Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti primavera / L’asparago selvatico, proprietà e usi in cucina

L’asparago selvatico, proprietà e usi in cucina

13 Marzo 2017 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

L’asparago selvatico, Asparagus Acutifolius, appartiene alla alla famiglia delle Liliaceae come quello coltivato (Asparagus Officinalis), ma presenta un sapore più intenso ed amarognolo ed i turioni sono più sottili.
E’ chiamato anche “asparago spinoso” e “asparago pungente” per le caratteristiche spine poste alla base dell’apparato foliare.
Spesso con il termine di  asparago selvatico vengono erroneamente chiamati i germogli del luppolo selvatico ed i germogli di pungitopo, anch’essi molto diffusi allo stato selvatico.asparagi-selvatici

STAGIONALITÀ E RACCOLTA:

La parte commestibile dell’asparago selvatico sono i turioni che vengono raccolti da Aprile a Giugno a seconda delle zone.
In Italia è diffuso soprattutto nel Centro-Sud, ma è presente lungo tutta la Penisola.
Si trova allo stato selvatico in campagna e nei boschi,  ma può essere coltivato come le altre varietà. 

Alcune regioni ne regolano la raccolta allo stato selvatico stabilendone il periodo ed i limiti di quantità, altre impongono anche il possesso di un tesserino specifico per poterli raccogliere.

PROPRIETA’ DEGLI ASPARAGI SELVATICI:

Gli asparagi selvatici sono ricchi di vitamine, in particolare la vitamina A, la C, la E ed alcune vitamine del gruppo B e acido folico.
Contengono inoltre molti sali minerali, tra cui fosforo, calcio e soprattutto potassio. L’amminoacido chiamato “asparagina”, in essi contenuto è un diuretico naturale che elimina il sodio in eccesso all’interno del nostro corpo.

Sono inoltre ricchi di antiossidanti, hanno proprietà antinfiammatorie e contengono inulina, utile per il benessere dell’apparato digerente e della flora batterica.
Gli asparagi selvatici contengono poche calorie, hanno un indice glicemico molto basso, sono privi di colesterolo e poveri di sodio. 

L’ASPARAGO SELVATICO IN CUCINA:

Gli asparagi selvatici si prestano a molti usi in cucina, sono ottimi nei primi piatti, per preparare gustosi risotti o per condire la pasta. 
Perfetti lessati, abbinati alle uova sode o alla maionese, ma ottimi anche nelle frittate o come ingrediente principale di flan e tortini.

Sotto due mie ricette a base di asparagi selvatici, clicca sull’immagine per andare al relativo post e poterla leggere.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Panini al latte e mielePanini al latte e miele
  • LA PERA, L’INGREDIENTE DI STAGIONELA PERA, L’INGREDIENTE DI STAGIONE
  • Treccia di pane di semola alle meleTreccia di pane di semola alle mele
  • Insalata estiva di erbe di campo con primosale e frutti di boscoInsalata estiva di erbe di campo con primosale e frutti di bosco
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe spontanee, Ingredienti di stagione, Ingredienti primavera Tagged With: asparago selvatico, asparago selvatico proprietà, asparago selvatico usi in cucina, Asparagus Acutifolius

« Gli asparagi bianchi e verdi, proprietà ed usi in cucina
Focaccia dolce sofficissima con albicocche sciroppate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress