Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Insalata di tarassaco con agrumi e vinaigrette ai semi di finocchio

Insalata di tarassaco con agrumi e vinaigrette ai semi di finocchio

6 Marzo 2018 by lemiericetteconesenza 26 Comments

Le mille proprietà del tarassaco

.
Eccomi qua con la rubrica del martedì “sano e saporito”. Oggi un’insalata che più salutare di così non si può: l’insalata di tarassaco con agrumi e vinaigrette ai semi di finocchio.
L’ingrediente principale infatti è il tarassaco, un’erba spontanea dalle mille virtù. Ottima da consumare cruda, in modo da mantenere inalterate le vitamine in essa contenute,  quando le foglie sono ancora piccole e tenere come in questo periodo dell’anno.
Una volta cresciuta, infatti, la pianta del tarasacco diventerà piuttosto amara, restando comunque ottima consumata cotta. Inoltre con l’inoltrarsi della primavera iniziano a sbocciare i meravigliosi fiori gialli, ottimi per preparare il così detto “miele di tarasacco” o delle favolose confetture.
Consumare il tarasacco in questo periodo dell’anno è l’ideale perché è una pianta con proprietà diuretiche, antinfiammatorie, purificanti, e disintossicanti nei confronti del fegato. Il tarassaco è inoltre ricco di potassio, flavonoidi, vitamina A e C e diversi tipi di sali minerali, insomma ha tutto quello che ci serve per prepararci alla primavera e farci stare bene.

Insalata di tarassaco e pomelo

Come sbucciare il pomelo

Per preparare l’insalata di tarassaco e agrumi ho utilizzato una arancia rossa dolcissima e un pomelo.
Ammetto che è la prima volta che lo acquisto. Non lo avevo mai assaggiato prima.
Cerco il più possibile di acquistare prodotti a km o comunque italiani e di stagione e mi fermava un po’ il fatto che si tratti di un frutto proveniente dalla Cina, ma la curiosità era tanta e alla fine sono rimasta conquistata dal suo sapore.
Il sapore del pomelo è a metà tra quello del pompelmo, ma molto meno amaro e quello dell‘arancia, ma con meno dolcezza. 

Per sbucciare il pomelo ho seguito le istruzioni riportate nell’involucro che lo conteneva;
1) ho tagliato la parte superiore del pomelo;
2) ho inciso la buccia verticalmente con dei tagli profondi circa 1 cm;
3) ho rimosso la buccia infilando le dita sotto la buccia stessa in modo da staccarla sollevandola e tirandola in modo deciso;
4) ho staccato anche la parte inferiore della buccia ottenendo un unico pezzo a forma di fiore;
5) infine ho aperto a metà il pomelo ed ho tolto la spessa membrana che ricopre gli spicchi in modo da pelarli al vivo.

Insalata di tarassaco e agrumi

Print Recipe
Insalata di tarassaco con agrumi e vinaigrette ai semi di finocchio
Una insalata ricchissima di vitamine a base di tarassaco e agrumi, condita con una vinaigrette ai semi di finocchio.
Porzioni
persone
Ingredienti
Per l'insalata
  • 1 pomelo
  • 1 arancia rossa
  • 300 g tarassaco foglioline tenere appena germogliate
  • 1 manciata pistacchi tostati
Per realizzare un vasetto di vinaigrette
  • 8 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 3 cucchiai aceto a piacere di mele o balsamico
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico pepe
  • 1 cucchiaino semi di finocchio
Porzioni
persone
Ingredienti
Per l'insalata
  • 1 pomelo
  • 1 arancia rossa
  • 300 g tarassaco foglioline tenere appena germogliate
  • 1 manciata pistacchi tostati
Per realizzare un vasetto di vinaigrette
  • 8 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 3 cucchiai aceto a piacere di mele o balsamico
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico pepe
  • 1 cucchiaino semi di finocchio
Istruzioni
Preparazione dell'insalata
  1. Pelare il pomelo come sopra descritto, togliendo la membrana che avvolge ciascuno spicchio.
  2. Pelare al vivo l'arancia, tagliarla fette spesse e dividere i pezzetti di spicchio.
  3. Lavare più volte le rosette di tarassaco in modo da eliminare qualsiasi traccia di terra e asciugarle. Sgusciare i pistacchi.
  4. Porre tutti gli ingredienti in una insalatiera.
Preparazione della vinaigrette
  1. Versare in un vasetto l'aceto con sale e pepe, aggiungere l'olio ed i semi di finocchio. Mettere il tappo e sbattere il vasetto per emulsionare bene gl i ngredienti.
  2. Utilizzare la quantità desiderata di vinaigrette per condire l'insalata.
Recipe Notes

Insalata di tarassaco può a piacere essere preparata con altri tipi di agrumi, al posto del pomelo ad esempio si può impiegare il pompelmo rosa.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Centocchio in cucina, come riconoscerlo ed utilizzarloCentocchio in cucina, come riconoscerlo ed utilizzarlo
  • 8 ricette con le erbe spontanee8 ricette con le erbe spontanee
  • Le pratoline, fiori commestibiliLe pratoline, fiori commestibili
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Insalate, Ricette con tarassaco, Ricette erbe spontanee, Ricette invernali, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Sano e leggero Tagged With: Erbe spontanee, erbe spontanee in cucina, insalata di agrumi, pomelo, ricette erbe spontanee, tarassaco

« Carciofi e patate in padella
I cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucina »

Comments

  1. Mika says

    6 Marzo 2018 at 9:45

    Stavo aspettando la tua ricetta del martedì, più salutare di questa non saprei. Grazie

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Marzo 2018 at 15:29

      Grazie Mika spero ti possa essere utile. A presto

      Rispondi
  2. Le Ricette di Libellula says

    6 Marzo 2018 at 16:18

    Adoro queste ricette sane ma ricche di gusto! Non ho mai provato il pomelo, mi hai incuriosita, complimenti per la ricetta!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Marzo 2018 at 20:31

      Se ti piace il pompelmo i consiglio di provarlo il sapor elo ricorda ma è molto meno amaro

      Rispondi
  3. saltandoinpadella says

    6 Marzo 2018 at 17:12

    Mi ricordo che da piccola andavo con mia nonna a raccogliere il tarassaco ma ora sono anni che non lo mangio più. Non sono brava a riconoscerlo e non mi fido tanto a raccoglierlo. Non ho mai assaggiato il pomelo, è forse l’unico agrume che non conosco. Invece amo moltissimo il pompelmo. Questa insalata è davvero sfiziosa, mi piacciono queste preparazioni semplici e leggere

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Marzo 2018 at 20:34

      Grazie Elena. Il tarassaco è molto semplice da riconoscere, magari ora che ci sono solo i germogli e le foglioline sono piccolissime può essere un problema, ma tra poco quando inzieranno a spuntare i fiori gialli e poi i soffioni sarà impossibile sbagliare.

      Rispondi
  4. Elena says

    6 Marzo 2018 at 18:42

    Con le tue ricette mi riporti all’essenzialità e questa è un’ottima cosa, perché mi insegni che la semplicità è bontà nei piatti e anche eleganza, buonissima e colorata questa insalata! Baci

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Marzo 2018 at 20:34

      Grazie di cuore Elena.

      Rispondi
  5. Melania says

    7 Marzo 2018 at 10:07

    L’ho vista ieri questa tua foto e devo dire che sono rimasta colpita dagli ingredienti che hai usato per realizzarla. Ho assaggiato solo il miele al tarassaco, mi incuriosisce moltissimo scoprirne il sapore in un insalata. Complimenti per questa rubrica Paola!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Marzo 2018 at 10:33

      Ero incerta se pubblicarla o no perchè in realtà di ricetta c’è veramente poco, ma è un’insalata che mi è piaciuta particolarmente e che trovo salutare. Il sapore del tarassaco, trattandosi di un radicchio selvatico è leggermente amarognolo se si consumano i germogli, invece molto amaro se si consumano le foglie grandi. Grazie Melania

      Rispondi
  6. LAURA CARRARO says

    7 Marzo 2018 at 15:30

    Grazie per la visita che mi ha permesso di conoscerti…….molto interessante la tua sfiziosa insalata di tarasacco, di solito, le foglie di tarasacco le mangio cotte in padella, ma se mi capita l’occasione di avere delle foglie fresche voglio provare la tua ricetta magari anche con il pomelo, di cui ho sentito tanto parlare, ma che non ho ancora provato!!!
    Baci

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Marzo 2018 at 18:11

      Grazie a te Laura per essere passata.

      Rispondi
  7. ipasticciditerry says

    7 Marzo 2018 at 19:28

    Ahjahahh il tarassaco … che ricordi! Quando ero piccola con i miei fratelli e i miei genitori si andava a fare delle gite sui campi e mentre noi bimbi giocavamo, i miei raccoglievano questa verdura che allora non mi piaceva. Ora ne vado matta e fortuna che il mio contadino la vende! Sai che non ho mai mangiato il pomelo? Sarei curiosa di assaggiarlo …

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Marzo 2018 at 21:12

      Anch’io ho bei ricordi di quando andavo con mia nonna a raccogliere tarassaco che da noi si chiama pisacan. Il pomelo se hai occasione provalo a me è piaciuto tanto.

      Rispondi
  8. Serena says

    8 Marzo 2018 at 15:04

    Tu non lo sai ma io ho un debole per i contorni! questo mi galvanizza lo devo provare assolutamente

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Marzo 2018 at 15:47

      A chi lo dici, praticamente il 70% delle ricette che pubblico sono verdure. A presto e grazie per essere passata

      Rispondi
  9. Daniela says

    8 Marzo 2018 at 15:26

    Ricambio con piacere la visita.
    Un’insalata salutare , ricca di sapori e colori e che sia di buon auspicio per l’arrivo della primavera 🙂
    A presto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Marzo 2018 at 15:49

      Grazie Daniela 🙂

      Rispondi
  10. Francesca says

    8 Marzo 2018 at 19:19

    Ciao Paola, non venivo da un po’ nel tuo blog… trovo sempre bellissime foto, tante idee colorate e originali e si vede l’impegno che ci metti! Certe cose non sfuggono al mio occhio felino… 🙂 Mi piace questa insalata, un piccolo prato fiorito, grazie all’arancione degli agrumi! Devo andare a caccia del pomelo 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Marzo 2018 at 23:25

      Grazie di cuore Francesca, se hai occasione prendilo, nell’ insalata ci sta veramente bene. A presto

      Rispondi
  11. Giovanna says

    9 Marzo 2018 at 13:51

    Davvero deliziosa. Amo le insalate con gli agrumi, la vinaigrette ai semi di finocchio è una delle mie preferite. A presto!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Marzo 2018 at 18:53

      Grazie Giovanna a presto

      Rispondi
  12. speedy70 says

    11 Marzo 2018 at 8:51

    MOlto invitante, mi piace molto con gli agrumi!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Marzo 2018 at 14:11

      Grazie, trovo che nelle insalate ci stiano molto bene. A presto

      Rispondi
  13. Laura De Vincentis says

    12 Marzo 2018 at 11:10

    Un’insalata dal bellissimo effetto cromatico che si mangia prima con gli occhi! Saranno decenni che non mangio il tarassaco, è un gusto tipico della mia infanzia! Il pomelo lo adoro ed è perfetto nelle insalate. Un bacio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Marzo 2018 at 13:39

      Grazie mille Laura. Baci.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress