Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette con broccoli / Insalatina di quinoa con broccolo romanesco e radicchio trevigiano con fonduta di toma al peperoncino

Insalatina di quinoa con broccolo romanesco e radicchio trevigiano con fonduta di toma al peperoncino

3 Febbraio 2015 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Quinoa con broccolo romanesco e radicchio trevigiano con fonduta di toma al peperoncino

 quinoa alle verdure

Per realizzare questa ricetta ero partita dall’idea di cucinare qualcosa di leggero per pranzo dato che ero da sola, volevo provare la quinoa e utilizzare verdure invernali che amo tanto come i broccoli romaneschi ed il radicchio, poi strada facendo, vedendo gli ingredienti che avevo in frigo, non ho resistito ed ho deciso di aggiungere una bella fonduta di toma al peperoncino che ho acquistato qualche giorno fa da un produttore locale.

Insalatina di quinoa con broccolo romanesc

Quinoa con broccolo romanesco e radicchio trevigiano con fonduta di toma al peperoncino

Porzioni: 6
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti 

 

Ingredienti:

200 g di quinoa
1/2 broccolo romanesco
1 cespo di radicchio rosso di treviso
6 pomodori secchi
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva+2 da aggiungere alla fine
1 spicchio d’aglio
100 g di toma fresca al peperoncino
3 o 4 cucchiai di panna
sale qb
pepe qb

Preparazione

Prima di procedere alla cottura della quinoa è necessario lavarla, io l’ho messa in un colino a maglie strette e l’ho sciacquata bene sotto l’acqua corrente, in modo da toglierle eventuali tracce di saponina, sostanza presente nella pianta, che potrebbe darle un sapore amaro.
A questo punto l’ho cotta in acqua salata per circa 30 minuti sino a quando è raddoppiata di dimensione.
L’ho scolata e passata velocemente sotto l’acqua fredda in modo che non scuocesse.
Nel frattempo ho lavato il broccolo romanesco, ho suddiviso le cimette, e l’ho cotto in acqua bollente per circa 10 minuti.
Una volta cotto, ma ancora leggermente croccante, l’ho versato in acqua e ghiaccio per alcuni istanti in modo da bloccare la cottura e mantenere il colore.
In un pentolino ho fatto sciogliere a fuoco bassissimo la toma tagliata a pezzetti con un pizzico di sale e la panna, mescolando bene in modo da ottenere una crema vellutata e senza grumi, eventualmente se la fonduta risultasse troppo densa è possibile aggiungere un goccio di latte.
Sempre in acqua bollente ho fatto rinvenire i pomodori secchi dopo aver spento il fuoco, per circa 15/20 minuti, li ho scolati e tagliati a striscioline.
Ho tagliato a striscioline anche il radicchio e l’ho saltato in padella per pochi istanti con aglio, olio e i pomodori secchi, ho aggiunto le cimette di broccolo romanesco, ho salato, pepato, mescolato gli ingredienti e spento subito il fuoco.
Infine ho condito la quinoa con le verdure, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e accompagnando con la fonduta piccante.

Se si vuole realizzare questa ricetta in anticipo e servirla come antipasto, consiglio di formare con dei coppapasta dei tortini e conservare in frigorifero, al momento di portarli in tavola basterà realizzare la fonduta e versarla ancora calda sugli sformatini di quinoa e verdure.
 
tortino di quinoa
 
Con questa ricetta partecipo al contest di Pixelicious “Cavoli che Ricetta!”

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di arance e finocchi con dressing all’avocadoInsalata di arance e finocchi con dressing all’avocado
  • Insalata di riso venereInsalata di riso venere
  • Insalata di pollo e kiwiInsalata di pollo e kiwi
  • Tortino di patate con cuore fondente al Galaverna su letto di cavolo nero al mieleTortino di patate con cuore fondente al Galaverna su letto di cavolo nero al miele
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ricette con broccoli, Ricette con peperoncino, Ricette con radicchio, Senza categoria Tagged With: Antipasti, Insalate, Ricette invernali

« Roma in 48 ore e la vera ricetta del cacio e pepe
Paella mista di carne, frutti di mare, verdure e legumi »

Comments

  1. Sara (pixelicious) says

    3 Febbraio 2015 at 12:14

    Un'insalatina davvero invitante Paola, grazie! Inserita 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      3 Febbraio 2015 at 12:43

      Grazie Sara!

      Rispondi
  2. Michela Sassi says

    3 Febbraio 2015 at 12:38

    ma è una favola questa ricettina…. complimenti!

    Rispondi
  3. Caterina Pili says

    3 Febbraio 2015 at 15:46

    bellissima e invitante !

    Rispondi
  4. Sara (pixelicious) says

    25 Febbraio 2015 at 16:10

    Paola vieni a trovarmi, che c'è posta per te…. 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress