Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Asparagi / Pasta con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di Rivoli

Pasta con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di Rivoli

18 Maggio 2015 by lemiericetteconesenza 10 Comments

 

Mezzi rigatoni con sughetto di pomodorini e asparagi bianchi

 
 rigatoni con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di Rivoli

Mai come questo mese ho amato il tema dell’MTC, io che mangio pasta a pranzo e cena, che vivrei di spaghetti al pomodoro, quando ho letto che Paola, la vincitrice della precedente sfida ha scelto come tema “O spaghetto ca’ pummarola” ho fatto un urlo di gioia.
Già solo guardando le foto delle tre versioni di pasta di Paola mi è venuta l’acquolina in bocca, perché posso dire di no ad una fetta di torta al cioccolato, ma mai ad un piatto di pasta, quindi subito ho iniziato a pensare ad una mia ricetta che avesse come protagonista un sughetto veloce di pomodoro; volendo utilizzare una verdura di stagione della mia terra ho pensato che fosse perfetto l’abbinamento con l’asparago bianco di Rivoli.
Ho già parlato in un precedente post degli asparagi bianchi che crescono a Rivoli Veronese, della loro bontà, del sapore morbido, dolce e delicato, ormai la stagione di questo meraviglioso frutto della terra sta per terminare ed ho voluto gustarmeli per l’ultima volta in un bel piatto di pasta preparata con un sughetto veloce di pomodorini freschi.
L’asparago bianco di Verona è un prodotto secondo me eccezionale, solo in zone con particolari condizioni climatiche e di terreno si riesce ad ottenere un simile risultato e alcune aree del territorio veronese, come appunto Rivoli, sono ideali per la coltivazione.
Per la realizzazione del sughetto ho preferito usare il pomodoro ciliegino per il suo profumo e la sua dolcezza anche in questa stagione, infatti mentre altre tipologie di pomodoro in questo periodo “sanno di poco” i pomodorini riesco a reperirli saporiti anche a Maggio, non sono come quelli dell’orto che mangerò quest’estate ma ci vanno molto vicino.

Pasta con sughetto di pomodorini e asparagi bianchi

 

Pasta con pomodori ciliegino e asparagi bianchi

Porzioni: 2 persone 
Tempo di preparazione: 20 minuti 

Ingredienti:

200 g di pasta corta
350 g di pomodorini ciliegino
500 g di asparagi bianchi di Verona (peso da puliti 350 g)
1 cipollotto
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva qb
Sale qb
1 pizzico di zucchero
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato

Preparazione:

In una pentola capiente ho messo a bollire abbondante acqua per la pasta.
Nel frattempo ho lavato e pulito gli asparagi, togliendo la parte finale più legnosa del gambo e le parti filamentose superficiali esterne con un pelapatate (consiglio di non buttare gli scarti ma di lavarli bene ed utilizzarli per preparare una vellutata di asparagi bianchi e patate che è squisita).
Ho diviso le punte dal resto del gambo e li ho tagliati a pezzetti lunghi circa mezzo centimetro.
In una padella ho fatto soffriggere l’olio con il cipollotto (ho usato tutto, anche la parte verde) e vi ho aggiunto gli asparagi (escluse le punte) ho fatto cuocere il tutto per 5 minuti, ho aggiunto anche le punte, ho salato, continuando la cottura fino a quando sono risultati teneri.
Mentre cuocevano gli asparagi ho preparato anche il sughetto di pomodoro: ho lavato e tagliato ciascuno in 2/3 pezzi i pomodorini. In una padella ho fatto scaldare l’olio, l’ho fatto insaporire per qualche minuto con l’aglio e vi ho versato i pomodorini, li ho salati ed ho aggiunto un pizzico di zucchero. Li ho cotti, dopo aver tolto lo spicchio d’aglio, per una decina circa di minuti sino a quando hanno formato un bel fondo cremoso senza però disfarsi completamente.
Quando l’acqua ha iniziato a bollire l’ho salata e vi ho cotto i mezzi rigatoni, li ho scolati al dente e versati nella padella con gli asparagi spadellando il tutto per un minuto in modo da amalgamare i sapori, infine ho aggiunto il sugo di pomodoro, due cucchiai di prezzemolo fresco tritato ed ancora un filo di olio extravergine d’oliva.
Ho subito servito in tavola i mezzi rigatoni con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di Rivoli ancora caldi, aggiungendo a chi lo desiderava (tutti) una grattugiata di grana.

Con questa ricetta partecipo all’mtc n.48,  “o spaghetto ca’ pummarola” di Paola, del blog fairieskitchen.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse variantiLasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti
  • Brodetto di pesce in bianco con finocchiBrodetto di pesce in bianco con finocchi
  • Spaghetti con agretti, alici, limone e pecorinoSpaghetti con agretti, alici, limone e pecorino
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Asparagi, Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette primaverili Tagged With: MTC, Primi piatti, Ricette primaverili

« Polpette di croste di grana e pane raffermo alle ortiche su vellutata di peperoni e cannellini
Insalata di riso alle verdure dell’orto »

Comments

  1. flavia galasso says

    18 Maggio 2015 at 19:54

    Ti invidio ben due cose…il fatto che tu mangi pasta a pranzo e cena e questi meravigliosi asparagi bianchi!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Maggio 2015 at 14:07

      Grazie Flavia 🙂

      Rispondi
  2. I SOGNI DI CLAUDETTE says

    19 Maggio 2015 at 14:19

    buonissima e bellissima

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Maggio 2015 at 14:23

      Grazie Claudia <3

      Rispondi
  3. Profumo di Cannella says

    20 Maggio 2015 at 10:04

    bellissima… mi hai fatto venire una voglia pazzesca!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Maggio 2015 at 18:46

      Mi fa piacere ti siano piaciuti :), noi li abbiamo divorati

      Rispondi
  4. Paola Sabino says

    22 Maggio 2015 at 6:06

    Già solo a vedere queste foto mi viene fame. Il connubio asparago pomodoro è sempre azzeccato e trovo che quello bianco dia una bella nota di colore in mezzo a tutto questo rosso 🙂 Complimenti e grazie mille per la ricetta 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Maggio 2015 at 18:44

      Grazie Paola

      Rispondi
  5. Alessandra Gennaro says

    26 Maggio 2015 at 1:06

    non ci crederai, ma giovedì scorso sono andata ad una cena dell'Accademia della Cucina Italiana, qui a Singapore, che aveva cometema proprio l'asparago bianco. credo fosse quello di Bassano, ma oltre una certa latitudine le distinzioni sfumano (trasporti, conservazione e via dicendo), per lasciare il posto solo alla bontà del prodotto: che resiste a tutto ed è fuori discussione. Lo chef (italianissimo) ha abbondato col pomodoro: in diverse cotture, ce lo siamo ritrovati praticamente in tutti i piatti e, ogni volta, con un apprezzamento tangibile per le sue scelte. Lo stesso che giro a te, con cognizione di causa. Ottima lascelta di valorizzare un prodotto locale che dimostri di conoscere proprio bene. brava!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      26 Maggio 2015 at 9:11

      Grazie Alessandra mi fa piacere che tu abbia apprezzato l'abbinamento asparagi bianchi/pomodoro, gli asparagi bianchi del Veneto (che siano di Rivoli o di Bassano) sono un prodotto che amo molto e che trovo versatile e squisito.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress