Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Maltagliati homemade con sugo di cavolo nero e pomodoro

Maltagliati homemade con sugo di cavolo nero e pomodoro

12 Febbraio 2015 by lemiericetteconesenza 11 Comments

Maltagliati al sugo

maltagliati al sugo

Non ho la macchinetta che tira la pasta, è una di quelle cose che vorrei comprare, ogni volta che la vedo nei negozi o al supermercato allungo la mano sullo scaffale per acquistarla, ma all’ultimo momento rinuncio; non è una questione di prezzo, quella con la manovella costa pochissimo, ma vengo sempre presa dal dubbio: “poi dove la metto”?
Ormai la mia cucina è letteralmente invasa da pentoline, piatti, coppette, posate…tutto ovviamente spaiato, quindi la macchinetta per la pasta non saprei proprio dove infilarla. Perciò quando faccio la pasta fresca vado di mattarello e rotella tagliapizza.
Oggi avevo poco tempo e per questo ho deciso di fare i maltagliati, sono un po’ più spessi delle tagliatelle e quindi non si deve fare molta fatica nel tirare la pasta e si tagliano in un attimo, dato che l’irregolarità è la loro caratteristica principale e non un difetto. 

maltagliati homemade

Maltagliati homemade con sugo di cavolo nero e pomodoro
 
Salva Stampa
per i maltagliati 3 uova 300 g di farina 00 1 pizzico di sale per il sugo 300 g di cavolo nero 1 spicchio d'aglio rosso di Sulmona 5 pomodori maturi (o in alternativa 400 g di polpa di pomodoro a pezzettoni) 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva + quello da aggiungere a crudo sale qb pepe qb 1 pizzico di peperoncino in polvere (facoltativo) pecorino romano grattugiato qb
Porzioni: 6
Ingredienti
  • per i maltagliati
  • 3 uova
  • 300 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • per il sugo
  • 300 g di cavolo nero
  • 1 spicchio d'aglio rosso di Sulmona
  • 5 pomodori maturi (o in alternativa 400 g di polpa di pomodoro a pezzettoni)
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva + quello da aggiungere a crudo
  • sale qb
  • pepe qb
  • 1 pizzico di peperoncino in polvere (facoltativo)
  • pecorino romano grattugiato qb
Preparazione
  1. Per prima cosa ho preparato i maltagliati. Ho messo su di un piano la farina a fontana con al centro le uova ed un pizzico di sale.
  2. Ho lavorato energicamente l'impasto fino a farlo diventare liscio e omogeneo, l'ho fatto riposare coperto da un canovaccio per una mezz'ora e l'ho steso con il matterello spolverizzandolo leggermente di farina.
  3. Consiglio di tirare la pasta bella sottile, la mia, per i miei gusti, non lo era abbastanza.
  4. Una volta stesa la pasta l’ho lasciata ad asciugare mentre preparavo il sugo.
  5. In una padella capiente ho fatto scaldare l'olio con lo spicchio d'aglio, ho aggiunto il cavolo nero dopo averlo lavato e tagliato a pezzi, ho fatto insaporire a fiamma vivace per 5 minuti, aggiunto i pomodori spellati e tagliati a cubetti, salato, pepato e fatto cuocere sino a quando il cavolo è risultato cotto ma ancora leggermente croccante.
  6. Nel frattempo ho ripreso la sfoglia, l'ho tagliata a strisce con una rotella tagliapizza e poi a pezzi irregolari in modo da ottenere la classica forma dei maltagliati.
  7. Ho cotto in abbondante acqua bollente salata (nella quale ho aggiunto 1 cucchiaio d'olio per non fare attaccare la pasta) i maltagliati per circa 5 minuti, il tempo dipende dallo spessore con il quale sono stati realizzati.
  8. Li ho scolati e conditi con il sugo di cavolo nero e pomodori aggiungendo un filo d'olio extravergine d'oliva e abbondante pecorino romano grattugiato.
3.5.3208

Con questo post partecipo al Giveaway di “Dolcizie”

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Pasta con pesto di broccolo romano e nocciolePasta con pesto di broccolo romano e nocciole
  • Tagliatelle con salmone affumicato e aranciaTagliatelle con salmone affumicato e arancia
  • Quinoa con verdureQuinoa con verdure
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette con broccoli, Ricette invernali, Ricette senza, Ricette senza burro Tagged With: Primi piatti, Ricette invernali

« Paella mista di carne, frutti di mare, verdure e legumi
10 modi per cucinare le verdure invernali »

Comments

  1. Silvia Ferrante says

    12 Febbraio 2015 at 8:45

    Eccoli. Hanno un aspetto molto invitante e poi adoro il cavolo nero.
    Ciao,
    Silvia.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Febbraio 2015 at 8:48

      Silvia visto? Erano proprio buoni e soprattutto li ho fatti in 5 minuti. La prossima con pasta e fagioli 🙂

      Rispondi
  2. Viola says

    12 Febbraio 2015 at 9:14

    Anch'io ora ho scoperto il cavolo nero, grazie a te, e oggi preparo questo piatto, avendo in casa gli ingredienti. Ma mi devo accontentare dei maltagliati di pasta fresca del supermercato!!
    Buona giornata e un abbraccio

    Rispondi
  3. la cucina della Pallina says

    12 Febbraio 2015 at 9:57

    eccoli i maltagliati di cui parlavi! buonissimi! io la macchinetta ce l'ho da una vita,l'aveva presa nonna 🙂 ora il gentil consorte mi ha pure preso il motore, e credimi velocizza da matti, poi per una porzione o due non la uso, va benone il mattarello 🙂
    bacio grande e buona giornata
    raffaella

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Febbraio 2015 at 10:07

      La pasta fresca è sempre un success, mi sa che prima o poi la prendo la macchinetta, devo solo trovare un posticino 🙂
      Baci

      Rispondi
  4. paneamoreceliachia says

    12 Febbraio 2015 at 10:42

    Che buoni… poi a quest'ora che i primi languorini si fanno sentire….
    Io la ho ereditata, però la uso poco perché l'ho conservata in un posto scomodissimo e praticamente per prenderla devo fare mezzo trasloco. Ma devo organizzarmi meglio, anche se il posto ormai scarseggia alla grande!
    Buona giornata

    alice

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Febbraio 2015 at 10:09

      Io impazzisco per le tagliatelle sottili sottili, come si fanno da me e col mattarello non vengono come vorrei…mi organizzerò anch'io per trovare un posticino comodo.
      Baci

      Rispondi
  5. cincia del bosco says

    13 Febbraio 2015 at 10:03

    a me piace molto la pasta anche più spessa, con cavolo nero e pomodoro ci vado a nozze! che brava che sei col mattarello…ma volevo dirti che non occupa tutto questo spazio la nonna papera…

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Febbraio 2015 at 10:16

      Grazie, il cavolo nero lo metterei ovunque, mi piace troppo il sapore che rilascia nelle minestre, nei sughi ecc. Lo so che occupa poco spazio ma dovresti provare ad aprire i mobiletti della mia cucina, è tutto incastrato e non c'è 1 mm, proverò ad eliminare qualcosa. 🙂 buona giornata

      Rispondi
  6. Sara Fumagalli Dolcizie says

    14 Febbraio 2015 at 17:22

    Wow che piatto davvero invitante! Grazie per aver partecipato al mio giveaway. Un abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Febbraio 2015 at 15:06

      Grazie a te Sara

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress