Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Linguine con sugo di pesce spada, pomodorini e friggitelli

Linguine con sugo di pesce spada, pomodorini e friggitelli

29 Agosto 2017 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Pasta con sugo di pesce spada, ricetta veloce per le cene estive  

La fine di Agosto mi rende sempre un po’ nostalgica, quest’estate poi è stata particolarmente soleggiata, con tante belle giornate da passare all’aperto.
Finalmente quest’anno mi sono concessa una settimana al mare, ne sentivo proprio il bisogno, i bimbi ormai iniziano ad essere grandicelli e non è più necessario seguirli ogni momento ed ho quindi potuto fare una vacanza rilassante e a contatto con la natura, come non ne facevo da tanti anni.
La cosa che mi mancherà di più nei mesi freddi saranno le cene all’aperto. Adoro mangiare fuori, soprattutto la sera quando il sole tramonta tardi, e poi fermarmi a chiacchierare seduta a tavola in compagnia.

Il piatto che propongo oggi, le linguine con sugo di pesce spada, pomodorini e friggitelli, è un primo pensato proprio per essere servito durante le cene con gli amici all’aperto, accompagnato da un buon vino bianco.
Un primo di pesce, che sa di mare e di estate, colorato, semplicissimo, veloce da preparare, ma di sicuro successo. Mentre cuociono le linguine si prepara il sugo che ha tempi di cottura brevi. Una volta cotta la pasta la si spadella per un minuto assieme al sugo in modo da amalgamare bene i sapori.

linguine con pomodorini e friggitelli

Linguine con sugo di pesce spada e pomodorini

Tempo di preparazione: 20 minuti
Porzioni : 4 persone

Ingredienti

360 g di linguine
200 g di pesce spada in tranci
200 g di pomodorini rossi
100 g di pomodorini gialli
60 ml di vino bianco
olio extravergine d’oliva del Garda qb
2 spicchi d’aglio
1 rametto di timo fresco
3 ciuffi di prezzemolo fresco
8 peperoncini verdi dolci
sale qb
pepe qb

Preparazione

Per prima cosa preparare i friggitelli: lavare i peperoncini, asciugarli, inciderli per il lungo e togliere i semi. Scaldare 2 cucchiai d’olio in una padella con uno spicchio d’aglio ed aggiungere i friggitelli. Farli rosolare a fiamma vivace da ambo i lati per pochi minuti, salarli, aggiungere un po’ d’acqua e cuocerli per 10 minuti con il coperchio.

Mettere sul fuoco una pentola d’acqua per la pasta, quando bolle salare e versare le linguine, cuocere al dente secondo i tempi di cottura indicati nella confezione.
Nel frattempo tagliare il trancio di pesce spada a cubetti.
Lavare il prezzemolo e tritarlo.
Lavare anche il rametto di timo, asciugarlo e staccare le foglioline dal gambo.
Lavare i pomodorini rossi e gialli e tagliarli a metà.
In una padella capiente far scaldare l’olio con l’aglio, aggiungere il pesce spada, rosolare per un minuto, versare anche i pomodorini, metà prezzemolo, le foglioline di timo e sfumare con il vino bianco.
Aggiustare di sale, aggiungere un pizzico di pepe macinato sul momento e, una volta consumato il vino, versare le linguine scolate.
Spadellare per un minuto la pasta, cospargere con il restante prezzemolo fresco tritato, aggiungere un paio di friggitelli su ogni piatto e servire subito in tavola le linguine con sugo di pesce spada e pomodorini.
Se lo si desidera, aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo di ottima qualità.

Note: la stessa ricetta può essere preparata anche con altri tipi di pasta lunga come spaghetti o trenette, ma anche con della pasta corta che si sposi bene con i condimenti a base di pesce come ad esempio i paccheri.

linguine con pesce spada
Le linguine con sugo di pesce spada, pomodorini e friggitelli sono perfette accompagnate da un bianco, io ho scelto un eccellente vino Veneto Pinot Grigio  IGT “il Tralcetto” 2016 – Italo Cescon.
Un vino da servire ad una temperatura di 8/10°C, particolarmente adatto per piatti a base di pesce, frutti di mare o verdure.
L’ho acquistato su Tannico.it, l’enoteca più grande d’Italia con oltre 7.500 etichette di 1.450 cantine dalle più famose alle introvabili e di nicchia.

(sponsored)

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucinaPesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucina
  • La ricetta dei Temaki: coni di sushi da arrotolare a manoLa ricetta dei Temaki: coni di sushi da arrotolare a mano
  • Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzolaFocaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola
  • Treccia di pane di castagne riso e latte ripiena di formaggio e prosciuttoTreccia di pane di castagne riso e latte ripiena di formaggio e prosciutto
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Piatti a base di pesce, Primi piatti, Ricette estive, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette veloci Tagged With: friggitelli in padelle, Linguine con pesce spada, Linguine con sugo di pesce spada e pomodorini, Pasta con pomodorini, pasta friggitelli, primi di pesce, primi piatti estivi, primi veloci

« Ghiaccioli homemade con yogurt e miele variegati
Insalate estive, fresche e veloci »

Comments

  1. Mila says

    30 Agosto 2017 at 11:39

    Proprio una bella idea!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      31 Agosto 2017 at 15:31

      Grazie Mila 🙂

      Rispondi
  2. Margherita says

    17 Settembre 2017 at 21:46

    Foto stupende, per presentare una ricetta tanto invitante! E’sempre un piacere seguirti.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Settembre 2017 at 9:41

      Grazie Margherita

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress