Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Kugelhupf o Gugelhupf (o quasi) con canditi

Kugelhupf o Gugelhupf (o quasi) con canditi

22 Aprile 2014 by lemiericetteconesenza 12 Comments

Gugelhupf ai canditi

Dopo aver passato una Pasqua ed una Pasquetta tremendi, tempo brutto e marito con la varicella, un dolcetto era proprio quello ce mi ci voleva.
E’ da molto tempo che desidero utilizzare il mio stampo da Kugelhupf per il motivo per cui è nato, cioè per realizzare un Kugelhupf. Infatti lo impiego sempre per fare dei budini o dei classici ciambelloni perché mi piace molto la forma alta e mossa che conferisce ai dolci.
A questo punto però è nato il problema, quale scegliere tra le 1000 versioni che si trovano su libri e blog di cucina?
Non avendo mai assaggiato un Kugelhupf, non avevo idea di quale scegliere, so che viene preparato in Germania, in Austria e anche nell’ Est Europa e ogni versione è diversa, inoltre dovrebbe essere un dolce natalizio quindi…siamo un po’ fuori periodo.
Alla fine ho preparato un Kugelhupf fatto a modo mio, con poco burro e solo 2 uova, con canditi e zucchero a velo. Dato che qualche giorno fa ho preparato la Challah e che il risultato è stato un lievitato dolce sofficissimo, ho deciso di provare ad usare lo stesso procedimento (che è un po’ inconsueto), anche se con ingredienti diversi, per la lavorazione dell’impasto.

Vorrei approfittare di questo post per ringraziare Paola di “Antipasti e non solo“,  un blog molto carino che seguo sempre e che consiglio di visitare perché pubblica ricettine molto sfiziose e interessanti, che mi ha donato il premio:

Dedico questo premio a tutti i miei followers e rimando al blog di Antipasti e non solo per il regolamento.

Tornando al Kugelhupf ai canditi, ecco la ricetta:
Ingredienti per uno stampo da Kugelhupf da 2,5 l

400 g farina 00
4 cucchiai di zucchero
5 g di lievito di birra disidratato
50 g burro ammorbidito
120 ml di latte a 40°
2 uova a temperatura ambiente
40 g di ciliegie candite
30 g di cedro candito
scorza di 1 limone

2 cucchiai di rum
zucchero a velo qb

Procedimento

Ho mescolato una piccola parte di farina, con lo zucchero e il lievito, poi con il burro ammorbidito e sbattuto a bassa velocità con le fruste elettriche. Pian piano ho aggiunto il latte tiepido, continuando a sbattere a velocità moderata. Ho unito le uova intere, una alla volta, continuando a sbattere, il rum e man mano, mescolando con un cucchiaio ho unito la restante farina, fino ad ottenere un impasto morbido.

Su una spianatoia ben infarinata ho continuato ad impastare, infarinando anche le mani in quanto l’impasto è un po’ appiccicoso, aggiungendo i canditi e la scorza grattugiata del limone. Quando è diventato liscio ed omogeneo ho versato l’impasto in un recipiente coperto con un panno umido, lasciandolo lievitare per 1 ora abbondante (fino al raddoppio).
Ho trasferito l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, l’ho lavorato ancora con le mani infarinate per un paio di minuti, ho formato una palla e creato un buco al centro per far entrare il composto nello stampo da Gugelhupf ben imburrato (o oliato). 
A questo punto ho coperto lo stampo con della pellicola trasparente e lasciato lievitare per circa 40/50 minuti, è cresciuto parecchio.
Nel frattempo ho preriscaldato il forno a 180 °C e cotto il Kugelhupf nel ripiano medio-basso del forno, per 35 minuti circa (gli ultimi 5 minuti l’ho coperto con della stagnola perché iniziava a prendere troppo colore).
ricetta Kugelhupf con canditi e zucchero a velo

Infine ho sfornato il dolce, l’ho lasciato riposare per 5 minuti nello stampo e l’ho sformato capovolgendolo su una griglia.
Una volta raffreddato l’ho cosparso di zucchero a velo e tagliato a fette.

Con questa ricetta partecipo a:
Sweet and That's it

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Ricetta dei muffin al cioccolato di NigellaRicetta dei muffin al cioccolato di Nigella
  • Bolo de fubá, un dolce senza burro con farina di maisBolo de fubá, un dolce senza burro con farina di mais
  • Pane dolce al caffèPane dolce al caffè
  • Striezel Viennese o Hefezopf (Brioche Intrecciata) – Viennese Braided Loaf (Striezel)Striezel Viennese o Hefezopf (Brioche Intrecciata) – Viennese Braided Loaf (Striezel)
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Colazione, Cucina internazionale, Dolci, Lievitati dolci

« Pane rustico ripieno
Gelato al fiordilatte variegato ai frutti di bosco »

Comments

  1. La Pasta Risottata says

    22 Aprile 2014 at 11:19

    Non so neppure io se sia o assomigli all'originale,ma ispira molto! Peccato che io non ho quello stampo :(,ma forse si potrebbe trasformare in mini tortine tipo muffins. Io te la rubo e poi ci penso..
    Se hai voglia passa a trovarmi!
    Il tuo blog é ormai nel mio elenco di lettura blog,non lo perdo piú.
    Ciao
    Vera

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    22 Aprile 2014 at 11:45

    Secondo me va bene anche un qualsiasi stampo a ciambella 🙂
    Sono già passata e lo conosco ci sono un sacco di ricettine interessanti, anche se non ho ancora lasciato messaggi, e in questi giorni volevo proprio provare le tua pasta risottata.

    Rispondi
    • La Pasta Risottata says

      22 Aprile 2014 at 18:49

      Adesso ho visto anche il tuo messaggio. Grazie. Mi raccomando:avvisami se la fai la pubblichi perché io non ho ancopra capito come si faccia ,cosa si debba scaricare ,per sapere se qualcuno ti ha linkato in altri blog…:(..prima o poi ci arriveró..
      Tornando allo stampo:non ho neppure uno stampo da ciambella;ci puoi credere? Vivo in un posto dove non trovo un tubo o se lo trovo ha prezzi proibitivi. Penso che me lo faró portare dal primo che vnga a trovarmi dall'Italia perché lo stampo a cimabella,almeno quello,é come una gonna nera in aun armadio..non si puó non averlo.
      Ciao
      Vera

      Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2014 at 19:01

      A dire il vero non lo so nemmeno io come si fa, mi informerò, comunque questa sera l'ho preparata ed è piaciuta molto, soprattutto alla mia piccolina che ne ha mangiati 3 piatti. Non sono riuscita a fare le foto ma la rifarò presto e poi ti faccio sapere.

      Rispondi
    • La Pasta Risottata says

      22 Aprile 2014 at 19:19

      Nel caso,passami le dritte 🙂
      Felicissima che sia piaciuta!! Eh lo so…i bambini ne vanno pazzi di solito
      Ciao
      Vera

      Rispondi
  3. valentina-latte dolce fritto says

    22 Aprile 2014 at 18:19

    Bello questo dolce Paola, spero che tuo marito stia meglio… eravamo tutte preoccupate! E mi auguro che tu riesca presto a fare quel viaggio dalla tua famiglia… certo Pasqua è passata, ma magari riuscirai a trovare il weekend giusto. Un abbraccio!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2014 at 18:38

      Grazie Valentina, va un po' meglio ma la varicella da adulti e tremenda, non pensavo una cosa del genere, mio marito è irriconoscibile.
      Purtroppo dovrà passare un po' di tempo prima di poter andare dai miei, Pasqua sarebbe stata l'occasione giusta per passare qualche giorno…peccato.

      Rispondi
  4. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    23 Aprile 2014 at 15:11

    buonissima la tua versione di questo dolce!!! a volta è bello inventare e non è certo necessario seguire una ricetta precisa per avere un buon risultato!!! buonissimo davvero!! Piacere di conoscerti
    Vale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Aprile 2014 at 15:53

      Grazie Valentina, difficilmente seguo una ricetta alla lettera…è più forte di me.

      Rispondi
  5. Sweet and That's it says

    2 Maggio 2014 at 21:27

    Paola, il TUO Kugelhupf è venuto veramente bellissimo! Brava!
    Sono mesi che mi prometto di prepararlo ai bimbi, ma ci sono sempre mille ricette che gli "rubano" la priorità!! ahi ahi!
    Dovrei avere una ricetta "Svizzera" da qualche parte… Dai, prometto di farla nelle prossime settimane (e visto che la mia bimba è a casa con la febbre), domani magari la preparo…
    Grazie di cuore per aver condiviso il tuo splendore con "il cestino del pane"
    Cari Saluti
    Carola

    Rispondi
  6. Anna says

    22 Settembre 2019 at 14:15

    Ciao Paola, ho provato il dolce ed è venuto una meraviglia. Mio marito che non ama le torte ne ha prese due fettine e sta meditando di fare anche merenda!
    Volevo chiederti un consiglio: ritieni che si possa ottenere un buon risultato anche sostituendo il burro con olio? Dato che sono intollerante al lattosio ho usato 50 g di burro chiarificato, ma mi chiedevo se andava bene l’olio per una versione più ‘tollerante’.
    Grazie e ancora complimenti!
    A presto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Ottobre 2019 at 9:40

      Ciao Anna, scusa per il ritardo nella risposta, purtroppo mi era sfuggito il tuo commento. Va bene anche l’olio. 50 grammi di burro li sostituisco con 40 grammi di olio di girasole o extravergine delicato se piace.
      Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress