Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / La torta russa. La mia torta della domenica

La torta russa. La mia torta della domenica

28 Ottobre 2013 by lemiericetteconesenza 2 Comments

La torta russa è un dolce che mangio da sempre, infatti è una torta tipica Veronese e nelle feste di compleanno o in quelle di paese è frequente che qualcuno la prepari, insomma da noi è la classica torta della domenica.
Questa è però la prima volta che la realizzo, pur essendo una torta che mi piace moltissimo.
Mi ha convinto mio padre che ha comprato tutti gli ingredienti per farla e quando sono andata a trovalo ha voluto che la facessimo insieme, è da sempre la sua torta preferita così sabato sera, alle 11, ci siamo messi all’opera (siamo due nottambuli).
E’ il classico dolce che o piace da impazzire o lo odi perché ha un gusto molto particolare, sicuramente deve piacere il sapore delle mandorle.

 
torta russa

Ricetta della torta russa veronese

Ingredienti 

150 g di burro
5 cucchiai di farina
3 cucchiai di zucchero
200 g di amaretti
1 manciata di mandorle pelate
1 cucchiaino da caffè raso di lievito per torte
4 uova (medio piccole, altrimenti 3 grandi)
1 pizzico di sale
1 bicchierino di rhum
un cerchio di pasta sfoglia (deve essere almeno 10 cm di diametro più grande della tortiera).

Preparazione

Per prima cosa ho sbriciolato gli amaretti e tritato le mandorle, con uno sbattitore elettrico ho ridotto in crema il burro ammorbidito con lo zucchero, ho aggiunto i tuorli a temperatura ambiente, uno alla volta continuando a sbattere e una volta ottenuta una crema omogenea ho aggiunto le mandorle e gli amaretti.

Ho montato a neve gli albumi, aggiunto all’impasto precedentemente realizzato: il lievito e la farina setacciati, il sale, il liquore ed infine unito le chiare con un cucchiaio di legno con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarle.

 
torta russa veronese

Per questa ricetta ho utilizzato una tortiera antiaderente da 24 cm, nella quale ho steso, sopra un foglio di carta forno, la pasta sfoglia (l’ideale è preparala in casa ma se avete fretta va benissimo il rotolo che si trova nel banco frigo a forma circolare).
Ho bucherellato il fondo della pasta sfoglia con una forchetta e fatto risalire la pasta lungo i bordi della tortiera, infine ho versato al centro l’impasto, livellato, ripiegato la sfoglia sull’impasto e cotto in forno preriscaldato a 180 °C per 30/35 minuti. Facendo la prova stecchino la torta russa risultava cotta.

torta russa

Con questa ricetta partecipo al contest:

MyBannerMaker_Banner (1)

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
  • Torta impossibile al cocco e limoneTorta impossibile al cocco e limone
  • Torta morbidissima ai cachiTorta morbidissima ai cachi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Dolci, Senza categoria Tagged With: Cucina veronese, Dolci, Torte

« C’è cumino e cumino. Io adoro il carvi
Pomodori verdi sott’olio…da consumare subito »

Comments

  1. rossina37 says

    29 Ottobre 2013 at 10:25

    Ricetta perfetta!
    Grazie milleeeeeee 🙂

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    29 Ottobre 2013 at 11:52

    Grazie a te, sono felicissima di partecipare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress