KANGAROO piadina per i PIADAMONDIALI
Piadina AUSTRALIANA con insalata di gamberi marinati alla piastra e mango “shrimps and mango salad”.
L’ultima favolosa idea dell’MTC sono i PIADAMONDIALI: parallelamente ai Mondiali di Calcio di Brasile 2014 due piadine, corrispondenti alle squadre che in tempo reale giocano sul campo, si sfidano sul blog dell’MTC.
Come per i mondiali di calcio c’è una classifica (3 punti al vincitore 0 allo sconfitto e 1 ad entrambi in caso di pareggio) e al termine dei gironi si prosegue con gli ottavi, i quarti e così via, secondo il calendario emerso dai risultati ottenuti dalle piadine.
Quella che vi propongo è la ricetta della mia squadra in gara: l’Australia.
Pensando all’Australia mi è subito venuta in mente la “shrimps and mango salad” una tipica insalata fatta con gamberi e mango conditi con lime e maionese. Una ricetta estiva e fresca, particolarmente adatta a queste calde serate, che ho realizzato a modo mio.
La cucina Australiana è un mix di tradizioni provenienti da diversi paesi: sente l’influenza di quella asiatica, mediterranea, anglosassone. In genere è costituita da ingredienti semplici e leggeri, quindi per la farcitura della mia piadina ho pensato che si adattasse bene questa particolare insalata agrodolce.
Per dare un sapore più deciso alla ricetta ho preferito, invece di lessare i gamberi, di marinarli con una citronette al lime e cuocerli alla piastra.
Per realizzare la piadina ho utilizzato gli ingredienti e lo stesso procedimento indicato da Tiziana per la sfida di Giugno dell’MTC.
Ingredienti per 6 piadine
500 g di farina 00
125 g di acqua
125 g di latte parzialmente scremato fresco
100 g di strutto
15 g di lievito per torte
10 g di sale fine
1 pizzico di bicarbonato di sodio
Preparazione delle piadine
Per prima cosa ho lasciato ammorbidire lo strutto a temperatura ambiente, poi ho scaldato il latte e l’acqua in modo da renderli appena tiepidi e ho versato la farina nella planetaria, al centro vi ho aggiunto lo strutto a pezzetti con il lievito, il bicarbonato e il sale e ho iniziato ad impastare con il gancio; ho aggiunto l’acqua, il latte e continuato ad impastare per qualche minuto sino a quando ho ottenuto un composto liscio e omogeneo. A questo punto non ho potuto resistere, ho finito di impastarlo a mano, aveva una consistenza molto morbida ma non appiccicosa ed era un piacere lavorarlo…La prossima volta niente planetaria me lo impasto tutto a mano!
Ho messo l’impasto in una ciotola, coperto con la pellicola trasparente e lasciato riposare 48 ore in frigorifero.
Prima di utilizzarlo come suggerito da Tiziana, ho lasciato l’impasto a temperatura ambiente per circa un paio d’ore. Ho diviso la pasta in 6 pezzi da circa 140 grammi e formate delle palline che ho lasciato riposare per 30 minuti.
Su un tagliere leggermente infarinato ho schiacciato una pallina alla volta con la punta delle dita, l’ho stesa con il mattarello in forma rotonda, girandola spesso fino ad ottenere una piadina del diametro di circa 20 centimetri e uno spessore di mezzo.
Infine l’ho cotta in una padella antiaderente pochi minuti per lato, disponendo man mano le piadine una sull’altra in modo che rimanessero calde mentre le altre cuocevano.
Ingredienti per la farcitura delle piadine
30 gamberi
per la marinatura dei gamberi
il succo di 3 lime
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
5 o 6 gocce di tabasco
1 spicchio d’aglio
per la maionese
1 tuorlo d’uovo freschissimo e bio
1 cucchiaio di succo di limone
½ tazza di olio extravergine d’oliva delicato (ho usato quello del Garda)
sale qb
4 cucchiai di yogurt denso
per l’insalata
1 mango maturo
1 cespo di lattuga
1 piccolo peperone
1 cipollotto (solo la parte verde)
sale qb
pepe qb
succo di lime qb
olio extravergine d’oliva qb
Preparazione della “shrimps and mango salad”
Ho preparato la marinatura dei gamberi emulsionando in una ciotola l’olio e il succo di lime con il tabasco e lo spicchio d’aglio. L’ho versata sui gamberi, ho mescolato e posto in frigo, coperto, per circa 1 ora.
Nel frattempo ho preparato la maionese fatta in casa: ho versato il tuorlo con il sale in una tazza alta e con le fruste elettriche ho iniziato a sbattere versando l’olio prima a gocce e poi a filo sino a raggiungere la consistenza giusta, ho preferito preparare una salsa bella densa. Una volta pronta la maionese vi ho aggiunto il succo di limone e lo yogurt.
Ho lavato e asciugato la lattuga, il cipollotto, i peperoni, ho pelato e tagliato a pezzi il mango e ho condito con poco sale, limone e olio.
Ho cotto sulla piastra i gamberi a fuoco medio spennellandoli più volte con la marinatura durante la cottura.
Ho aggiunto i gamberi all’insalata (dopo aver eliminato la testa, le zampe, il carapace e aver tolto l’intestino interno con l’aiuto di un coltello) mescolato bene e riempito la piadina, aggiungendo un po’di salsa di maionese e yogurt.
Oddio che meraviglia, già i gamberi sono irresistibili per me ma con la frutta, e poi il colore bellissimo, peccato che non potevo votare, giuro che ti avrei dato il punto. però mi segno la ricetta e voglio rifarla trovando un mango degno di questo nome,. Bravissima.
Grazie Annarita e complimenti per la meritata vittoria.
Complimenti ….. e per questa ricetta voterò alla prossima partita 😉 , buon weekend Flavia
Grazie allora ci conto 🙂
Molto estivo il ripieno che hai usato e la piadina ti è venuta benissimo. Da mangiare anche così, senza ripieno. Complimenti!
Grazie Any
io l'ho votataaaaaaa!!! un pareggio, a dire il vero, ma l'avversario era tostissimo e questa piadina gli ha tenuto testa, alla grande. Hai interpretato perfettamente la natura fusion della cucina australiana, un vero crocevia di tradizioni e di stimoli, che questo popolo ha saputo convertire in ricette nuove e originali, iniziando a tracciare il profilo di una tradizione gastronomica ben definita. Apprezzo molto il tuo interesse per l'argomento, perchè in effetti per noi Europei è un fenomeno strano, quello di poter assistere alla formazione e al consolidamento delle basi di una tradizione. E mi è piaciuto moltissimo il tuo modo di reinterpretare questo piatto, che di sicuro finirà sulle tavole di molti di noi, visto l'anticipo di stagione che questo pazzo clima ci sta regalando. Che dire di più, se non che la Kangaroo darà filo da torcere ai suoi avversari? Bravissima!
Grazie Alessandra, questa sfida mi diverte da morire, come mi sono divertita a preparare la piadina, anche se la povera Australia è stata battuta non importa, l'avversario era davvero fortissimo.
Innanzi tutto ti faccio i complimenti per il bellissimo blog che non conoscevo, finito questo vortice dell'mtc farò un "giretto" qui a curiosare un pochino!! Confesso che ho un debole per l'agrodolce, i mix di salato con la frutta.. scoperto proprio tramite il blog e le sperimentazioni. Tu hai creato un'insieme di ingredienti che si sposano benissimo tra loro, mi è piaciuta molto la marinatura dei gamberi con anche l'aggiunta del piccante, poi amo sempre la maionese fatta in casa e anche il fatto che tu l'abbia resa un po' più acida con lo yogurt per "contrastare" il dolce del mango! Ma cosa importante noto la perfetta cottura della piadina e lo spessore in linea con lo standar romagnolo, insomma davvero bravissima!!!! grazie mille della ricetta!!!!
Grazie Tiziana, avevo fatto altre piadine ma la tua ricetta è imbattibile, l'impasto risulta morbida e saporito, davvero ottimo.
😉 molto felice!!!
Io ho votato la tua splendida piadina, e mi è dispiaciuto moltissimo che non abbia vinto!
Davvero squisita, complimentissimi!
Grazie Chiara mi fa piacere che ti sia piaciuta.
Non per niente al piadamundial ho votato pareggio! Questo significa che questa insalata di gamberi e mango mi piace da morire. Buonissima!!!!
Grazie Andrea, oggi l'Australia ritorna in gara.
ottima farcitura… mi piace mi piace… molto! complimenti
Grazie mille
Che meraviglia questa piadina, da provare al più presto!
Grazie Letizia a noi è piaciuta moltissimo, sia l’ impasto che la farcitura un po’ esotica