale, l’ho spelato e tagliato a fettine.
  4. Ho tagliato a spicchi la pesca lasciando la buccia e affettato la cipolla sottilmente.
  5. In una insalatiera ho versato la rucola dopo averla asciugata, l’avocado, la pesca e la cipolla, ho aggiunto il primosale tagliato a cubetti e le bacche di goji dopo averle ammollate per 10 minuti in una tazza d’acqua.
  6. Infine ho condito con la citronette al pepe rosa.
 
Notes
Per rendere questa insalata di rucola un piatto completo consiglio di servirla con dei crostini di farro integrale

Con questa ricetta partecipo al contest “Un mondo di benEssere” di La Cuocherellona in collaborazione con Mai soli nel mondo.

contestcuocherellona

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata estiva di erbe di campo con primosale e frutti di boscoInsalata estiva di erbe di campo con primosale e frutti di bosco
  • Clafoutis di more o …Clafoutis di more o …
  • “Zuppa detox di barbabietole rosse con funghi e cavolo” per il numero O di iFoodStyle“Zuppa detox di barbabietole rosse con funghi e cavolo” per il numero O di iFoodStyle
  • Smoothie con latte di cocco e frutta congelataSmoothie con latte di cocco e frutta congelata
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Insalate, Insalate estive, Piatti unici, Ricette estive, Ricette senza glutine, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Bacche di Goji, citronette al pepe rosa, insalata antiossidante, Insalata con avocado, insalata depurativa, Insalata di rucola, Insalata estiva, insalata ricca di potassio

« Bis di tagliatelle al pesto rosso e verde
Il California roll e la ricetta per farlo in casa »

Comments

  1. Margherita says

    26 Luglio 2015 at 0:26

    Un’armonia di sapori e di colori uniti a tanto benessere! Una meraviglia tutta da gustare! Ti saluto caramente

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      27 Luglio 2015 at 8:13

      Grazie Margherita, un saluto anche a te

      Rispondi
  2. Erica Di Paolo says

    26 Luglio 2015 at 9:59

    Evvai Paola!!!!!!!!!!!!! Che bella insalata, fresca, eterogenea, saporita, ricca e completa. Il ritratto del benEssere.
    Grazie di cuore per aver nutrito il contest: anche tu mi hai dato la dimostrazione che il benessere è non solo accessibile, ma anche appagante e che è una scelta quotidiana che dipende unicamente da noi.
    Grazie di cuore!!!! Un abbraccio, buona domenica.

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      26 Luglio 2015 at 20:47

      Grazie Erica per il tuo bellissimo contest, felicissima di aver partecipato e che ti sia piaciuta la mia insalata.

      Rispondi
  3. Melania says

    26 Luglio 2015 at 16:48

    Io adoro le insalate come te. Vado un po’ a fasi alterne in cui le mangerei tutti i giorni ed altri invece in cui vorrei proprio farne a meno.
    Mi piace ogni cosa di questo tuo piatto, le pesche, l’avocado e pure il pepe rosa che adoro! Sa di freschezza e di estate! Un abbraccio

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      26 Luglio 2015 at 20:48

      D’estate vivrei d’insalate, d’inverno di zuppe, ogni stagione ha i suoi piatti per fortuna così non ci si annoia mai in cucina. Un bacio

      Rispondi
  4. ricettevegolose says

    27 Luglio 2015 at 15:48

    Questa insalata non è solo golosa e nutriente, ma anche bellissima! Complimenti, un abbraccio 😉

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      28 Luglio 2015 at 18:05

      Grazie Alice, mi piace molto utilizzare frutta e verdura insieme per il sapore dolce accostato al salato, ma anche per i meravigliosi colori che hanno. Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress