Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / La fogassa su la gradela

La fogassa su la gradela

1 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 3 Comments

fogassa su la gradela

Questa è un’antica ricetta, un dolce semplice che tutti nell’entroterra Gardesano conoscono bene.
Fogassa su la gradela significa in veronese Focaccia sulla graticola perché andrebbe cotto parte a parte sulle braci del focolare.
Oggi, che  le cucine non hanno più i focolari accesi, viene spesso preparata quando si fanno delle grigliate all’aperto, mettendo il dolce a cuocere dentro una griglia sulla brace.
In passato la ricetta veniva tramandata di madre in figlia senza essere scritta e per questo ne esistono numerose varianti sia per quanto riguarda gli ingredienti sia le dosi.
Potremo definirla una ricetta economica della cucina popolare, infatti gli ingredienti base sono quelli che tutti hanno in casa (zucchero, farina, latte o vino, olio).
Alcuni aggiungono il succo e la scorza grattugiata del limone, altri la grappa, altri le uova o al posto dell’olio lo strutto, io ho deciso di prepararne una versione semplice, quella che più mi pare possa assomigliare alla fogassa di una volta e alla ricetta che mia nonna mi cuoceva sulla stufa per la merenda.

 
focaccia dolce

Ingredienti

250 g di farina 00
1/2 bicchiere di latte
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
un pizzico di sale
4 cucchiai rasi di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci o mezzo di bicarbonato.

Preparazione


Ho impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, ho diviso in due l’impasto e steso i due pezzi di pasta con un mattarello su un piano infarinato fino a farli diventare dello spessore di circa 1 cm.
Nel frattempo, non avendo la brace nella quale cuocerla, ho scaldato una bistecchiera antiaderente e vi ho messo il primo pezzo di focaccia, abbassando il fuoco per non bruciarla troppo esternamente, l’ho fatta cuocere girandola 2/3 volte per lato per un totale di 15 minuti circa ed ho fatto lo stesso per il secondo pezzo di dolce.

 

Consigli


Ciò che caratterizza questo dolce sono le grigliature che conferiscono sapore alla focaccia, è una ricetta semplicissima ma occorre fare un po’ di attenzione nella cottura in quanto l’interno deve risultare cotto senza che l’esterno sia bruciato.

 

 

 
 
 

 

 

 

 
 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bomboloni di carnevaleBomboloni di carnevale
  • Le Sossole…qualcuno li chiama galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…, l’antica ricetta di casa miaLe Sossole…qualcuno li chiama galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…, l’antica ricetta di casa mia
  • Un’antica ricetta di casa mia: la frittura dolceUn’antica ricetta di casa mia: la frittura dolce
  • Menù di Natale della tradizione veroneseMenù di Natale della tradizione veronese
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Dolci, Senza categoria Tagged With: Cucina popolare, Cucina veronese, Dolci

« Carpaccio di topinambur con vinaigrette alla senape e melograno
Pane ai 5 cereali con semi vari »

Comments

  1. Claudia Bonera says

    1 Novembre 2013 at 21:22

    Sai che non l'ho mai sentita? Grazie, è da provare assolutamente.
    Buona serata e buon weekend
    Claudia
    http://lacucinadistagione.blogspot.it/

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    2 Novembre 2013 at 21:30

    E' una ricetta locale dell'entroterra Gardesano, da noi è molto nota ma altrove è sconosciuta.
    Se la provi fammi sapere…
    Buon weekend anche a te

    Rispondi
  3. Valeria says

    8 Aprile 2021 at 14:55

    Anche mia nonna la faceva, ma non avevo la ricetta, grazie mille!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress