Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / La mela, l’ingrediente di stagione

La mela, l’ingrediente di stagione

19 Ottobre 2016 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

ricette con meleLa mela è uno dei frutti più consumati e diffusi, noto per le sue numerose proprietà e la sua versatilità in cucina.
Se devo essere sincera non è mai stato il mio frutto preferito, l’ho sempre mangiato senza entusiasmo, soprattutto in inverno quando, a parte gli agrumi, non vi è una grande varietà di frutta di stagione; questo sino allo scorso anno, quando ho scoperto le mele “dosc piat” che in Piemontese significa piatta e dolce, una varietà di mela antica, autoctona del Piemonte.
Mi è stato regalato un albero di queste mele e le ho trovate favolose; sono piccole ed hanno buccia spessa e liscia, spesso coriacea, sono molto croccanti, saporitissime e succose, con una caratteristica faccetta rossa all’insolazione, io ne sono diventata dipendente.
Le mele “dosc piat”  sono caratterizzate da un retrogusto che ricorda il sapore delle spezie e la polpa ha un colore bianco uniforme. 
Coltiviamo queste mele senza fare alcun trattamento, infatti l’aspetto non è bellissimo e alcune a volte sono “abitate”, ma se ne guadagna in salute e gusto (nella foto a lato le mele dosc piat del mio albero). Le raccogliamo da metà settembre in poi, la maggior parte le consumiamo subito, ma si conservano bene per diversi mesi, sono ottime sia crude che cotte.

Stagionalità: 

La naturale maturazione delle mele varia a seconda della varietà e della zona di coltivazione da fine agosto a metà ottobre.

Proprietà della mela:

Che le mele siano un frutto salutare e ricco di proprietà è noto a tutti. Contengono molta acqua, circa l’85%, poche calorie ed una percentuale rilevante di fibre tra cui la pectina, una fibra idrosolubile nota per i suoi numerosi benefici come quello di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Le mele sono ricche di vitamine, la C in particolare (contenuta soprattutto nella buccia), ma anche la vitamina B1, che combatte stanchezza e nervosismo e la B2 che facilita la digestione, protegge le mucose della bocca e dell’intestino e rinforza capelli e unghie, B6, E, C, PP ed A. Sono inoltre ricche di flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono l’organismo dalle malattie cardiovascolari e dalle neoplasie.

Varietà di mela e usi in cucina:

Esisto più di 2000 varietà di mela, le più note e diffuse sono:

Golden delicius: Varietà di origine americana, i frutti hanno forma tondeggiante, con buccia gialla e polpa croccante e compatta. Hanno sapore dolce leggermente acidulo. Ottima per preparare la torta di mele.

Red delicius: E’una varietà creata dalla mutazione della Golden Delicious. Ha buccia di colore rosso, polpa croccante e succosa ed è ricca di fruttosio.

Stark delicius: Presenta buccia rosso intenso, polpa fine e croccante, sapore aromatico dolce senza punte di acidità, maturando tende a diventare farinosa. E’ ottima per realizzare i dolci.

Royal Gala: Mela molto succosa e croccante con buccia rossa dalle sfumature gialle, liscia e sottile. La sua dolcezza ed il suo aroma la rendono ideale in frullati e centrifugati.

Renetta: Il suo nome deriva dal francese reine, che significa regina. Di grandi dimensioni, ha forma appiattita e buccia gialla con macchie scure. Ha ottime caratteristiche di conservabilità. Perfetta per realizzare lo strudel e le frittelle di mele. 

Granny Smith: E’ una varietà di origine australiana, di colore verde e sapore asprigno e rinfrescante. Grazie alla sua consistenza ed al sapore intenso in cucina si presta bene cruda per realizzare insalate e sorbetti. 

Annurca: Mela originaria dell’Italia centro-meridionale, riconosciuta con il marchio IGP. Di piccole dimensioni rispetto alle altre mele, ha forma tondeggiante e buccia color rosso vinoso striata, profumo molto intenso e polpa bianca, croccante, leggermente acidula e succosa. Si utilizza nei dolci e per la realizzazione di un liquore tipico.

Fuji: Nata in Giappone è diventata la mela più coltivata al mondo. Presenta buccia rossastra dalle striature gialle e verdi. La polpa è croccante, dolce e molto succosa. E’ perfetta nelle macedonie e nelle insalate.

Cliccando sul link puoi vedere le mie ricette con le mele.

ricette-con-le-mele

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
  • Insalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendulaInsalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendula
  • Pasta con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di RivoliPasta con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di Rivoli
  • Pan brioche al farro, senza impastoPan brioche al farro, senza impasto
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ingredienti di stagione, Ingredienti inverno, Ingredienti primavera Tagged With: mele, ricette con le mele

« Sformato di riso alla salsa di soia con verdure, ripieno filante e crema al Parmigiano.
Insalata di pasta con zucca e fagioli per il pic-nic autunnale »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress