Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Luccio del Garda in salsa con polenta brustolà

Luccio del Garda in salsa con polenta brustolà

27 Ottobre 2014 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Luccio del Garda in salsa con polenta brustolà

Lo scorso fine settimana l’ho passato dai miei genitori sul lago di Garda. Mia mamma mi ha fatto trovare del luccio appena pescato e un bel vasetto di “sardelle” di lago sott’olio che vengono preparate pulendole, sfilettandole, lasciandole riposare per un certo periodo di tempo sotto sale e poi conservandole in vasetti sott’olio.

Con questi ingredienti favolosi, che difficilmente riesco a trovare, non potevo non cucinare il luccio in salsa, un piatto tipico del lago di Garda, che viene servito in molti ristoranti della zona come antipasto con la polenta. Io ho realizzato la ricetta che da sempre prepara mia mamma che, a differenza di quella tradizionale, prevede l’utilizzo del tonno.
Al posto delle sarde di lago si possono usare delle alici sott’olio che sono più facili da reperire.
In casa prepariamo spesso, data la non facile reperibilità del luccio, questa ricetta anche con altri pesci d’acqua dolce come la trota, ma anche con pesci di mare come il merluzzo.
E’ un ottimo modo per utilizzare avanzi del giorno prima di pesce bollito o cotto al forno. 

Luccio del Garda in salsa con polenta brustolà

Luccio del Garda in salsa con polenta brustolà

Tempo di preparazione: 30 minuti 

Tempo di cottura: 20 minutiPorzioni: 6

 

Ingredienti 
 

500 g di filetto di luccio
7 filetti di “sardele” di lago sott’olio ( o 14 filetti d’alice)
1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva del Garda
1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
170 g di tonno al naturale sgocciolato
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
1 costa di sedano
1 rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
prezzemolo fresco tritato
12 fette di polenta fredda preparata il giorno prima

 
Preparazione

Ho messo in una pentola in 1l di acqua fredda il filetto di luccio con sedano, cipolla, rosmarino e salvia.
Una volta preso il bollore ho fatto cuocere per qualche minuto il pesce, bastano dai 5 ai 10 minuti a seconda dello spessore del filetto.
In un pentolino ho fatto scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio, vi ho fatto sciogliere le sardele, ho aggiunto l’aceto e lasciato consumare per qualche minuto. A fine cottura ho aggiunto il tonno, mescolato per amalgamare gli ingredienti e spento il fuoco.
Ho  disposto il filetto di luccio in grossi pezzi e vi ho versato sopra la salsa ancora calda.
Il lucio in salsa è uno di quei piatti che possono essere preparati in anticipo e serviti il giorno dopo perché il pesce si insaporisce e diventa più buono.
Ho fatto abbrustolire da entrambi i lati, su di una bistecchiera (l’ideale sarebbe una graticola sulle braci del focolare) la polenta preparata il giorno prima e tagliata a fette dello spessore di circa 1,5 cm.
Prima di servire ho aggiunto del prezzemolo fresco tritato e altro olio extravergine d’oliva e ho accompagnato il luccio a temperatura ambiente con le fette di polenta calda abbrustolita.
Con questa ricetta partecipo al contest di “il caffè delle donne”:

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”
  • Scampi al brandy al profumo di agrumiScampi al brandy al profumo di agrumi
  • Polenta e baccalà… alla veronesePolenta e baccalà… alla veronese
  • Roast beef ricetta classica in padella e al fornoRoast beef ricetta classica in padella e al forno
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina tipica, Cucina veronese, Piatti a base di pesce, Ricette di riciclo Tagged With: Antipasti, Cucina popolare, Luccio del Garda, Luccio in salsa, Luccio ricette, Pesce, Secondi piatti

« Muhallabia: budino gluten free di latte con coulis di frutta fresca
Vellutata esotica di zucca con latte di cocco e ceci croccanti al curry »

Comments

  1. Chiara Inversi says

    27 Ottobre 2014 at 13:42

    Interessante questa ricetta, Paola! Mai assaggiato il luccio!
    :*

    Rispondi
  2. Ale says

    27 Ottobre 2014 at 14:25

    Adoro il luccio del Garda e la tua proposta è bellissima! come al solito da te ricette mai scontate, ma buone, semplici e deliziose! ciao cara un bacione!

    Rispondi
  3. cincia del bosco says

    27 Ottobre 2014 at 15:27

    Buonissimo piatto! Qui il luccio non si trova, l'ho mangiato al lago d'Iseo.

    Rispondi
  4. Letizia in Cucina says

    27 Ottobre 2014 at 17:39

    Grazie mille per aver condiviso con noi la tua ricetta!

    Rispondi
  5. lemiericetteconesenza says

    28 Ottobre 2014 at 10:46

    Grazie a tutte, non è un pesce facile da trovare ma cucinato in salsa è davvero ottimo

    Rispondi
  6. Viola says

    29 Ottobre 2014 at 16:51

    Squisito il luccio in salmì con la polenta! Ma quello dei nostri laghi è introvabile!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress