Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Le Sossole…qualcuno li chiama galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…, l’antica ricetta di casa mia

Le Sossole…qualcuno li chiama galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…, l’antica ricetta di casa mia

18 Febbraio 2014 by lemiericetteconesenza 7 Comments

Le ho sentite chiamare in decine di nomi differenti: galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…da me si chiamano sossole.
Nel mio paese ogni famiglia le prepara in modo diverso, quella che vi propongo è l’antica ricetta di casa preparata e fotografata dalla mia mamma.

bugie dolci carnevale

Ingredienti


250 g di farina
40 g di burro appena liquefatto
4 tuorli d’uovo
2 cucchiai di vino bianco
un cucchiaio di grappa
un pizzico di sale
strutto per friggere.

Preparazione


Impastare tutti gli ingredienti amalgamando bene, inizialmente l’impasto sembra piuttosto duro ma mescolando si ammorbidisce.
Stendere la sfoglia sottile con un mattarello, tagliarla in tanti quadrati e friggere nello strutto fino a ché si gonfiano.

bugie carnevale

Levarli dalla padella ed asciugarli su carta assorbente.
Cospargere di zucchero semolato o a velo.

Con questa ricetta partecipo al contest di Beatitudini in cucina:

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bomboloni di carnevaleBomboloni di carnevale
  • Un’antica ricetta di casa mia: la frittura dolceUn’antica ricetta di casa mia: la frittura dolce
  • Menù di Natale della tradizione veroneseMenù di Natale della tradizione veronese
  • Polenta e rengaPolenta e renga
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Dolci, Senza categoria Tagged With: Cucina popolare, Cucina veronese, Dolci, Le ricette della mamma

« Striezel Viennese o Hefezopf (Brioche Intrecciata) – Viennese Braided Loaf (Striezel)
Rgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking Buddies »

Comments

  1. Unafettadiparadiso says

    18 Febbraio 2014 at 16:04

    Mi sembrano divine…..come le chiami le chiami son sempre ottime!Non so perché ma nella loro semplicità secondo me è lo zucchero a velo che fa la differenza!

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    18 Febbraio 2014 at 16:13

    Anch'io le adoro …a dire il vero non conosco nessuno a cui non piacciono ed è vero che alla fine un po' tutte si assomigliano anche se penso che sia importante che la sfoglia sia sottile.

    Rispondi
  3. Beatrice Rossi says

    19 Febbraio 2014 at 8:36

    Vanno benissimo, dovresti solo inserire il banner 🙂

    Rispondi
  4. lemiericetteconesenza says

    19 Febbraio 2014 at 8:43

    Grazie, inserito.

    Rispondi
  5. Paola P says

    20 Febbraio 2014 at 19:45

    Ciao Paola, anche io le faccio simili alle tue, questi dolci di carnevale si assomigliano tutti, nella ricetta che faccio io c'è il succo di un arancio al posto del liquore

    Rispondi
  6. Cinquantaiso Iso says

    8 Marzo 2014 at 9:14

    Da me, sono chiacchiere. Complimenti doppi, uno per la ricetta, in quanto se vengono fuori come quelle in foto, vengono meravigliosamente. Io impiego meno uova e aggiungo anice al posto della grappa. Ottima scelta, lo strutto al posto dell'olio per eseguire la frittura.
    L'altro complimento, va alla tua mamma per la fotografia. Tutt'altro che improvvisata.

    Rispondi
  7. Cinquantaiso Iso says

    9 Marzo 2014 at 21:58

    Giuro di aver lasciato un commento nei giorni scorsi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress