Maltagliati homemade con sugo di cavolo nero e pomodoro

Maltagliati al sugo

maltagliati al sugo

Non ho la macchinetta che tira la pasta, è una di quelle cose che vorrei comprare, ogni volta che la vedo nei negozi o al supermercato allungo la mano sullo scaffale per acquistarla, ma all’ultimo momento rinuncio; non è una questione di prezzo, quella con la manovella costa pochissimo, ma vengo sempre presa dal dubbio: “poi dove la metto”?
Ormai la mia cucina è letteralmente invasa da pentoline, piatti, coppette, posate…tutto ovviamente spaiato, quindi la macchinetta per la pasta non saprei proprio dove infilarla. Perciò quando faccio la pasta fresca vado di mattarello e rotella tagliapizza.
Oggi avevo poco tempo e per questo ho deciso di fare i maltagliati, sono un po’ più spessi delle tagliatelle e quindi non si deve fare molta fatica nel tirare la pasta e si tagliano in un attimo, dato che l’irregolarità è la loro caratteristica principale e non un difetto. 

maltagliati homemade

Maltagliati homemade con sugo di cavolo nero e pomodoro
 
Serves: 6
per i maltagliati 3 uova 300 g di farina 00 1 pizzico di sale per il sugo 300 g di cavolo nero 1 spicchio d’aglio rosso di Sulmona 5 pomodori maturi (o in alternativa 400 g di polpa di pomodoro a pezzettoni) 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva + quello da aggiungere a crudo sale qb pepe qb 1 pizzico di peperoncino in polvere (facoltativo) pecorino romano grattugiato qb
Ingredients
  • per i maltagliati
  • 3 uova
  • 300 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • per il sugo
  • 300 g di cavolo nero
  • 1 spicchio d’aglio rosso di Sulmona
  • 5 pomodori maturi (o in alternativa 400 g di polpa di pomodoro a pezzettoni)
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva + quello da aggiungere a crudo
  • sale qb
  • pepe qb
  • 1 pizzico di peperoncino in polvere (facoltativo)
  • pecorino romano grattugiato qb
Instructions
  1. Per prima cosa ho preparato i maltagliati. Ho messo su di un piano la farina a fontana con al centro le uova ed un pizzico di sale.
  2. Ho lavorato energicamente l’impasto fino a farlo diventare liscio e omogeneo, l’ho fatto riposare coperto da un canovaccio per una mezz’ora e l’ho steso con il matterello spolverizzandolo leggermente di farina.
  3. Consiglio di tirare la pasta bella sottile, la mia, per i miei gusti, non lo era abbastanza.
  4. Una volta stesa la pasta l’ho lasciata ad asciugare mentre preparavo il sugo.
  5. In una padella capiente ho fatto scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio, ho aggiunto il cavolo nero dopo averlo lavato e tagliato a pezzi, ho fatto insaporire a fiamma vivace per 5 minuti, aggiunto i pomodori spellati e tagliati a cubetti, salato, pepato e fatto cuocere sino a quando il cavolo è risultato cotto ma ancora leggermente croccante.
  6. Nel frattempo ho ripreso la sfoglia, l’ho tagliata a strisce con una rotella tagliapizza e poi a pezzi irregolari in modo da ottenere la classica forma dei maltagliati.
  7. Ho cotto in abbondante acqua bollente salata (nella quale ho aggiunto 1 cucchiaio d’olio per non fare attaccare la pasta) i maltagliati per circa 5 minuti, il tempo dipende dallo spessore con il quale sono stati realizzati.
  8. Li ho scolati e conditi con il sugo di cavolo nero e pomodori aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e abbondante pecorino romano grattugiato.
 

Con questo post partecipo al Giveaway di “Dolcizie

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail