Budino gluten free con coulis di pesche
Per la preparazione del budino di latte ho utilizzato la ricetta del Muhallabia, un dolce tipico del nord africa e del medio oriente che si prepara con la farina di riso e che viene in genere aromatizzato o con acqua di fiori d’arancio o con quella di rose e servito con mandorle in scaglie o pistacchi.
Ho usato il latte d’asina per rendere ancora più leggero e delicato questo dolce.
Muhallabia di latte d’asina con coulis di pesche
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo di raffreddamento: 4 ore
Porzioni: 4
Ingredienti per il budino di latte
500 ml latte (ho usato quello d’asina)
3 cucchiai farina riso
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
per la coulis di pesche
3 pesche noci gialle
3 o 4 cucchiai di zucchero a velo (a seconda della dolcezza delle pesche)
2 cucchiai di succo di limone
Preparazione
Ho sciolto la farina di riso in 1/3 del latte freddo.
In un pentolino ho portato ad ebollizione i restanti 2/3 di latte d’asina con lo zucchero, ho aggiunto il latte con la farina di riso, ho abbassato la fiamma e, mescolando continuamente perché non attaccasse, ho continuato la cottura fino a quando la crema ha raggiunto la giusta consistenza.
Ho tolto il pentolino dal fuoco, aggiunto l’acqua di fiori d’arancio e fatto leggermente raffreddare la crema per evitare di rompere i bicchieri di vetro, mescolando ogni tanto perché non si formasse la crosticina in superficie.
Ho versato il budino al latte in 4 bicchieri di vetro e lasciato raffreddare in frigo per 4 ore circa.
Poco prima di servire ho preparato una coulis di pesche a freddo, cioè senza cottura della frutta, semplicemente lavando e sbucciando le pesche e frullandole con lo zucchero e il limone.
Infine ho tolto dal frigo i budini di latte e vi ho versato sopra qualche cucchiaio di coulis di pesche.
Che sapore ha il latte d'asina? Prima cosa a cui ho pensato leggendo la ricetta….la coulis è una buona idea per accompagnare un budino, sia di esso asina o mucca o vegetale….mi piace anche la foto.
Grazie Valentina, il latte d'asina secondo me ha un po' il sapore del latte scremato, infatti è molto ricco di lattosio ma povero di grassi.
un dessert goloso, ma leggero 😉 un'idea da copiare e variare in base alla frutta di stagione
buona giornata
AngelaS
E' vero Angela, io lo adoro con le fragole o i lamponi quando è stagione, poi è veloce è semplice da preparare
Paola, questa ricetta non me la faccio scappare! Me la segno subito, e la rifarò al più presto!
:*
E' semplicissima e poco calorica e la si può mangiare quando si vuole.
Dico solo: wow! E anche: wow! Sei bravissima, questa ricetta è sicuramente buona e di grande effetto!!!! Ti abbraccio forte, Ale
Grazie Alessia, è una merenda leggera per i miei bimbi che così mangiano anche un po' di frutta fresca