Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Insalata estiva di erbe di campo con primosale e frutti di bosco

Insalata estiva di erbe di campo con primosale e frutti di bosco

3 Settembre 2014 by lemiericetteconesenza 7 Comments

Se non si fosse capito amo le erbe spontanee, oggi ho raccolto delle foglioline ancora piccole e tenere di tarassaco appena cresciute nel prato perché l’erba è stata tagliata 4 o 5 giorni fa e della rucola spontanea che ha un sapore più deciso e marcato di quella che viene coltivata; la valerianella invece, che trovo in abbondanza solo in primavera, ho dovuto acquistarla.
Al sapore deciso e un po’ amarognolo delle erbe ho contrapposto quello dolce dei frutti di bosco: more, lamponi e qualche mirtillo e la delicatezza del primosale che può a piacere essere sostituito con una cacciottella di capra, dal sapore più salato e deciso.

 
 
insalata estiva

Insalata estiva di erbe di campo con primosale e frutti di bosco.

Tempo di preparazione: 15 minuti
Porzioni: 2-3

Ingredienti 

per l’insalata
80 g di primosale
50 g di rucola
80 g di valerianella
una manciata di foglioline piccole e tenere di tarassaco
50 g di more
50 g di lamponi
30 g di mirtilli
1 cucchiaio di semi di girasole
1 cucchiaio di semi di zucca
 
per la vinaigrette
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiai di aceto balsamico
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaino di miele (acacia o fiori d’arancio)
sale qb
pepe qb
 
Preparazione
 
Ho lavato e asciugato bene le erbe e i frutti di bosco, li ho versati in una insalatiera e vi ho aggiunto il primosale tagliato a pezzetti e i semi di girasole e di zucca.
In un vasetto con il coperchio ho versato l’olio, il sale, il pepe, gli aceti e il miele ed ho sbattuto bene per alcuni secondo in modo tale da ottenere un condimento omogeneo.
Infine ho versato la vinaigrette sull’insalata e servito subito in tavola. 

insalata tarassaco

 

Insalata con frutti di bosco

Con questa ricetta partecipo al contest “Di Cucina in Cucina” di Settembre: Insalate piatto unico che si tiene nella cucina di “Dolcetti e scherzetti”.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di pasta vegetariana con avocado e fetaInsalata di pasta vegetariana con avocado e feta
  • Insalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananasInsalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananas
  • Insalata di anguria e gamberettiInsalata di anguria e gamberetti
  • Insalata settembrina con uva, salmone al timo e nociInsalata settembrina con uva, salmone al timo e noci
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Insalate, Insalate estive, Ricette con tarassaco, Ricette erbe spontanee, Ricette estive Tagged With: Erbe spontanee, insalata alle erbe di campo, insalata con frutti di bosco, insalata con primo sale, Insalata estiva, Insalate, Piatti unici, Ricette estive

« Raita di cetriolo e menta
Insalata settembrina con uva, salmone al timo e noci »

Comments

  1. Ale says

    3 Settembre 2014 at 22:00

    un'insalata bellissima e ben presentata….belle le foto! ciao cara!

    Rispondi
  2. Lara Bianchini says

    4 Settembre 2014 at 9:21

    che delizia colorata e invitante, anche se qui oggi sarebbe da crema di zucca…

    Rispondi
  3. lemiericetteconesenza says

    4 Settembre 2014 at 9:47

    Grazie! Un po' di nostalgia per l'estate che c'è stata

    Rispondi
  4. Mimma e Marta says

    4 Settembre 2014 at 9:58

    Ottima questa ricetta! 🙂 formaggio, miele e frutta è un accostamento che adoriamo letteralmente! Inseriamo subito e grazie mille per aver partecipato cara :-*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 12:57

      Grazie a voi, adoro il tema che avete scelto per questo mese!

      Rispondi
  5. Tamtam says

    4 Settembre 2014 at 17:07

    avevo ragione a dire che la foto bianca era più bella, qui è ancora più bella…ciao Paola

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 18:03

      Grazie Tamara, infatti l'ho messa per prima, il bianco fa risaltare di più il piatto che è già colorato.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress