Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / La mia pasta madre in 6 giorni

La mia pasta madre in 6 giorni

19 Dicembre 2013 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Ormai non potevo più rimandare, dopo aver provato nei miei lievitati dolci e salati poolish, biga e lievitini vari era giunto il momento di preparare la pasta madre.
Ho consultato qualche libro di panificazione, ho letto sul web i diversi metodi e ingredienti per prepararla e alla fine ho deciso di fare di testa mia, prendendo consigli un po’ di qua e un po’ di là… non ci credevo ma in soli 6 giorni ho ottenuto il mio lievito madre.
E’ stato più facile di quanto pensassi, infatti il lievito naturale è molto più semplice da preparare che non da spiegare ed è stato emozionante vederlo maturare giorno dopo giorno.

ricetta lievito madre

1° giorno
200 g di farina 0
100 g di acqua
1 cucchiaio di yogurt (io ho utilizzato quello fatto in casa)
Ho impastato il tutto e messo a riposare in una ciotola di vetro, coperta con della pellicola trasparente, a temperatura ambiente (l’ho messo nel forno spento).

2° giorno l’impasto era quasi uguale al giorno prima e profumava di yogurt.

3° giorno l’impasto era un po’ cresciuto, denso e ancora senza bolle.
Ho fatto il primo rinfresco aggiungendo 180 g di farina 0 e 100 g di acqua del rubinetto lasciata a temperatura ambiente per un’oretta (per far evaporare il cloro).
Ho messo a riposare sempre in una ciotola di vetro, coperta con della pellicola trasparente, a temperatura ambiente.

4° giorno sono comparse alcune bollicine

5° giorno l’impasto era tutto pieno di bolle, molle e appiccicoso (sembrava colla).
Ho effettuato il secondo rinfresco tenendo 200 g di impasto ai quali ho aggiunto 180 g di farina 0 e 100 g di acqua del rubinetto lasciata a temperatura ambiente per un’oretta (per far evaporare il cloro).
Dopo il rinfresco l’impasto era consistente ma un po’ appiccicoso.

6° giorno (12 ore dopo il 2° rinfresco) ho prelevato parte dell’ impasto ed ho fatto per la prima volta il pane, la rimanente pasta madre l’ho messa in frigorifero in un vaso di vetro con coperchio.

lievito madre fai da te

Per preparare il mio primo pane ho utilizzato circa 150 g di lievito madre su 500 g di farina e ho fatto lievitare l’impasto per 5 ore abbondanti. L’impasto ha raddoppiato il suo volume iniziale e questo mi ha rassicurata sul fatto che il lievito naturale fosse pronto.

Ora che il mio lievito madre è pronto lo conservo in frigorifero in un vaso di vetro con coperchio e lo rinfresco ogni 5 giorni circa, lasciandolo poi a temperatura ambiente per almeno 5 ore, o anche tutta la notte. Parte lo uso per fare il pane e parte lo rimetto in frigorifero per l’utilizzo successivo.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Fette biscottate leggere e croccanti con olio di risoFette biscottate leggere e croccanti con olio di riso
  • Focaccine morbide con avanzi di pasta madre…ho scoperto i pancakes senza uovaFocaccine morbide con avanzi di pasta madre…ho scoperto i pancakes senza uova
  • Pane dolce al caffèPane dolce al caffè
  • Contest “di Cucina in cucina” di Dicembre: i dolci nataliziContest “di Cucina in cucina” di Dicembre: i dolci natalizi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Lievitati dolci, Lievitati salati

« Focaccia alle noci e grana con la mdp
Brezel con lievito naturale »

Comments

  1. Patrizia says

    5 Febbraio 2018 at 12:52

    CIao, sto seguendo la tua ricetta per la pasta madre. Sono al 4 giorno e la superficie risulta essere un po’ secca e scura. Al prossimo rinfresco devo togliere la parte secca e continuare con le stesse quantita? (180 farina e 100 acqua?)

    Grazie mille

    Patrizia

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      5 Febbraio 2018 at 18:57

      Ciao Patrizia, il 4° giorno dovrebbero iniziare a vedersi alcuni bollicine. Vedi domani come risulta, le bolle dovrebbero aumentare e l’impasto essere molle e appiccicoso come colla.
      Per il secondo rinfresco devi tenere 200 g di impasto, magari togli la parte superiore, ai quali aggiungi 180 g di farina 0 e 100 g di acqua a temperatura ambiente.

      Rispondi
  2. Patrizia says

    7 Febbraio 2018 at 10:07

    Buongiorno Paola, ci sono riuscita, al sesto giorno il volume e triplicato e pieno di bolicine. Grazie ancora per il tuo tutorial semplice e chiaro, era la quarta volta che provavo e stavo perdendo l’entusiasmo.
    Ora mi metto subito all’opera!
    Grazie e buona giornata.

    Rispondi
  3. Assunta says

    24 Marzo 2018 at 14:50

    Ciao, ho letto la tua ricetta per pasta madre ed è molto interessante! Ma si può fare anche con yogurt greco o è meglio usare quello normale intero? Grazie mille

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Marzo 2018 at 16:34

      Ciao assunta non ho mai provato con lo yogurt greco, penso possa andare l’ importante é che sia yogurt puro senza altre cose aggiunte

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress