Lavarello al cartoccio alle erbe aromatiche
Coregone al limone ed erbe aromatiche
Ho passato lo scorso fine settimana a Verona, come sempre mia mamma ha acquistato del pesce appena pescato nel lago di Garda, le sempre squisite “sardele de lago” per condire i bigoli e questa volta anche degli splendidi lavarelli.
Il lavarello è uno dei pesci più delicati e pregiati tra quelli di lago.
Lavarello al cartoccio al limone con le erbe aromatiche
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti:
4 lavarelli
4 foglie di alloro
2 spicchi d’aglio (io non li ho messi)
2 rametti di timo
1 rametto di maggiorana
4 foglie di salvia
10 fili di erba cipollina
2 ciuffi di prezzemolo
2 limoni non trattati
sale qb
pepe qb
olio extravergine d’oliva qb
Preparazione:
Per prima cosa ho lavato le aromatiche, ho tenuto solo le foglie ed eliminato i rametti e le ho tritate con un coltello (ad eccezione delle foglie di alloro che ho lasciato intere).
Ho eviscerato, squamato e tolto le pinne ai lavarelli, li ho ben lavati sotto l’acqua corrente e asciugati
Ho salato e pepato la pancia dei lavarelli, ho messo qualche fettina di limone, l’alloro, il trito di aromatiche (se vi piace potete aggiungere mezzo spicchio d’aglio).
Ho disposto i lavarelli su 4 rettangoli di carta forno, ho strofinato la superficie dei pesci con un pezzo di limone e cosparso di fettine di limone e con il trito di aromatiche, infine ho salato, aggiunto un filino di olio e chiuso bene ogni cartoccio ripiegandolo alle estremità in modo che durante la cottura non si aprisse.
Nel frattempo ho preriscaldato il forno a 180°C e cotto i lavarelli su una teglia per 10 minuti, li ho rigirati e cotti per altri 5 minuti, i tempi sono comunque molto relativi e dipendono dal forno e dalle dimensioni dei lavarelli.
Infine ho sfornato i pesci, li ho puliti da lische e pelle e serviti con un filo d’olio extravergine d’oliva del Garda a crudo.
Con questa ricetta partecipo alla 2° Raccolta: Piccoli Limoni Gialli di La Cascata dei Sapori in collaborazione con AntoCrea.
Preparo anch'io spesso il pesce, ma il lavarello non lo si trova facilmente qui.
La tua preparazione alle erbe è davvero ottima! gnammy
Dal tuo blog ho visto che abitiamo nella stessa zona, qui in Piemonte lo chiamano coregone, a volte lo trovo anche qui.