Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Fiori / La Calendula, proprietà ed usi in cucina

La Calendula, proprietà ed usi in cucina

30 Settembre 2016 by lemiericetteconesenza 3 Comments

Qualche mcalendulaese fa mio marito a piantato alcuni semi di calendula in una aiuola appena fuori la porta di casa, ora le piante sono cresciute e piene di fiori.

La Calendula appartiene al genere delle asteraceae, è una pianta erbacea perenne assai diffusa sia in natura che coltivata.
 In Italia allo stato selvatico si trova la calendula arvensis e la suffruticosa mentre l’officinalis è coltivata a scopo ornamentale per abbellire i giardini e per essere utilizzata in erboristeria.

STAGIONALITÀ:

Il nome calendula derivato dal latino “calendae” per indicare il fatto che si tratta di una pianta che ha la peculiarità di fiorire quasi tutto l’anno, in genere da Aprile a Novembre, una volta al mese. 

PROPRIETA’ DELLA CALENDULA:

La calendula è utilizzata come pianta medicinale sin dall’antichità, sia per uso interno che esterno.
Contiene infatti triterpeni, flavonoidi, polisaccaridi, caroteni, fitosteroli, olio essenziale, mucillagini, acido salicilico e sostanze amare.
Ha proprietà antinfiammatorie ed è particolarmente indicata, per uso interno in caso di colite, gastrite, ulcere. 
E’ spesso utilizzata nelle creme per le sue attività antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti ed emollienti che la rendono utile in caso di punture di insetti, ferite, scottature e irritazioni della pelle, ma anche per curare le ulcere della bocca e le infiammazioni gengivali.
I fiori contengono licopene, lo stesso potente antiossidante presente nei pomodori e ß-carotene.

LA CALENDULA IN CUCINA:

Le foglie ed i petali dei fiori di calendinsalata-di-radicchio-mele-e-calendulaula sono ottimi per arricchire le insalate.
I petali se freschi possono essere utilizzati per preparare il risotto, aromatizzare il pesce arricchire creme e salse, se essiccati per realizzare delle tisane.
Grazie al colore giallo in passato i fiori di calendula venivano  utilizzati come sostituti dello zafferano.
Un’altra preparazione che viene realizzata con i fiori di calendula è il così detto miele di calendula, utilizzato per stimolare il sistema immunitario e fornire vitamine. 

Questa la mia ricetta realizzata con i petali della calendula:

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendulaInsalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendula
  • I fiori di robinia o acaciaI fiori di robinia o acacia
  • KANGAROO piadina per i PIADAMONDIALIKANGAROO piadina per i PIADAMONDIALI
  • Pasta al forno alla zuccaPasta al forno alla zucca
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe spontanee, Fiori Tagged With: calendula, fiori eduli, propriteà della calendula

« Insalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendula
Crema di zucca nella zucca »

Comments

  1. CLAUDIO SCHILEO says

    5 Luglio 2017 at 12:07

    grazie per le passioni che ha coltivato
    condivido passo passo quanto vedo
    intuisco provando a piantare osservare poi condividere
    conoscere le pinte il loro intorno
    terra insetti aria
    noi

    Rispondi
  2. maria says

    22 Ottobre 2020 at 8:31

    cercavo ricette per cucinare le foglie della calendula (che dicono sono anch’esse commestibili) ma le trovo solo con i petali!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Ottobre 2020 at 9:36

      Purtroppo ho sempre utilizzato i fiori, ma non saprei darti consigli sulle foglie che sono commestibili ma non molto appetibili

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress