Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina internazionale / Noodles di grano piccanti alle verdure e anacardi

Noodles di grano piccanti alle verdure e anacardi

17 Marzo 2015 by lemiericetteconesenza 4 Comments

La ricetta dei nooldes piccanti 

noodles di grano con verdure piccanti
 
Il mio blog tra poco compie un anno e mezzo, ma mi sembra un secolo.
Mi sono resa conto che parlo poco di me, forse perché ho creato questo spazio per me stessa, volevo raccogliere le mie ricette in modo da non avere foglietti sparsi per tutta la cucina e nello stesso tempo volevo condividere quello che preparavo con i miei genitori che vivono a 250 Km di distanza.
Quando ci sentivamo al telefono alla fine ci trovavamo sempre a parlare di quello che avevamo cucinato, di come lo avevamo preparato ecc, quindi il blog è, ed è stato, un modo per sentirci più vicini. Quindi le ricette che pubblico sono state finora rivolte più a me stessa e alla mia famiglia che agli altri, anche perché non sono uno professionista in questo campo, non sono uno chef e non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno, ma semplicemente amo cucinare, adoro ammirare il colore, sentire il profumo e toccare il cibo.
Penso di aver imparato prima a cucinare che a leggere e scrivere, uno dei primi libri che ricordo era un piccolo ricettario per bambini che ho consumato a forza di sfogliare.
Tutta questa premessa per dire che sono felicissima perché le visite che sta avendo il mio blog vanno oltre ogni mia aspettativa.

Ieri a pranzo mi sono preparata un bel piatto di noodles di grano piccanti alle verdure e anacardi, una ricetta molto saporita e nello stesso facilissima e veloce da cucinare…oltretutto anche vegana.
Mentre si preparano le verdure si cuociono i noodles, quindi in 5 minuti il piatto è pronto.
I noodles di grano sono stati per me una scoperta recente e mi sono piaciuti molto, a differenza di quelli di riso o di soia sono un po’ più spessi e consistenti e quindi anche facili da preparare.
E’ una ricetta che consiglio, non solo quando si vuole preparare qualcosa di gustoso e veloce, ma anche se si hanno ospiti all’ultimo minuto e si vuole realizzare un piatto diverso dalla solito pasta.

 

Noodles alle verdure saltate con anacardi

noodles di grano piccantiPorzioni: 4


Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti

 

Ingredienti:
320 g di noodles di grano
1/2 porro (solo la parte verde)
1 spicchio d’aglio
1 zucchina
1 piccolo peperone rosso
1 piccolo peperone giallo
1 manciata di anacardi
salsa di soia qb
4 cucchiai di olio di arachidi (ho usato l’extravergine d’oliva del Garda)
15/20 gocce di tabasco
sale qb
 
Preparazione:
Ho lavato tutte le verdure e le ho tagliate a julienne.
Ho cotto i noodles come indicato nella confezione, portando ad ebollizione dell’acqua in una pentola, versando gli spaghetti e lasciandoli per 5 minuti a fuoco spento e pentola coperta.
In un wok ho versato l’olio e l’aglio e li ho fatti scaldare, ho aggiunto prima i peperoni e dopo un paio di minuti le zucchine con i porri, ho aggiunto un pizzico di sale e fatto saltare il tutto per pochi minuti, infine ho messo anche gli anacardi, la salsa di soia ed il tabasco.
Una volta pronti i noodles li ho scolati e versati con le verdure nel wok, facendoli saltare per un minuto in modo da amalgamare bene gli ingredienti.
Ho subito servito i noodles piccanti alle verdure belli caldi, aggiungendo a chi voleva ancora qualche goccia di tabasco.
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Zuppa di miso vegana con tofu e funghiZuppa di miso vegana con tofu e funghi
  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina internazionale, Ricette con peperoni, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Spezie Tagged With: Cucina etnica, Cucina internazionale, Cucina vegan, Noodles di grano piccanti, Primi piatti

« Finta panna cotta light alla vaniglia con sciroppo di crowberry…e tanti auguri mamma
Salmone al forno agli agrumi con salsa di yogurt al basilico »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    17 Marzo 2015 at 14:32

    ti meriti tutto questo successo!!!!!Credo che un po' tutte quante abbiamo aperto un blog per condividere la passione della cucina e non per insegnare nulla!!!!!Bellissimo primo, molto originale, bravissima!!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Marzo 2015 at 14:42

      Grazie Sabrina <3

      Rispondi
  2. Viola says

    18 Marzo 2015 at 10:21

    Un primo piatto tutto da scoprire, con sapori invitanti!
    Il tuo blog mi piace sempre di più, per le ricette, per come sai presentarle e per le foto.
    Un abbraccio

    Rispondi
  3. alicegrandi says

    19 Marzo 2015 at 14:31

    Che bel piatto colorato, leggero e goloso! Da provare al più presto 🙂 Un abbraccio!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress