Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / LA PERA, L’INGREDIENTE DI STAGIONE

LA PERA, L’INGREDIENTE DI STAGIONE

20 Settembre 2016 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

pereHo la fortuna di avere diversi peri appena fuori casa i cui frutti maturano da fine estate sino agli inizi dell’autunno.
Sono piante che non subiscono alcun tipo di trattamento e che quindi consumiamo con la buccia per poter beneficiare delle numerose proprietà in essa contenute. Producono pere saporite che una volta colte vanno consumate in tempi brevi.
Trovandomi quindi in questo periodo con molti frutti da utilizzare in poco tempo, mi piace impiegarli per preparare dolci, soprattutto in abbinamento con il cioccolato o la ricotta, ma amo anche mangiarli crudi nelle insalate o semplicemente tagliati a pezzetti e serviti con formaggi dal sapore intenso o piccante.
Come le mele, le pere sono frutti conosciuti ed utilizzati sin dall’antichità, diffusi in tutto il mondo grazie alla facilità di coltivazione.

STAGIONALITÀ: 

Il periodo di naturale maturazione delle pere cambia a seconda che si tratti delle varietà estive, autunnali o invernali.

PROPRIETÀ DELLA PERA:

Le pere sono frutti ricchi di nutrienti importanti per il nostro organismo, contengono molte vitamine, in particolare sono ricche vitamina A, che aiuta a mantener tonica la pelle ed è un forte antiossidante, vitamina E, che ci protegge da malattie e infezioni, vitamine di B1 e B2. Sono inoltre ricche di minerali, in particolare di calcio, potassio e boro e di fibre; come le mele, contengono la pectina, importante per combattere il colesterolo.

Varietà di pere e usi in cucina:

Esistono più di 5000 varietà di pere, le più famose ed utilizzate sono:

Pere estive:

Coscia: E’ una varietà tipicamente italiana, precoce, tipica dell’estate che viene raccolta a partire da luglio e commercializzata fino a settembre. E’ sottile e di dimensioni medio piccole, con buccia verde che tende al giallo quando il frutto raggiunge la completa maturazione, con screziature rosate. Presenta polpa bianca e granulosa, dal sapore dolce e aromatico.  In cucina è ottima consumata cruda in abbinamento a formaggi semistagionati e piccanti.

William: E’ una varietà selezionata alla fine del 700 in Inghilterra. Presenta forma tondeggiante e polpa succosa. In cucina è adatta sia al consumo fresco, che alla produzione di succhi di frutta e frutta sciroppata. Dalla pera William si ottiene un famoso e ottimo liquore.

Pere autunnali:

Abate: Di origine francese dalla classica forma allungata e dalla buccia giallastra e “rugginosa”, la pera abate è’ considerata la regina delle pere, per il suo profumo intenso e la sua dolcezza. I frutti sono di grosse dimensioni con forma a fiaschetta, buccia sottile e liscia di colore giallo-verde. Hanno polpa fine, succosa e soda dal gusto dolce-acidulo.
In cucina è adatta, oltre che per essere consumata cruda al naturale, abbinata ai formaggi e nella preparazione di torte e dolci in generale.

Conference: Questa varietà di origini inglesi presenta frutti di medie dimensioni, piriformi, con peduncolo lungo. La buccia è di color giallo-verde e rugginosa. La polpa è bianco avorio, molto succosa, dolce e aromatica.

Kaiser o “Imperatore Alessandro”: Questa varietà, originaria della Francia, è una delle più coltivate in Italia. Il frutto è calebassiforme con buccia marrone e ruvida. Presenta polpa bianco giallastra, zuccherina, leggermente acidula, compatta, appena granulosa e succosa. In cucina si presta particolarmente a preparazioni dolci come torte, crostate e strudel.

Pere invernali:

Decana del comizio: E’ una varietà di pera selezionata in Francia all’inizio dell’Ottocento. Presenta forma tondeggiante e buccia giallo-verde con striature rossastre. La polpa è compatta ed ha un sapore dolce e gustoso. E’ adatta per la preparazione di confetture e succhi di frutta.

Cliccando sul link puoi vedere le mie ricette con le pere.

ricette-con-le-pere

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • I piselli, legumi di stagioneI piselli, legumi di stagione
  • I cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucinaI cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucina
  • Il carciofo, proprietà ed usi in cucinaIl carciofo, proprietà ed usi in cucina
  • Calendario frutta e verdura di stagione mese per mese: INVERNOCalendario frutta e verdura di stagione mese per mese: INVERNO
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ingredienti autunno, Ingredienti di stagione Tagged With: ingredienti autunnali, ingredienti di stagione, pere, pere autunnali, pere estive, pere invernali, pere proprietà, varietà di pere

« La zucca, l’ingrediente di stagione
Proprietà del melograno ed usi in cucina »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo usati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Privacy Policy. Per accettare i cookie clicca su “Accetta cookie”, se vuoi bloccarli clicca invece su “Rifiuta cookie”.Accetta cookieRifiuta cookieLeggi di più (Privacy Policy)