Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Insalata settembrina con uva, salmone al timo e noci

Insalata settembrina con uva, salmone al timo e noci

4 Settembre 2014 by lemiericetteconesenza 14 Comments

In questo periodo ho tanta voglia di mangiare l’uva, mi è venuta così l’idea di realizzare un’insalata che la contenga, per questo l’ho chiamata settembrina.
Per contrastare il sapore dolce dell’uva bianca e nera ho voluto aggiunto delle foglioline dal gusto deciso come lo spinacio e la portulaca, appena raccolta nel mio giardino che ne è invaso.
Il salmone invece l’ho cotto nel modo più semplice possibile, alla piastra con un pizzico di timo fresco.
 
 
 
Insalata con uva


Insalata settembrina con uva, salmone al timo e noci
 
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
 
Porzioni: 2-3

 

Ingredienti 


per l’insalata
50 g di spinacino
50 g di lattughino
10 acini d’uva bianca
10 acini d’uva nera
1 piccolo cetriolo
una manciata di foglioline di portulaca
3 cucchiai di gherigli di noce


per il salmone
200 g di salmone fresco
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva del Garda
timo fresco qb
sale qbper la vinaigrette

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva del Garda o altro evo delicato
2 cucchiai di aceto di miele
1 cucchiaino di senape
sale qb
pepe qb
 
Preparazione
 
In una padella ho fatto scaldare l’olio e vi ho sistemato il salmone, in modo che la parte con la pelle fosse a contatto con la pentola, aggiungendo un pizzico di timo fresco. Quando è risultato cotto l’ho leggermente salato, ho spento il fuoco e l’ho tagliato a pezzetti.
Nel frattempo ho lavato e asciugato bene le foglioline di spinacio, di portulaca e di lattughino e le ho versate in una insalatiera.
Ho lavato anche l’uva, ho tagliato a metà ciascun acino e vi ho tolto i semi.
Nell’insalatiera ho aggiunto alle insalate l’uva, i gherigli di noce ed il cetriolo sbucciato e tagliato a fettine sottili.
In un vasetto con il coperchio ho preparato la vinaigrette: ho versato l’olio, il sale, il pepe, l’aceto e la senape ed ho sbattuto bene per alcuni secondi in modo tale da ottenere un condimento omogeneo.
Infine ho versato la vinaigrette sull’insalata, aggiunto i pezzetti di salmone al timo e servito subito in tavola.
 
Quest’insalata, senza il salmone è ottima come contorno per accompagnare carne o pesce grigliati.
insalata con noci
Con l’aggiunta del salmone cotto alla piastra diventa un piatto unico saporito.
trancio salmone al timo
 
 
Con questa ricetta partecipo al contest “Di Cucina in Cucina” di Settembre: Insalate piatto unico che si tiene nella cucina di “Dolcetti e scherzetti”.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di patate e cavolo rosso con vinaigrette alla senapeInsalata di patate e cavolo rosso con vinaigrette alla senape
  • Insalata di pasta vegetariana con avocado e fetaInsalata di pasta vegetariana con avocado e feta
  • Insalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananasInsalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananas
  • Insalata con melone, primosale e valerianellaInsalata con melone, primosale e valerianella
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Erbe aromatiche, Insalate, Piatti a base di pesce, Piatti unici, Ricette autunnali, Ricette erbe spontanee, Ricette estive, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette veloci Tagged With: Contorni, Erbe spontanee, Insalate, Ricette autunnali, Ricette estive, Ricette veloci, Secondi piatti

« Insalata estiva di erbe di campo con primosale e frutti di bosco
Vellutata vegan di cetriolo, spezie ed erbe aromatiche »

Comments

  1. Sabrina Rabbia says

    4 Settembre 2014 at 9:46

    molto interessante questa insalata, la provero', anche perche' io mangerei insalate sempre, estate, inverno….Baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 12:58

      Grazie Sabry, provala e fammi sapere!

      Rispondi
  2. Mimma e Marta says

    4 Settembre 2014 at 10:01

    Se il tema di quesito mese sono le insalate è proprio perché non ne potremmo fare proprio a meno e ci piace mangiarle sempre e scoprire nuove ricette e varianti 🙂 Per noi che adoriamo il salmone fresco questa è proprio perfetta, con le noci e l'uva è un piatto unico incredibilmente gustoso! Grazie mille anche per questa ricetta che inseriamo subito :-*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 12:59

      Grazie a voi!

      Rispondi
  3. Alessia Mirabella says

    4 Settembre 2014 at 14:31

    Ciao Paola, anche la tua insalata è stupenda!! Mi piace l'accostamento del salmone con l'uva…Bravissima, e bellissime foto!! E complimenti per il blog!!!
    ti abbraccio, tornerò presto!! Ale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 17:59

      Grazie Alessia, ho un po' azzardato ma alla fine i sapori si mischiavano bene. A presto

      Rispondi
  4. patrizia vendramin says

    4 Settembre 2014 at 15:17

    Ciao Paola, che belle idee per mie amate insalate! Non potrei farne a meno!!
    Bellissime anche le tue foto. A presto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 18:00

      Anch'io Patrizia, mangerei insalate e insalatone sempre.
      Grazie a presto

      Rispondi
  5. Elisa Betta says

    4 Settembre 2014 at 17:10

    L'uva..come farei senza di lei! Accompagnata alle noci, poi, è la fine del mondo!! 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 18:01

      In questo periodo come frutta mangerei solo uva, la adoro anch'io.

      Rispondi
  6. Elisa Betta says

    4 Settembre 2014 at 17:10

    L'uva..come farei senza di lei! Accompagnata alle noci, poi, è la fine del mondo!! 🙂

    Rispondi
  7. Ale says

    4 Settembre 2014 at 19:53

    Evvai con le insalate, ti stai sbizzarrendo…brava Paola! Un bacione!

    Rispondi
  8. Viola says

    5 Settembre 2014 at 19:45

    Davvero buona! L'uva si accosta perfettamente, e questo è il periodo giusto per gustarla!

    Rispondi
  9. Erica Di Paolo says

    5 Settembre 2014 at 20:38

    La portulaca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grande Paola. Io eviterei solo il cetriolo, ma per il resto trovo che questa insalata sia originale e irresistibile. Bravissima ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress