Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Contorni / La ricetta del Sedano rapa “tartufato”

La ricetta del Sedano rapa “tartufato”

11 Febbraio 2014 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Una delle ricette di casa mia che amo di più è il sedano rapa tartufato, in realtà di tartufo tra gli ingredienti non ve ne è traccia ma lo chiamiamo così perché per realizzarlo si utilizza la stessa ricetta che in famiglia veniva impiagata per preparare il tartufo (anche se con diverse modalità di cottura).
La ricetta del sedano rapa “tartufato” si prepara, nella mia famiglia, da sempre, soprattutto come antipasto o come contorno nelle grandi feste (Natale, Pasqua, San Silvestro).
Preparo spesso il sedano rapa “tartufato” quando ho ospiti perché è sempre un successo, piace a tutti in quanto molto saporito e un po’ diverso dai soliti contorni.

sedano rapa ricetta

E’ una ricetta molto semplice ma va fatta un po’ di attenzione durante la cottura, sotto spiego il perché…

Ingredienti per 8 persone


1 sedano rapa (circa 800/900 g)
100 g di formaggio Grana Padano o Parmigiano Reggiano
olio extravergine d’oliva del Garda
sale qb

Preparazione

Per prima cosa ho grattugiato il grana e preparato il sedano rapa: l’ho lavato e pelato con un pelapatate e l’ho tagliato a fettine sottili con una mandolina (se avete l’affettatrice ancora meglio).
Ho oliato un contenitore adatto per la cottura in forno e ho fatto degli strati alternando le fettine di sedano di Verona, il formaggio grana, un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale (il sale deve essere dosato con molta cautela perché il piatto è già molto saporito per la presenza del grana, quindi ne va usato un pizzico solo in qualche strato).
La teglia da forno va riempita di strati di sedano di Verona fino all’orlo perché durante la cottura cala molto.

Cottura


Prima di infornare a 160 °C in modalità di cottura ventilata, ho coperto il sedano rapa tartufato con dell’alluminio e cotto per 1 ora abbondante. I tempi di cottura sono relativi in quanto dipendono dal forno e soprattutto dallo spessore delle fettine di sedano rapa che devono essere tenere e non seccarsi troppo.
Oggi ho preparato solo 2 monoporzioni ma quando ho delle cene e cucino per più persone utilizzo una teglia a sponde alte e cuocio il sedano rapa in forno a bagnomaria, coperto, in questo modo cuoce lentamente ma alla perfezione non seccandosi e non attaccandosi alla teglia.

Sedano rapa tartufato

Va mangiato caldo da solo come antipasto o come contorno per accompagnare arrosti o bolliti.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di arance e finocchi con dressing all’avocadoInsalata di arance e finocchi con dressing all’avocado
  • Ravioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casaRavioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casa
  • Carciofi ripieni in padella con il pangrattatoCarciofi ripieni in padella con il pangrattato
  • Lesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamicoLesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamico
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Contorni, Cucina tipica, Cucina veronese, Senza categoria Tagged With: Antipasti, Contorni, Cucina veronese, Sedano rapa

« “Bigoli e sardele”, pasta con le sarde del Garda: un piatto unico veloce e semplicissimo
Polenta e baccalà… alla veronese »

Comments

  1. Paola P says

    11 Febbraio 2014 at 20:42

    Ciao Paola, lo sai che non mai mangiato il sedano rapa in vita mia? Sinceramente non credo neanche di averlo mai visto al supermercato (abito in umbria). Se mi capita di trovarlo non mancherò di provare la tua interessante ricetta per portare in tavola una cosa nuova……

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    12 Febbraio 2014 at 7:47

    Penso che sia un ortaggio tipico del nord est, non a caso si chiama anche sedano di Verona…anche qui in Piemonte non sempre lo trovo.
    Noi lo mangiamo sempre così cotto con il grana perché diventa molto gustoso, molti lo mangiano anche crudo in insalata ma non ne vado matta.

    Rispondi
  3. elisa says

    30 Marzo 2018 at 14:49

    Ciao non ho capito la parte finale. lo cuoci sia nel forno normalmente con il foglio di alluminio, sia a bagno maria? Cioè in quel contenitore dentro un altro con l’acqua? Grazie

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Marzo 2018 at 19:13

      Ciao Elisa, puoi cuocerla semplicemente nel forno coperto come ho indicato oppure utilizzare una teglia alta e cuocere il sedano a bagnomaria, sempre nel forno. In questo secondo caso per cottura a bagnomaria intendo porre la teglia in un’ altra di dimensioni maggiori con dell’ acqua dentro.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress