Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina internazionale / Cucina giapponese / Nigiri sushi al salmone homemade

Nigiri sushi al salmone homemade

6 Febbraio 2016 by lemiericetteconesenza 4 Comments

La ricetta per fare i nigiri al salmone

Ultimamente mi è presa la sushi mania, dopo aver sperimentato il chirashi, poi il  futomaki (in versione vegana), l’uramaki (california roll), l’hosomaki, il  temaki, mi mancava il nigiri sushi al salmone. 
Il Nigiri, o meglio Nigirizushi , che in giapponese significa “sushi modellato a mano” è una polpettina di riso, di forma allungata, pressato a mano e ricoperta superiormente da una sottilissima fettina di guarnizione che può essere a piacere di pesce crudo, crostacei, molluschi, ma anche verdura, frutta o frittata.
Quella che propongo oggi è la ricetta per fare i nigiri sushi al salmone utilizzando il pesce crudo, abbattuto, la mia preferita!
Per realizzarli ho impiegato del Salmone d’allevamento norvegese di qualità.

NIGIRI

Contrariamente a quanto si possa pensare il nigiri sushi per me è stato il più difficile da realizzare. Infatti a differenza delle altre tipologie di sushi che prevedono che il pesce rimanga all’interno nei Nigirizushi rimane in vista ed è quindi molto importante riuscire a tagliare il filetto di salmone in modo sottile e regolare.

sushi-nigiri

Nigiri sushi al salmone

Cuisine: Giapponese
Prep time: 20 mins
Total time: 20 mins
Serves: 8 pezzi
Ingredients
  • 120 g di riso cotto per sushi
  • 130 g di filetto di salmone
  • wasabi qb
  • zenzero marinato qb
  • salsa di soia qb (tamari per la versione gluten free)
Instructions
  1. Per prima cosa ho preparato il riso per sushi, qui trovate indicazioni su come cuocerlo.
  2. Ho prelevato un po’ di riso, circa 15 grammi, e con le mani bagnate in acqua e aceto ho fatto un ovale cercando di non schiacciarlo troppo.
  3. Ho tagliato il salmone a fettine molto sottili, seguendo la larghezza del filetto di pesce che deve essere leggermente maggiore alla lunghezza della polpetta di riso.
  4. Ho distribuito una piccola striscia di wasabi sul dorso di ogni polpetta di riso (facoltativo se non si ama il sapore piccante del wasabi) e vi ho adagiato sopra la fettina di salmone.
  5. Infine ho servito il nigiri sushi al salmone accompagnando con salsa di soia, zenzero marinato e wasabi.
 
Notes
Mi raccomando di impiegare o salmone appena acquistato che abbia già subito processo di abbattitura o pesce freschissimo congelato in freezer a una temperatura di – 18 °C per almeno 96 ore. Una volta scongelato in frigorifero è importante consumarlo entro poche ore.

In collaborazione con Norge.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Stufato di pesce nigeriano “Obe eja tutu”Stufato di pesce nigeriano “Obe eja tutu”
  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
  • Riso saltato al lime con basilico e mazzancolleRiso saltato al lime con basilico e mazzancolle
  • Paella mista di carne, frutti di mare, verdure e legumiPaella mista di carne, frutti di mare, verdure e legumi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina giapponese, Cucina internazionale, Piatti a base di pesce, Piatti unici, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova Tagged With: Cucina etnica, Cucina internazionale, homemade, Pesce, Piatti unici, Ricette light, sushi homemade

« Mug cake al cacao e crema di nocciole al microonde
Spezzatino rapido di pollo »

Comments

  1. Margherita says

    6 Febbraio 2016 at 19:59

    Una squisitezza da assaporare!!! Paola, sai sempre stuzzicare l’appetito! Un caro saluto.

    Rispondi
  2. Tatiana says

    7 Febbraio 2016 at 17:15

    Sono tra i miei preferiti e li faccio spesso, ma i tuoi sono venuti perfetti! Vedessi i miei che pasticci…..
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Febbraio 2016 at 18:56

      Grazie Tatiana, il segreto è scegliere nelle foto quelli venuti meglio 🙂 un abbraccio.

      Rispondi
  3. Elisa says

    12 Aprile 2016 at 14:52

    favolosi!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress