Lasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amaretti

Lasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amaretti per l’MTC

ricetta lasagne al forno di zucca 
La ricetta del mese di Ottobre per la sfida dell’MTC è lasagna al forno, proposta dalla vincitrice dello scorso mese Sabrina Gasparri del blog “ Les Madeleines di Proust”.
Le lasagne al forno sono da sempre a casa mia il piatto di Natale e delle feste importanti, anche se è curioso il fatto che mi sia resa conto che si chiamano così quando sono uscita dalla provincia veronese ed ho iniziato a frequentare il resto del mondo. 
Perché da me se in una trattoria ordini un piatto di lasagne ti portano un piatto di tagliatelle!
L’ho già raccontato ma siamo completamente sfasati rispetto al resto d’Italia per quanto riguarda i nomi dei formati della pasta all’uovo.
Non solo chiamiamo lasagne le tagliatelle, ma “paparele” i tagliolini e soprattutto le lasagne al forno da noi sono il “pasticcio”, che non ha niente a che vedere con il pasticcio di pasta come inteso in altre regioni.
Mi sono spesso chiesta il motivo di tale nome e l’unica cosa che mi viene in mente è il fatto che da me le lasagne vengono tirate molto molto sottili, un po’ come i tortellini di Valeggio (mangiarne un piatto è
un’esperienza che consiglio a tutti di fare almeno una volta nella vita) che hanno una pasta che è ¼ di quella di altre paste ripiene tipiche di altre regioni Italiane; quindi le lasagne al forno “ Gardesane” sono fatte di moltissimi strati sovrapposti che creano l’effetto di un pasticcio.
Ricordo le mie nonne (ma anche tuttora la mamma) che preparavano delle lasagne che avevano la consistenza di un velo, ho sempre pensato che la bravura di chi preparava questo piatto fosse direttamente proporzionale alla sottigliezza della sfoglia, perché tirare e cuocere nel modo giusto un
velo semi trasparente non è facile!
Sono felice di aver provato la ricetta di Sabrina, avevo sempre fatto le lasagne solo con farina di grano tenero come nelle ricette delle mie nonne, che da giovani sicuramente non avevano molta facilità nel reperire la farina di grano duro, e il risultato aggiungendo il grano duro è stato ottimo.
Ho realizzato una lasagna al forno vegetariana, con  la besciamella classica e un condimento a base di zucca, ingrediente stagionale che abbonda nel mio orto, ne sono cresciute ovunque  (basta guardare la foto sotto).
 
Per la sfoglia ho pensato di prepararne una scura, sostituendo parte della farina con del cacao amaro che si sposa molto bene con il sapore dolce della zucca, inoltre ho scelto il classico accostamento mostarda di mele/amaretti/zucca che adoro, sia come ripieno dei tortelloni, sia nel risotto. 
lasagne al cacao

Lasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amaretti

Serves: 6
Ingredients

per la lasagna:

  • 200 g di farina 0 di grano tenero
  • 70 g di semola di grano duro
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 3 uova

per la farcia:

  • 600 g di zucca mantovana (peso da pelata)
  • 1 cucchiaio di mostarda di mele mantovana
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva del Garda
  • sale qb

per la besciamella:

  • 1,5 l di latte
  • 120 burro
  • 150 farina
  • noce moscata
  • 1 pizzico di sale

per gli strati:

  • parmigiano reggiano qb
  • 10 amaretti sbriciolati
Instructions
  1. Per la preparazione delle lasagne ho seguito alla lettera il procedimento spiegato da Sabrina: ho messo sul tagliere le farine, compreso il cacao, a fontana con al centro le uova.
  2. Ho lavorato energicamente l’impasto fino a farlo diventare liscio e omogeneo, fatto riposare coperto per una mezz’ora e steso sottile con il matterello. (utilissime le dettagliate spiegazioni di Sabrina su come impugnare e utilizzare il mattarello per la stesura della sfoglia).
  3. Una volta stesa l’ho lasciata ad asciugare ed ho iniziato a fare la besciamella (rimando per il procedimento al blog di Sabrina) e la farcia di zucca.
  4. Ho tagliato in grossi pezzi la zucca (che è durissima), ho tolto la buccia e ricavato tanti piccoli cubetti. In una padella ho scaldato l’olio e vi ho fatto soffriggere la cipolla rossa affettata sottilmente, ho aggiunto la zucca a cubetti e fatto rosolare a fuoco vivace per qualche minuto, ho abbassato la fiamma e lasciato cuocere a pentola coperta sino a quando la zucca è risultata morbida.
  5. A fine cottura ho aggiunto la mostarda di mele mantovana.
  6. Ho messo a bollire abbondante acqua salata, ho tagliato la sfoglia in grandi rettangoli e ho buttato un paio di lasagne per volta nell’acqua bollente, scolandole nel momento in cui riprendeva il bollore e versandole con una schiumarola in una ciotola d’acqua gelida per farle raffreddare e poi su uno scolapasta.
  7. Per praticità ho preferito preparare 3 piccole teglie da forno al posto di una grande, per ciascuna ho proseguito nel seguente modo: ho versato alcune cucchiaiate di besciamella in modo da coprire il fondo ed ho iniziato a preparare gli strati: uno di lasagne, qualche cucchiaio di farcia di zucca, besciamella, una manciata di parmigiano grattugiato e gli amaretti sbriciolati (non più di 1 cucchiaino per strato), fino a riempire la teglia, terminando con abbondante besciamella, parmigiano e una spolverata di amaretti sbriciolati.
  8. Infine ho cotto le lasagne nel forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.
 
E’ importante scegliere una zucca dolcissima e polposa come quella mantovana, altri tipi di zucca più acquosi non si addicono ad una preparazione come questa.
 
Con questa ricetta partecipo all’MTC di Ottobre:

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail